• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Song Exploder: come nascono le belle canzoni

Il nuovo appuntamento con la rubrica “Visioni in sala e salotto” è dedicato ad una serie che spiega come grandi artisti di diversi generi hanno creato alcuni dei loro capolavori

di Massimo Dottorini
25/01/2022
in Visioni in sala e salotto
Lettura: 4 min.
Song Exploder: come nascono le belle canzoni

La scorsa settimana giravo in Netflix e cercavo qualcosa di diverso dalle tante serie distopiche che tuttora mi affascinano, ma da cui, diciamoci la verità, ogni tanto dovremmo prendere delle pause e un sano tempo. Dicevo quindi, che avevo voglia di qualcosa di leggero, interessante, creativo e anche, perché no, originale.

Nessuno mi aveva mai parlato di questa serie (che poi non è una serie): Song Exploder.

Questo format prende spunto da un fortunato podcast con lo stesso nome che si occupa di andare ad analizzare come sono nate le canzoni, quelle di successo e anche quelle minori o che comunque almeno io non conoscevo.

Allora nello spazio di 20 minuti circa ad episodio si ascolta il nostro creatore e conduttore dal nome difficilissimo, Hrishikesh Hirway esaminare con musicisti, gruppi, cantanti, la nascita di una canzone.

  • SONG EXPLODER (L to R) ALICIA KEYS and HRISHIKESH HIRWAY in SONG EXPLODER Cr. MATT SAYLES/NETFLIX © 2020

L’episodio che più mi ha entusiasmato è quello con Alicia Keys e il suo pezzo “3 Drive Hour”. Andate a vederlo: c’è una fotografia precisa di come nasce una collaborazione (il pezzo è scritto e cantato insieme a Sampha), una creazione e soprattutto quanto le vite degli artisti s’incrocino e quanto l’universo abbia bisogno di esprimersi attraverso gli artisti che diventano canali di comunicazione.

La Keys in quel periodo diventa mamma non per la prima volta e invece Sampha prima di incrociarsi con la splendida cantante, perde sua madre. Da queste premesse nasce un’intesa, dalla distanza delle emozioni scaturisce un pezzo senz’altro genuino, urgente e molto molto coinvolgente.

Ma anche altri episodi sono sicuramente da segnalare, l’analisi di “Losing my religion” dei R.E.M è godibilissima, per me poi sicuramente di più, perché senz’altro l’elemento nostalgia ha giocato un ruolo non minore. Ma sicuramente approfondire la nascita di questo capolavoro della musica mondiale, indipendentemente dall’effetto nostalgia, procura una gioia e un’esperienza davvero particolare.

Oh life is bigger

It’s bigger than you

And you are not me

Dovrebbe essere ricordato come un comandamento, come una raccomandazione, come un memento.

Da quel giro di mandolino nasce tutto, ispira il nostro Stipe (non mi chiedete chi è perché la vostra dignità va preservata) e da lì un testo criptico, geniale, poetico.

Ciò che il gruppo ha in testa quando la pensano, cosa cambia nella storia del gruppo la nascita di un pezzo che hanno ascoltato in ogni angolo del mondo, la vita di quattro ragazzi della Georgia, è davvero tutto entusiasmante e molto bello da vedere.

Poi Dua Lipa che fa un pezzo bellissimo come “Love Again” e tira fuori il suo tormento personale.

C’è un punto in quasi tutte le interviste in cui il nostro intervistatore fa sentire i vocals ai musicisti, qui vi devo spiegare: i vocals sono solo la parte cantata che in studio di registrazione si realizza, beh quel punto è di una bellezza imbarazzate, la voce, solo quella, a nudo crea un effetto veramente unico e da ascoltare.

Insomma è proprio un bel viaggio Song Exploder e le canzoni e gli artisti ci sono per tutti i gusti, se vi piace approfondire l’aspetto creativo, il dietro le quinte di una registrazione, la nascita di un intro o un’armonizzazione ve lo consiglio davvero caldamente.

E come dice alla fine di ogni episodio il nostro amabile intervistatore, prima di farvi ascoltare la canzone:

And Now here’s Song Exploder by Hrishikesh Hirway.

Buona visione.

REGOLA PER LA VITA: Se non sei convinto di ciò che ti raccontano, rifai la domanda, le domande non sono mai stupide, le risposte a volte si.

Serie: Song exploder

Cast: Hrishikesh Hirway

Stagioni: 2

Durata episodio: 20 min ca.

Anno: 2020

Trailer:

Tags: Netflixserie tvSong Exploder
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Freaks out”, un circo di emozioni: se i mostri sono supereroi rivoluzionari

“Freaks out”, un circo di emozioni: se i mostri sono supereroi rivoluzionari

di Massimo Dottorini
14/11/2021
0

Da Guaglianone e Mainetti la bella metafora della diversità in lotta contro la supremazia del pensiero unico, con un cast pregevole, poetico e in gran forma.

Squid Game, il grande successo di un’allegoria della società contemporanea

Squid Game, il grande successo di un’allegoria della società contemporanea

di Guido Guerrini
17/10/2021
0

Nella rubrica “Oltre il Tevere” quella che si appresta a diventare una delle serie più viste di sempre, feroce critica all’egoismo umano e alle società capitaliste.

Love, Death & Robots

Love, Death & Robots

di Massimo Dottorini
04/09/2021
0

Antologia di emozioni, distopia ed estetica avveniristica.

Husavik, la città delle balene e dei Fire Saga

Husavik, la città delle balene e dei Fire Saga

di Guido Guerrini
07/09/2020
0

Una canzone e un film dedicati all'Eurovision Song Contest stanno dando enorme popolarità a un piccolo villaggio islandese, dove vive anche un italiano che abbiamo incontrato.

Prossimo Post
Tra il primo e il secondo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Tra il primo e il secondo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Song Exploder: come nascono le belle canzoni

Song Exploder: come nascono le belle canzoni

25/01/2022
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.