• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ezio Ciotti: “Judo non è solo combattimento, ma è una filosofia che abbraccia tutto il vivere quotidiano”

Nell’intervista a TeverePost il presidente del Judo Club Sansepolcro ha illustrato le attività dell’associazione biturgense e spiegato i motivi che hanno portato al rinvio a settembre del ritorno in palestra

di Daniele Gigli
19/06/2020
in Sport
Lettura: 5 min.
Ezio Ciotti: “Judo non è solo combattimento, ma è una filosofia che abbraccia tutto il vivere quotidiano”

Foto gentilmente concesse dal Judo Club Sansepolcro

Il Judo Club Sansepolcro ha rinviato al mese di settembre 2020 la ripresa dell’attività sportiva, adeguandosi alle normative espresse a livello nazionale e dalla FIJLKAM (la Federazione di appartenenza) sull’emergenza dovuta al Coronavirus e sulla ripartenza sicura. Impossibile infatti in questo momento storico praticare uno sport che si basa più degli altri sul contatto fisico. Gli appassionati del nostro territorio dovranno pazientare ancora, ma potranno ricominciare a praticare la disciplina che amano in piena sicurezza e in un ambiente di provata qualità.

Il Judo Club Sansepolcro è infatti stato fondato nel 1991 e con gli anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante coinvolgendo tanti giovani. Una bella realtà “capitanata” dal presidente Ezio Ciotti e dal Maestro 6° Dan Elio Pernici. Dell’attività portata avanti dal Judo Club Sansepolcro, di questo periodo e del futuro abbiamo parlato con Ezio Ciotti.

“Il Judo – ha spiegato il trentacinquenne biturgense che dal 2010 è presidente dell’associazione – non è solo combattimento, ma è una filosofia che abbraccia tutto il vivere quotidiano e che insegna ad impegnarsi costantemente per ottenere qualcosa. Valori tramandati in primis dal nostro Maestro, uno sportivo vero, una persona onesta e rassicurante ed un esempio da seguire. Avrà almeno un migliaio di nipoti acquisiti e tutti gli vogliono bene. Per affidare i tuoi figli nella pratica sportiva ad una persona servono queste caratteristiche imprescindibili e con lui non ci sono mai stati dubbi. Sono onorato di presiedere questa associazione e di aver conosciuto Elio. Lavorarci assieme e condividere con lui molti bellissimi momenti è una delle cose più belle che mi ha portato il judo”.

  • Lorenzo Ferri e Alex Carletti in allenamento
  • Il Maestro Elio Pernici con Massimo Nocentini
  • Diego Camaiani, Coppa Umbra, Atleta dell’anno Coni 2017

Dove nasce la decisione di non ricominciare l’attività sportiva fino a settembre?

“Di fatto non abbiamo preso alcuna decisione, ma ci siamo conformati alle normative nazionali e della nostra federazione di appartenenza, la FIJLKAM. In una situazione del genere prendere iniziative diverse o forzare le cose sarebbe stato dannoso, per l’associazione e per la comunità. Dopotutto l’associazionismo anche sportivo nasce per servire la comunità, così come il judo. Probabilmente, ma la situazione è tutto fuorché chiara, dal 25 giugno sarà possibile praticare il nostro sport preferito, ma non si potrà comunque stare a contatto fisico. C’è una assenza di logica in tante normative volte a contrastare la diffusione del Coronavirus, ma se c’è un obbligo di distanziamento fisico è ovvio che qualsiasi deroga sarebbe forzata e insensata. Stiamo costantemente lavorando per capire cosa fare, anche in futuro. Per ora non siamo certi neanche di come si potrà ricominciare, eventualmente, a settembre. Attendiamo pazientemente sviluppi, come ci ha insegnato il Maestro. L’attività in palestra sarebbe terminata tra fine maggio ed inizio giugno, quindi sarebbe stato uno sforzo improduttivo praticare un’attività diversa mantenendo il distanziamento fisico prescritto, dato che il judo insieme alla lotta è per definizione la disciplina di contatto. I regolamenti federali sono stati aggiornati lentamente e fino a metà maggio non c’era una copertura assicurativa per allenarsi in remoto usando quegli strumenti informatici che tutti hanno utilizzato durante il lockdown”.

Come avete vissuto il momento di massima emergenza e cosa avete fatto in questo periodo per restare “vicini” e tenervi in forma?

“Per una questione di responsabilità abbiamo evitato di radunarci o di svolgere qualsiasi attività di gruppo anche dopo l’allentamento delle misure. I ragazzi si sono tenuti in forma come sempre, perché sono tutti molto responsabili e intelligenti. Speravamo di fare qualche tipo di attività e mi dispiace molto non esserci riusciti. Spero che gli atleti, i bambini e i loro genitori capiscano che sarebbe stato da irresponsabili. Stiamo discutendo di alcune possibilità con il Maestro e gli altri tecnici, come sempre abbiamo fatto in questi mesi, però non credo sia una cosa fattibile”.

