• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Husavik, la città delle balene e dei Fire Saga

Una canzone e un film dedicati all'Eurovision Song Contest stanno dando enorme popolarità a un piccolo villaggio islandese, dove vive anche un italiano che abbiamo incontrato

di Guido Guerrini
07/09/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 7 min.
Husavik, la città delle balene e dei Fire Saga

Il porto di Husavik visto dal caffè "Ja Ja Ding Dong"

Husavik è una cittadina islandese di poco più di duemila abitanti situata nel nord del Paese, a pochi chilometri dal Circolo polare artico. Fino a qualche anno fa i turisti arrivavano fino qui anche attratti del Museo fallologico, un curioso luogo dove erano custoditi oltre trecento peni di molti animali, uomo incluso. Lo strano museo da alcuni anni è stato spostato a Reykjavik per ragioni commerciali, dato che la capitale assicura maggiore afflusso turistico e quindi economico rispetto al remoto paesino del nord. Un motivo che invece porta tuttora turisti ad Husavik è l’interesse per i cetacei, dato che dal porto della cittadina ogni giorno partono navi per andare ad osservare da vicino balene ed affini. Dopo il trasferimento dei peni a Reykjavik a Husavik è stato inoltre aperto un interessante museo dedicato all’esplorazione che tra le altre cose racconta la storia di molti degli astronauti del programma Apollo destinati all’allunaggio che si esercitarono proprio in Islanda.

Museo dell’esplorazione

Negli ultimi mesi il torpore di Husavik è stato sconvolto quando è diventata protagonista di un film. Prima le riprese e oggi il conseguente turismo di coloro che hanno scoperto la cittadina grazie alla pellicola e raggiungono questo luogo sia per la curiosità o per una vera e propria venerazione per i luoghi di origine dei personaggi protagonisti. Il titolo del lungometraggio, distribuito da Netflix dallo scorso giugno, è Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga. Racconta le vicende di una band musicale originaria di Husavik che finisce per rappresentare l’Islanda in un’edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolge a Edimburgo, in Scozia. Una buona parte della pellicola è girata in Islanda, con una grande valorizzazione della città delle balene. Nel film ideato da Will Ferrell, che lo vede tra i protagonisti assieme ad un cast di cui fanno parte anche Rachel McAdams, Pierce Brosnan, Dan Stevens e Demi Lovato, sono presenti alcune canzoni che stanno avendo un vistoso successo non solo in Islanda, ma anche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nei paesi nordici. C’è da scommettere che questa onda arriverà pure in Italia e qualcuno pronostica che la colonna sonora potrebbe essere protagonista della notte degli Oscar 2021. Esistono già petizioni online per candidare le musiche al massimo riconoscimento. Molte delle canzoni sono in uno stile molto consono all’Eurovision Song Contest, mentre quella più significativa, Husavik My Hometown, in realtà cantata dalla svedese Molly Sanden, è un bel brano che sta già facendo parlare di se assieme a Ja Ja Ding Dong, pezzo decisamente più banale ma orecchiabile e con simpatici richiami folk.

  • La casa di Lars
  • La casa di Sigrit sulla baia di Husavik
  • Chiesa di legno

Proprio quest’ultima canzone, tormentone che nel film costringe i Fire Saga a numerosi e mal sopportati bis, dato che è apprezzato dal pubblico dei locali dove suonano, è stato d’ispirazione alla nascita dell’omonimo caffè “Ja Ja Ding Dong”, locale con ottima vista panoramica sul porto di Husavik. Durante la nostra visita ad Husavik abbiamo avuto modo di incontrare il gestore di questo particolare bar e lo abbiamo intervistato. Si tratta di Leonardo Piccione, un italiano che non ci aspettavamo di incontrare in questo contesto. Leonardo da alcuni anni divide la sua vita tra Puglia ed Islanda. A Husavik è arrivato come collaboratore del Museo dell’esplorazione, per poi lavorare in un albergo della città. Da sempre appassionato della vitalità geologica e umana dell’Islanda, aveva raggiunto per la prima volta l’isola terminati gli studi. In quell’occasione comprese che per lui sarebbe stato necessario vivere più a lungo nell’isola nordica, non solo da turista ma anche da abitante vero e proprio. Qualcosa lo attirava e lo faceva stare bene vivendo nel modo di essere e di interpretare lo spazio e il tempo in questo territorio. Leonardo è l’autore di un fortunato libro dedicato ai vulcani d’Islanda, una raccolta di quarantasette storie, in parte vere e in parte ricavate dalla tradizione folkloristica o leggendaria dell’isola, collegate ognuna ad un diverso vulcano islandese. L’idea è stata quella di trasferire la vitalità geologica di quest’isola in vitalità narrativa e quindi in storie di uomini o di donne che ad un certo punto della loro esistenza hanno avuto a che fare con uno dei vari vulcani. Le vite dei protagonisti cambiano proprio come fanno i vulcani, che distruggono per creare qualcosa di nuovo che prima non c’era. Far finire una situazione di equilibrio per farne nascere una nuova. E chi meglio di Leonardo poteva rispondere alla nostre domande per capire meglio Husavik e la storia dei Fire Saga?

