• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Federico Greco: “L’austerità è il vero virus”

Il regista a TeverePost: "Con la Valtiberina legame emotivo, invento ogni scusa possibile per tornare". Attualissimo il suo lungometraggio PIIGS: “La realtà sta smascherando l'Unione Europea”

di Redazione
17/04/2020
in Cultura, Economia, Oltre il Tevere, Politica
Lettura: 8 min.
Federico Greco

Federico Greco sa che farà il regista da quando, a cinque anni, vide il disneyano L’isola sul tetto del mondo durante il cineforum dell’asilo. Da allora non ha mai immaginato altro destino e ha concentrato tutte le sue risorse mentali ed economiche su questo obiettivo. Non ha voluto mai fare corsi di regia per la paura che gli venisse imposto uno stile e una prospettiva non suoi, anche perché fin dall’età di 10 anni era stato comunque già marchiato a fuoco da una visione, lasciato solo ad assorbirla in una sala d’essai della provincia marchigiana: 2001 – Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. In maniera del tutto contraddittoria ha iniziato presto, invece, a insegnarlo lui, il cinema. Proprio a Sansepolcro. Non ha mai creduto nella continuità tematica e stilistica come strumento di riconoscibilità autoriale (perché, in definitiva trattasi nella maggior parte dei casi di una condizione di mera autopromozione) e ha spaziato dai documentari d’arte ai film narrativi horror, dai documentari sulla macroeconomia alle web serie commedia. Ultimamente sta lavorando a un libro che coniuga psicanalisi junghiana, antropologia, analisi industriale, cinema e cultura pop. “Finché riuscirò a campare con quello che faccio e finché nessuno mi smaschererà, continuerò così”, ci dice.

Hai un legame speciale con la Valtiberina, cosa ti ha portato qui ormai diversi anni fa?

È vero, con la Valtiberina ho un legame in origine professionale ma che col tempo è diventato affettivo. Anzi, direi un vero e proprio legame emotivo. Di quelli da farti battere il cuore alla sola idea di risentire quegli odori e rivedere quelle persone. Vivo a Roma e invento ogni scusa possibile per tornare. Come, qualche anno fa, una breve vacanza in tenda con mio figlio.

Risale tutto a ormai più di venti anni fa, quando fui inviato in qualità di giornalista a seguire un festival di cortometraggi che si teneva a Sansepolcro. In seguito iniziai a collaborare con il circolo MetaMultiMedia e a tenere dei corsi di cinema, regia e scrittura. Finché intorno al 2008-2010 ho realizzato come regista due documentari: Piero della Francesca e il Polittico della Misericordia, prodotto da Filippo Massi e Francesca Piccini, e Voci Migranti, commissionato dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus. Entrambi sono stati trasmessi proprio in questi giorni di quarantena da Ttv. Per me sono state esperienze formidabili, sia professionalmente che umanamente. E un pretesto per approfondire i miei studi culturali e sociali.

Tre anni fa hai presentato PIIGS, un film documentario che racconta i risultati dell’austerità in Europa.

Si tratta di un lungometraggio ideato, diretto e prodotto con Mirko Melchiorre e Adriano Cutraro che nella primavera del 2017 è stato distribuito al cinema per nove settimane, in seguito è stato trasmesso dalla RAI e infine acquistato da diverse televisioni internazionali (tra cui Russia Today e teleSur). Ha avuto uno straordinario e inaspettato successo – visto l’argomento apparentemente ostico – sia di critica che di pubblico.

PIIGS è il frutto di un lavoro decennale legato a doppio nodo a un forsennato studio del funzionamento dell’Unione europea e dell’eurozona. Per quanto mi riguarda è stato anche l’inevitabile approdo di una intensa militanza politica, che tuttora prosegue, volta a divulgare la realtà dietro le intenzioni della nascita dell’Ue: un progetto di progressivo impoverimento dei popoli europei attraverso dogmi basati sull’economia della scarsità ma propagandati come unica alternativa possibile all’isolamento dei singoli paesi europei nei confronti del resto del mondo. In queste settimane la realtà si sta premurando di smascherare tali dogmi uno dopo l’altro: necessità di un tetto molto basso al deficit e al debito pubblico, il pericolo indiscriminato dell’inflazione, la necessità di un vincolo esterno, la strumentale sovrapposizione dei concetti di sovranità monetaria e nazionalismo ecc… Per i meno disattenti è infatti ormai chiaro che l’eurozona è l’unico continente del pianeta (eccetto alcuni paesi africani) in cui i singoli Stati non possono creare denaro per fare fronte all’emergenza sanitaria ed economica (devastante come quella sanitaria). Siamo però letteralmente circondati da governi che, come si è sempre fatto e ancora si fa ovunque eccetto che nell’Ue, stampano moneta facendo deficit a due cifre senza che ciò sia un problema per le proprie economie: Gran Bretagna, Giappone, USA, Canada, Cina.

