• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 19/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Freaks out”, un circo di emozioni: se i mostri sono supereroi rivoluzionari

Da Guaglianone e Mainetti la bella metafora della diversità in lotta contro la supremazia del pensiero unico, con un cast pregevole, poetico e in gran forma

di Massimo Dottorini
14/11/2021
in Visioni in sala e salotto
Lettura: 4 min.
“Freaks out”, un circo di emozioni: se i mostri sono supereroi rivoluzionari

Freaks Out, regia di Gabriele Mainetti (Goon Films, Lucky Red, Rai Cinema, GapBusters)

Allora i mostri sono fuori, ma niente paura, sono mostri buoni, bellissimi, di cui c’innamoriamo alla prima inquadratura. Ero in procinto di scrivere una recensione non troppo convinta, ma solo perché Jeeg Robot mi aveva completamente catturato e affascinato per l’urgenza e la genuinità. Freaks out è un’operazione, un progetto voluto e creato, una macchina, un prototipo su cui si studia e nessun particolare è tralasciato, pertanto perde il fascino del piccolo gioiellino creato con cura e anche della novità, ma ne acquista in consapevolezza e strutturazione.

Ma veniamo alla storia: siamo nel 1943, in piena seconda guerra mondiale, e un gruppetto di mostri circensi deve arrangiarsi e continuare a sopravvivere dopo che il loro circo Mezzapiotta viene raso al suolo da un bombardamento. La scena iniziale già da sola vale tutto il film.

I mostri sono un uomo bestia, Fulvio (Santamaria), coperto di peli e forza, una danzatrice elettrica, poi capirete vedendo il film, Matilde (Giovinazzo), Mario (Martini), un nano calamita che attrae i metalli con il suo corpo e Cencio (Castellitto, Pietro), che ha la capacità di creare insetti. Poi c’è Israel (Tirabassi) che è l’impresario capo del circo sgangherato.

Il cast è pregevole, poetico, in gran forma, aderisce in pieno all’idea del film e si diverte a giocare i ruoli.

Dicevo, quindi, che durante un bombardamento il circo viene distrutto e lo sparuto gruppetto di nostri eroi deve ritrovare una collocazione. Israel propone l’America, ma poi sparisce, Fulvio prende in mano la situazione e convince tutti gli altri, meno Matilde, a presentarsi al circo Berlin, di un tale Franz pianista con dodici dita, nazista e chiaroveggente.

Riusciranno i nostri eroi… Eh sì, da qui sarà un susseguirsi di eventi che porranno in contrasto i nazisti cattivi e i mostri buoni.

Matilde incontra nel suo peregrinare uno stuolo di partigiani che si uniranno alla lotta contro i nazisti e una menzione di merito va all’ottimo e speciale Max Mazzotta, che interpreta il Gobbo, capo dei rivoltosi rossi.

Convince la bella metafora della diversità in lotta contro la supremazia del pensiero unico, la poesia della minoranza e il talento piccolo/immenso dei personaggi particolari, diversi, originali. Anche nei difetti dei nostri c’è una (dis)umanità speciale, che ce li fa sentire vicini, come dei supereroi di tutti i giorni, con cui vorresti essere amico fin da bambino.

Difficile dire chi è più bravo, fanno a gara ad affascinarci questi prestigiosi attori, ma oltre il partigiano Gobbo di cui vi ho già parlato incanta Aurora Giovinazzo, che mette in risalto tutta la sua bellezza e che come le grandi attrici ogni tanto si fa brutta, spaventata, sorpresa e tutte le emozioni che potete concepire in una prestazione attoriale di livello.

Noi italiani siamo i numeri uno nel film autoriale, abbiamo talentuosi scrittori di cinema. Nicola Guaglianone, che firma la sceneggiatura assieme al regista Mainetti, sa il fatto suo e potrà darci grandi soddisfazioni. Sarebbe bello che le pellicole autoriali riuscissero a sfociare e ad andare al di là del prodotto artigianale, facendolo diventare un’opera industriale senza perdere il pezzo pregiato, sartoriale, cucito ad hoc.

Dovremmo osare di più, facendo appello ai produttori a costruire progetti a largo spettro, non provinciali, con due attori televisivi e una banale storia per fare il sicuro incasso nazionale.

Avremmo tutte le qualità per costruire di nuovo un cinema italiano degno di questo nome.

Quindi, guardatevi Freaks out. Al cinema, mi raccomando!

REGOLA PER LA VITA: La conoscenza, nella nostra esistenza, dello scarto, dell’errore, dell’inciampo, del limite, potrebbe farci trovare la strada del successo e della vittoria.

Regia di Gabriele Mainetti. Con Aurora Giovinazzo, Claudio Santamaria, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski. Uscita al cinema 28 ottobre 2021, distribuzione 01 Distribution.

Tags: cinemaserie tv
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Stagione del Teatro di Anghiari, si apre il “capitolo secondo”

Stagione del Teatro di Anghiari, si apre il “capitolo secondo”

di Redazione
11/02/2022
0

Per la rassegna “Essere viventi” in programma la proiezione di due documentari e l'incontro con gli autori.

“Occident Express”, proiettato a Sansepolcro il film diretto dal biturgense Simone Marcelli

“Occident Express”, proiettato a Sansepolcro il film diretto dal biturgense Simone Marcelli

di Emanuele Calchetti
08/02/2022
0

All'incontro con gli studenti la protagonista Ottavia Piccolo: “Se pensassimo che dietro i numeri dell'immigrazione ci sono persone e storie il nostro approccio sarebbe diverso”.

Song Exploder: come nascono le belle canzoni

Song Exploder: come nascono le belle canzoni

di Massimo Dottorini
25/01/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica “Visioni in sala e salotto” è dedicato ad una serie che spiega come grandi artisti di diversi generi hanno creato alcuni dei loro capolavori.

Al Teatro di Anghiari due documentari d’autore

Al Teatro di Anghiari due documentari d’autore

di Redazione
20/01/2022
0

I prossimi appuntamenti della stagione 2022 frutto della collaborazione con Zelig-Scuola di Cinema di Bolzano. Domenica 23 protagonista l'asino Leopoldo, una settimana dopo spazio ai “suoni in via di estinzione”.

Squid Game, il grande successo di un’allegoria della società contemporanea

Squid Game, il grande successo di un’allegoria della società contemporanea

di Guido Guerrini
17/10/2021
0

Nella rubrica “Oltre il Tevere” quella che si appresta a diventare una delle serie più viste di sempre, feroce critica all’egoismo umano e alle società capitaliste.

Prossimo Post

Sansepolcro con la Thyrus per il riscatto, Baldaccio in trasferta a Sinalunga

Calcio: il Sansepolcro rimonta, la Sulpizia viene rimontata. Perde la Baldaccio

Calcio: il Sansepolcro rimonta, la Sulpizia viene rimontata. Perde la Baldaccio

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
“Freaks out”, un circo di emozioni: se i mostri sono supereroi rivoluzionari

“Freaks out”, un circo di emozioni: se i mostri sono supereroi rivoluzionari

14/11/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.