• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 26/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Enrico Brizzi: “Negli anni la pallavolo è cambiata completamente”

“Grosse differenze anche nella mentalità dei giovani”. L'intervista di TeverePost al tecnico biturgense che allena a Città di Castello: “Impatto pesante della pandemia sul movimento, ma tanta voglia di ricominciare”

di Emanuele Calchetti
14/11/2020
in Sport
Lettura: 5 min.

Classe 1970, Enrico Brizzi ha iniziato ad allenare da giovanissimo. Nel corso di una carriera più che trentennale ha guidato numerose compagini toscane e umbre sia nel settore maschile che in quello femminile. In questa stagione il tecnico di Sansepolcro siede sulla panchina del Città di Castello Pallavolo, che milita in serie C femminile, ed allena anche formazioni giovanili. Nel corso dell’intervista rilasciata a TeverePost ha analizzato l’evoluzione e le prospettive del movimento pallavolistico e ha ricordato alcuni momenti della propria storia sportiva. La conversazione ha preso il via dalla stretta attualità, e quindi dalla pandemia.

Cosa significa fare sport in questo 2020?

Il 2020 è stato veramente un anno disgraziatissimo. Fino ai primi di marzo i campionati sono andati avanti regolarmente, anche se avevamo fatto un paio di settimane a porte chiuse, in una situazione un po’ irreale, e poi ci siamo fermati. Come Città di Castello Pallavolo siamo ripartiti il 4 di giugno e siamo andati avanti fino al 27 luglio, seguendo i protocolli e facendo allenamenti a porte chiuse. Si vedeva che c’era tanta voglia di allenarsi e stare insieme. In quel periodo abbiamo avuto il 96-97% di presenze, che secondo me d’estate è un dato importante. Dopo ci siamo fermati per la pausa estiva e siamo ripartiti un pochino in ritardo, perché fino a metà settembre le amministrazioni non erano in grado di metterci a disposizione gli impianti, comunque abbiamo ricominciato e con la squadra di serie C abbiamo fatto una partita ufficiale di Coppa Umbria. Ma già allora cominciavano a circolare voci un po’ brutte. Adesso siamo fermi da tre settimane, anche perché in Umbria la presidente della regione ha bloccato ogni allenamento per tutti gli atleti e le atlete che non hanno compiuto 18 anni. Per una società come la nostra, dove anche in serie C si sono 4 o 5 minorenni, questo ha significato lo stop completo. Comunque facciamo conferenze con le ragazze quasi tutte le settimane e dall’under 15 in su c’è grande voglia di ricominciare. Con dei protocolli ben precisi che riguardano sanificazione, misurazione della temperatura, gestione di spogliatoi, docce, allenamenti, a cui loro oramai sono abituate. Per i ragazzini più piccoli invece c’è molta paura da parte dei genitori, che cercano di limitare le presenze.

Secondo te tutto questo come impatterà sul movimento pallavolistico?

Impatterà molto, prima di tutto a livello economico, perché non facendo attività lo sponsor non ti può pagare. Quindi la chiusura attuale è molto più pesante della precedente, perché nella stagione scorsa molti sostenitori avevano già pagato e alla fine è arrivato solo qualcosa in meno. Inoltre sarà un problema a livello giovanile per quello che riguarda gli iscritti. Quest’anno nella fascia under 12 e minivolley le società hanno il 50% di iscritti in meno quando va bene, c’è anche chi è scomparso del tutto.

Prima della pandemia qual era lo stato di salute di questo sport?

Prima era buono, anche il maschile a livello nazionale era in crescita. Nella nostra zona era un po’ in difficoltà a livello numerico a Città di Castello, però tra Sansepolcro e San Giustino stavano recuperando, quindi non stavano poi così tanto male. Anche se è vero che a livello maschile ci sono due serie B, a San Giustino e a Città di Castello con la nuova società, che hanno una vocazione rivolta soprattutto alle prime squadre. A livello femminile invece c’è più vocazione per il livello giovanile e da Sansepolcro in giù, fino a Umbertide, ci sono tantissime iscritte, tantissime società e tantissime squadre, con meno propensione alla categoria nazionale. Anche noi siamo una società di giovanile, e siamo disponibili a collaborare con le realtà vicine che fanno campionati nazionali, come il Trestina, che è uscita di recente e ha comprato i diritti per la B2.

Dal tuo punto di osservazione di persona che è in questo mondo da sempre, come è cambiata la pallavolo negli anni?

Dai primi anni, quindi dal 1986, la pallavolo è cambiata completamente. Tante modifiche, come il passaggio dal cambio palla al rally point system o il fatto che il primo tocco non è fallo se non in alcune situazioni, hanno un po’ impoverito l’aspetto tecnico, però hanno alzato sicuramente quello dello spettacolo, su questo non c’è dubbio. Il rally point system, per cui ogni azione vale un punto, ha creato spettacolo fin dalla prima azione, perché quando sbagli sbagli, non come prima che quando sbagliavi in fase break era cambio palla e finiva lì. Ma soprattutto la differenza enorme si vede a livello giovanile dal punto di vista motivazionale.

Le nuove generazioni hanno un approccio diverso?