Erri De Luca in una scena di PIIGS

In tutto questo manca un punto di vista di sinistra.

Le analisi della sinistra in questi ultimi trenta anni hanno fotografato una realtà drammatica di progressiva distruzione dello stato sociale, ma sono rimaste sempre completamente e colpevolmente cieche rispetto al “Che fare?” gramsciano. Nel 1923 Gramsci diceva: “Perché i socialisti sono sempre stati deboli dal punto di vista rivoluzionario? Perché hanno fallito quando dovevano passare dalle parole all’azione? Essi non conoscevano la situazione in cui dovevano operare, essi non conoscevano il terreno in cui avrebbero dovuto dare la battaglia.” Aggiornando la riflessione, quel terreno oggi sono l’eurozona e l’Ue. Una critica qualsivoglia a questo paradigma è vietata soprattutto a sinistra, la zona politica dove c’è la maggiore ignoranza e vigliaccheria su questi temi. “Che fare dunque? Da che punto incominciare? Ecco: secondo me bisogna incominciare proprio da questo; dallo studio”, concludeva Gramsci, inascoltato allora come oggi. D’altronde è proprio quello che facciamo dire a Claudia attraverso la voce di Claudio Santamaria alla fine del nostro film: bisogna cambiare il terreno della battaglia. Portarla su un altro livello. Lottare nella stanza più grande. Oggi la lotta non si combatte più solo sul terreno del conflitto di classe ma anche e soprattutto su quello ancora più verticale tra capitale finanziario e stati democratici, divenuti terreno fertile per la speculazione da parte di conglomerati di potere economico internazionali. È una condizione non sufficiente, certo, ma altrettanto necessaria perché si torni a consentire all’Italia di fare politiche economiche per i salari, l’occupazione, la redistribuzione della ricchezza e la giustizia sociale. Dentro questa (irriformabile) Unione europea nessuna di queste lotte è più possibile da decenni, perché i Trattati hanno accorciato e congelato la coperta: se con una mano dai con l’altra devi togliere da qualche altra parte. Solo aprendo gli occhi su questo, e sapendo riconoscere il vero cancro, ci si può dire davvero europeisti.

Noam Chomsky in una scena di PIIGS

Quanto l’austerità ha influito nell’attuale catastrofe sanitaria in Italia?

L’austerità è il vero virus, e lo abbiamo contratto nel 1992, anno della firma del trattato di Maastricht. L’austerità è ciò che ha costretto il nostro paese a tarparsi le ali dal punto di vista della spesa dello Stato. Se negli ultimi dieci anni non avessimo diminuito di 37 miliardi la spesa per la sanità pubblica, se non avessimo fatto avanzo primario negli ultimi 30 anni, se non avessimo seguito ciecamente i partiti della sinistra governativa privatizzatrice, partiti anti italiani e autorazzisti, pienamente neoliberisti, adesso saremmo in grado di fronteggiare meglio la pandemia e di salvare vite. Letta, Monti, Renzi, Gentiloni, Zingaretti, Bersani, Prodi, Conte e sardine varie da una parte e Salvini, Meloni e Grillo dall’altra (in qualità di finte opposizioni) sono i veri colpevoli delle tragedie che si consumano quotidianamente, da un mese, nelle corsie degli ospedali italiani, nelle RSA e nelle case di molti italiani. E da decenni ovunque in Italia. Perché solo oggi apriamo gli occhi sull’emergenza? Non era già un’emergenza il numero di suicidi per lavoro, in salita dal 2010 (tanto che l’Istat ha smesso di contarli)? Non era già un’emergenza la disoccupazione e la precarizzazione sempre più dilaganti? Non era già un’emergenza la distruzione dello stato sociale, della sanità, della scuola, della ricerca? Sono i diretti colpevoli anche della imminente catastrofe economica, quella che vedrà il fallimento di migliaia di piccole e medie imprese e lavoratori autonomi. Tutte le misure che questo esecutivo sta prendendo sono legate mani e piedi a quell’economia della scarsità dell’Ue, da loro fortemente voluta, che vede nei finanziamenti a debito – e non a fondo perduto come accade ovunque nel mondo – l’unico modo per l’Italia di far fronte alla pandemia. Se per qualche mese una massa monetaria di tale natura allevierà un po’ le tasche dei lavoratori, sul medio e lungo periodo non potrà che portare il paese in una condizione simile a quella greca del 2015. Soprattutto se accetteremo il MES, gli eurobond, il SURE e qualunque dispositivo di erogazione monetaria che non sia basato sull’emissione diretta di liquidità nei conti correnti di lavoratori, famiglie e imprese. In questi giorni e con questi attori in gioco, sui tavoli di Bruxelles, all’eurogruppo, al Consiglio e alla Commissione europei davvero non c’è alternativa a un futuro col cappio al collo. A meno che non prendiamo tutti coscienza che c’è un paradigma intero da ribaltare, immediatamente, non domani: quello imposto dai trattati. Tutto il resto sono cerotti sul corpo di un malato di cancro.