Il judo è sport di contatto per antonomasia. Come pensi potrete ripartire dal prossimo mese di settembre e come vi organizzerete in tal senso?

“Se sarà permesso il contatto fisico soltanto tra coppie fisse, come si vocifera in questo momento, dovremo trovare spazi adeguati. Abbiamo la fortuna di avere la disponibilità di una bellissima palestra all’interno del nostro favoloso palazzetto e spero che lo spazio sia sufficiente. Altrimenti ci organizzeremo diversamente”.

Il Judo Club Sansepolcro è una bella realtà ormai consolidata. Su cosa si basa la vostra attività?

“L’associazione è stata fondata nel 1991 grazie al Maestro Elio Pernici, vero cuore pulsante del movimento che mette a disposizione degli atleti 40 anni di pratica e insegnamento e che è tra l’altro istruttore di Jujitsu e Pesistica. Attività di gruppo, unione, correttezza, impegno, divertimento sono valori che portiamo avanti e che ci caratterizzano, così come testimoniato da un numero di iscritti superiore alla media nazionale per le Arti Marziali. I nostri giovani partecipano da decenni e con ottimi risultati a gare e manifestazioni in ambito CONI e siamo orgogliosi di quanto ottenuto a livello Nazionale e Internazionale. Promuoviamo tra l’altro da sempre lo scambio culturale e organizziamo manifestazioni anche a Sansepolcro, come ad esempio la “Judo Giocando”, gara con valenza agonistica FIJLKAM che porta centinaia di ragazzi al Palazzetto a incontrarsi e a divertirsi. Ad oggi il Judo Club Sansepolcro conta 59 tesserati e per tutti noi è come una grande famiglia”.

Cosa diresti ad un bambino o ai genitori per farli avvicinare al judo? 

“Ai genitori dico sempre che il judo è necessario ad un bambino almeno nei primi anni di età. Forse ci sono sport più attraenti dal punto di vista emozionale e fisico, praticati da molte più persone e che come il calcio ad esempio tutti possono giocare in ogni luogo. Il judo però è il perfetto avviamento a ogni attività sportiva, specialmente per un bambino tra i 4 ed i 10 anni. Insegna in tenera età valori come il rispetto, l’educazione, il sostegno reciproco, l’equilibrio e la capacità di cadere senza farsi male, dote che ogni judoka conserva per sempre. L’UNESCO ha addirittura inserito il judo tra le migliori attività sportive spiegando che è importante per la formazione armonica di bambini e di ragazzi e come allenamento regolare per qualsiasi età. Permette una preparazione fisica completa, potenziando sia l’aspetto psicomotorio che sociale, in quanto rafforza il rapporto con altre persone, attraverso l’uso del gioco e della lotta. Ai bambini dico di provare, fare amicizia, imparare una cosa nuova e soprattutto divertirsi. Per i più piccoli infatti il judo, da combattimento diventa gioco e da gioco arte marziale per poi trasformarsi in tutto ciò che loro vogliono. Da questi bambini nascerà qualche agonista con un carattere combattivo, altri invece lo vedranno più come un’arte ed una filosofia e continueranno il percorso in modo differente. Qualcuno non potrà mai separarsene, altri invece pur non praticandolo più lo porteranno nel cuore tutta la vita. Vorrei in conclusione ringraziare i ragazzi e tutti gli associati per il loro comportamento irreprensibile e per la loro pazienza in questo periodo. Che siano da esempio, come ha insegnato loro il Maestro”.

Tags: arti marzialiJudo Club Sansepolcrosport
Condividi101TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

di Desyrè Baldacci
19/04/2022
0

Per il grande evento sportivo i comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello pronti ad accogliere oltre 5 mila atleti provenienti da tutta Italia. 150 le società sportive...

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

di Daniele Gigli
06/04/2022
0

I risultati delle squadre del territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni). Sorride solo il Sansepolcro, pari per Tiferno e Baldaccio, sconfitte per Sulpizia e Dukes...

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

di Daniele Gigli
25/03/2022
0

Ospiti nella puntata di questa settimana i giornalisti Francesco Caremani e Lorenzo Longhi che hanno presentato il loro innovativo ed interessante progetto sportivo.

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

di Daniele Gigli
23/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Gli unici successi sono arrivati...

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

di Daniele Gigli
16/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Spazio anche all’atletica e all’enduro.

Prossimo Post
Consiglio dell'Unione

Unione dei Comuni, "serve una svolta o l'ente è inutile"

Pietro Pantone: “Grandissima risposta dai donatori di sangue della Valtiberina”

Pietro Pantone: “Grandissima risposta dai donatori di sangue della Valtiberina”

IN EVIDENZA

Ezio Ciotti: “Judo non è solo combattimento, ma è una filosofia che abbraccia tutto il vivere quotidiano”

Ezio Ciotti: “Judo non è solo combattimento, ma è una filosofia che abbraccia tutto il vivere quotidiano”

19/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.