Mentre prima sia i ragazzi che le ragazze avevano una passione che gli arrivava subito e si divertivano, adesso bisogna motivarli, bisogna stargli molto dietro, bisogna insegnare loro qual è l’organizzazione giornaliera, bisogna insegnare loro le regole del gruppo. Una volta le regole del gruppo i ragazzi e le ragazze se le facevano da soli, adesso bisogna insegnare tutto: il rispetto delle regole, della squadra, dei ruoli all’interno della squadra. Questo è un problema e da 7-8 anni a questa parte sta diventando una vera e propria mission, perché quando i ragazzi arrivano una regola di comportamento non esiste. Anche cose semplici, avvertire se faccio tardi, fare sapere con largo anticipo che domani non posso allenarmi per un problema serio. Questa è una grossa differenza rispetto al passato e ogni anno bisogna cominciare da lì. Poi però ottieni soddisfazioni che forse una volta venivano date per scontate, quando hai fidelizzato un atleta ti rendi conto che dà proprio tutto e te lo fa vedere. E un altro cambiamento che ho notato negli ultimi anni è che bisogna gestire in modo diverso il settore maschile da quello femminile. Una volta il comportamento che un tecnico aveva rispetto al maschio e alla femmina più o meno era lo stesso, adesso è completamente diverso: se alleni il maschile e vuoi portare la stessa filosofia nel femminile non duri un mese, non solo a livello di prima squadra ma anche a livello di giovanile.

Quali sono stati i momenti più belli della tua lunga carriera?

Ricordo sempre gli aspetti positivi, difficilmente quelli negativi. Magari a volte lì per lì ho cambiato società anche un po’ arrabbiato o deluso, però poi ho capito che in ogni esperienza le cose positive sono state tante. Ricordo la mia prima stagione nel femminile, a Cortona quasi 20 anni fa, con la promozione in serie D. Ci provavano da sei anni e arrivavano sempre secondi, quindi fu una grande soddisfazione, e nello stesso anno arrivammo terzi alle finali regionali under 15 con una squadra che forse non aveva grandi talenti ma era di carattere. Ancora prima ricordo l’Avis Sansepolcro, una società venuta dal nulla che nel giro di due o tre anni ha fatto la serie C. Ho dei ricordi bellissimi a Stia, anche a livello umano, ancora ci sentiamo e mi invitano alle loro feste. Lì ottenemmo una salvezza in serie D maschile impressionante: arrivai all’ultima giornata del girone di andata e la squadra era ultima con 4 punti, poi nel girone di ritorno perdemmo una sola gara con la prima classifica e sfiorammo i play off. Ancora, l’esperienza nel Saione Pallavolo Volley Arezzo non si discute, con i campionati che abbiamo vinto e soprattutto il bellissimo ambiente che si era creato. Ci sono stato nove anni, che sono tanti, abbiamo visto la A2 maschile, abbiamo partecipato a tutti i campionati, abbiamo fatto due finali nazionali. Poi c’è Città di Castello che è la mia seconda casa: ci sono stato dal 1990 al 1992, ho assaporato la serie A e abbiamo fatto le finali nazionali in tante categorie, quando si andava alle finali nazionali in otto squadre – non come adesso che ci vanno in 24 – e si giocava con squadroni di serie A. Dopo questa bellissima parentesi sono rientrato a Città di Castello a 20 anni di distanza, anche stavolta con grandi soddisfazioni, soprattutto nel maschile, con sei finali nazionali. Ma ci sono tanti ricordi belli anche nelle altre società, in tutte quello dove stato.

Tags: Enrico Brizzipallavolo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

New Volley, la Serie C passa bene a Monteluce. Il focus settimanale sulle squadre gialloblù

New Volley, la Serie C passa bene a Monteluce. Il focus settimanale sulle squadre gialloblù

di Martina Tognelli
06/04/2022
0

Due sconfitte su due per le ragazze della Prima Squadra di coach Torelli, prestazioni in chiaroscuro per i gruppi giovanili.

New Volley, rinviate le gare di C maschile e U13 femminile

New Volley, rinviate le gare di C maschile e U13 femminile

di Martina Tognelli
30/03/2022
0

Risultati altalenanti nelle file delle giovanili e tante partite chiuse al tie-break. Ricominciano i tornei di Volley S3. Il focus settimanale sulle gialloblu.

La Volley Revolution accoglie una bambina ucraina rifugiata a Pieve Santo Stefano

La Volley Revolution accoglie una bambina ucraina rifugiata a Pieve Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
28/03/2022
0

La piccola Daniela, arrivata in Italia con la madre, ha già potuto svolgere il primo allenamento con la squadra.

Pillole di Sport con le news di calcio, volley, basket, rally e golf

Pillole di Sport con le news di calcio, volley, basket, rally e golf

di Daniele Gigli
02/03/2022
0

In questo numero i risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, pallavolo e pallacanestro, ma spazio...

New Volley, per la Serie C maschile nuovo stop al tie-break con il Narni

New Volley, per la Serie C maschile nuovo stop al tie-break con il Narni

di Martina Tognelli
24/02/2022
0

Sconfitte pesanti per la Serie D e la 2ª Divisione femminile, vince solo l’U14 di Brighigna. Il focus settimanale con le prossime gare di campionato.

Prossimo Post
Valtiberina in zona rossa, cosa c’è da sapere

Valtiberina in zona rossa, cosa c'è da sapere

Covid: 192 casi in provincia di Arezzo, di cui 12 in Valtiberina

Covid: 192 casi in provincia di Arezzo, di cui 12 in Valtiberina

IN EVIDENZA

Enrico Brizzi: “Negli anni la pallavolo è cambiata completamente”

14/11/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Cos’è il Nagorno Karabakh?

Cos’è il Nagorno Karabakh?

05/10/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.