Una scena di PIIGS

Personalmente come stai vivendo la situazione?

Da questo punto di vista non è cambiato molto, per il momento, a parte il fatto di aver perso, come moltissimi, diversi lavori e dunque reddito. Caso ha voluto che questo per me – privilegiato rispetto all’enorme massa di persone che sta letteralmente morendo di asfissia monetaria (e spegnendosi per la depressione) – sia un momento di grande impegno nella scrittura. Se tutto va bene nell’arco di qualche mese usciranno due libri, uno firmato con Mirko e Adriano, coautori di PIIGS, e un altro tratto dalla mia tesi di laurea su Guerre stellari: una riflessione che usa il film di Lucas come pretesto per riflettere sull’importanza della narrazione epica come strumento di stimolo all’autoanalisi collettiva in periodi di profonda crisi culturale e politica. Un lavoro che spazia da Aristotele a Campbell. Pretesto anche per qualcos’altro di altrettanto importante per me: una autoanalisi esistenziale attraverso “Il viaggio dell’eroe” di influenza junghiana.

Quali altri progetti hai in cantiere?

A parte i libri e un dottorato, sto scrivendo con Mirko e Adriano un lungometraggio di finzione, la storia di un’indagine giornalistica sulla scia dei grandi giornalisti d’inchiesta, i cosiddetti muckraker (spalamerda li chiamava Theodore Roosevelt): giganti come Upton Sinclair, Ida Mae Tarbell e John Steinbeck. Sto anche mettendo a punto alcuni soggetti di film horror, una delle mie passioni, visto che nel 2005 ho esordito nel lungometraggio proprio con un horror su Lovecraft.

Il trailer di PIIGS, di Federico Greco

Dove trovare PIIGS:

  • Versione italiana su Raiplay
  • Versione italiana vod e dvd
  • Versione spagnola, francese e inglese
  • Versione spagnola su filmin

Tags: austeritàcinemaeconomiaFederico GrecofilmPIIGSUnione Europea
Condividi341TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Stagione del Teatro di Anghiari, si apre il “capitolo secondo”

Stagione del Teatro di Anghiari, si apre il “capitolo secondo”

di Redazione
11/02/2022
0

Per la rassegna “Essere viventi” in programma la proiezione di due documentari e l'incontro con gli autori.

“Occident Express”, proiettato a Sansepolcro il film diretto dal biturgense Simone Marcelli

“Occident Express”, proiettato a Sansepolcro il film diretto dal biturgense Simone Marcelli

di Emanuele Calchetti
08/02/2022
0

All'incontro con gli studenti la protagonista Ottavia Piccolo: “Se pensassimo che dietro i numeri dell'immigrazione ci sono persone e storie il nostro approccio sarebbe diverso”.

Al Teatro di Anghiari due documentari d’autore

Al Teatro di Anghiari due documentari d’autore

di Redazione
20/01/2022
0

I prossimi appuntamenti della stagione 2022 frutto della collaborazione con Zelig-Scuola di Cinema di Bolzano. Domenica 23 protagonista l'asino Leopoldo, una settimana dopo spazio ai “suoni in via di estinzione”.

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

“Freaks out”, un circo di emozioni: se i mostri sono supereroi rivoluzionari

“Freaks out”, un circo di emozioni: se i mostri sono supereroi rivoluzionari

di Massimo Dottorini
14/11/2021
0

Da Guaglianone e Mainetti la bella metafora della diversità in lotta contro la supremazia del pensiero unico, con un cast pregevole, poetico e in gran forma.

Prossimo Post
Sciame di api in centro a Sansepolcro, intervento della municipale | Video

Sciame di api in centro a Sansepolcro, intervento della municipale | Video

Coronavirus: a Sansepolcro un paziente deceduto e quattro nuovi positivi. Il report

Coronavirus: a Sansepolcro un paziente deceduto e quattro nuovi positivi. Il report

IN EVIDENZA

Federico Greco

Federico Greco: “L’austerità è il vero virus”

17/04/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.