Come si vive ad Husavik e di cosa si occupano gli abitanti?

Husavik è un cittadina di circa duemila abitanti ed è un luogo molto tranquillo, soprattutto in inverno. Questa tranquillità è dovuta anche alla lontananza dalla più popolosa Reykjavik, dato che Husavik si trova dall’altra parte dell’isola. D’estate c’è maggiore attività dato che è considerata la capitale europea del whale watching, e quindi c’è una forte presenza di turismo dedicato all’avvistamento dei cetacei che nuotano nella baia di Skjálfandi. Naturalmente essendo un paese di mare islandese una parte dell’economia è legata alla pesca. anche se in maniera minore rispetto al passato. Nel tempo libero gli abitanti di Husavik amano frequentare le piscine geotermali. I locali vi si recano spesso e queste vasche sono diventate un luogo di socialità e di relax.

Leonardo Piccione

Quanto tempo sono stati a Husavik i protagonisti del film dedicato all’Eurovision Song Contest?

La troupe è stata qui circa una settimana. Sono arrivati in ottobre quando la stagione turistica era terminata e quindi Husavik era vuota. La città è rimasta bloccata alcuni giorni quando venivano girate le scene in vari punti del paese. Gli attori hanno frequentato i luoghi della città godendo di massima libertà e tranquillità. Io stesso ho avuto modo di bere una birra e chiacchierare con Pierce Brosnan, che ho incontrato in uno dei locali del paese. Abbiamo parlato di vulcani, anche perché lui è stato protagonista del film Dante’s Peak.

Come è nata l’idea di aprire il caffè “Ja Ja Ding Dong”?

L’idea di aprire un bar nell’ambiente esterno del Cape Hotel, fino a poco tempo fa non utilizzato, c’era già da qualche tempo. È uno spazio molto bello con un’ottima vista sia sul porto che sulla baia di Husavik. Nei progetti iniziali non si chiamava “Ja Ja Ding Dong”. Dopo l’uscita del film ho suggerito al titolare dell’hotel di cambiare il nome e di utilizzare qualcosa che richiamasse i Fire Saga. Il film stava avendo successo, piaceva agli islandesi, c’erano ottime recensioni e quindi abbiamo sfruttato il fatto che il bar si trova a Husavik e permette di avere una vista panoramica sulla città. Non volevamo prenderci troppo sul serio con questa cosa, e quindi abbiamo scelto di chiamarci come il titolo della canzone più buffa, dissacrante e scherzosa tra quelle del film. Esattamente come lo spirito con il quale gestiamo la nostra attività.

C’è stato nell’estate 2020 un turismo dedicato al film?

Sì, c’è stato un impatto del film sul turismo a Husavik. Non abbiamo numeri esatti di questo fenomeno ma è evidente che gli islandesi, che quest’anno non sono potuti andare all’estero e che quindi hanno viaggiato all’interno dell’isola, hanno scelto Husavik tra le loro mete. La nostra città non si trova lungo la strada numero 1, quella che fa il giro dell’Islanda, e quindi coloro che arrivano fino a qui vogliono arrivarci di proposito. Il film, l’apertura del bar, la costruzione delle casette degli elfi protagonisti del film, hanno contribuito al fatto che molti islandesi decidessero di passare del tempo a Husavik. Possiamo tranquillamente affermare che una buona parte degli stranieri che negli anni passati visitavano questo posto siano stati sostituiti dal turismo interno generato dall’interesse per il luoghi raccontati nel film.

Le casette degli elfi

Cosa ti lega all’Islanda e ti ha portato dalla Puglia ha spostarti fin qui?

L’Islanda è un po’ come me. Una terra giovane ed indecisa, geologicamente nata da poco e che non ha ancora trovato una sua collocazione definitiva, non ha deciso cosa fare da grande. Anch’io mi sento così in questa fase della mia vita. In realtà non so ancora cosa voglio fare, dove voglio vivere e a che cosa dare la precedenza. Sto cercando di orientarmi e questo mi sembra il luogo più opportuno dove stare perché c’è una perfetta sintonia. Sono qui per riflettere e decidere del mio futuro in un posto che a sua volta sta prendendo in mano e quindi decidendo del suo futuro geologico.

Tags: Eurovision Song ContestFire SagaHusavikIslandaLeonardo PiccioneNetflix
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Song Exploder: come nascono le belle canzoni

Song Exploder: come nascono le belle canzoni

di Massimo Dottorini
25/01/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica “Visioni in sala e salotto” è dedicato ad una serie che spiega come grandi artisti di diversi generi hanno creato alcuni dei loro capolavori.

Squid Game, il grande successo di un’allegoria della società contemporanea

Squid Game, il grande successo di un’allegoria della società contemporanea

di Guido Guerrini
17/10/2021
0

Nella rubrica “Oltre il Tevere” quella che si appresta a diventare una delle serie più viste di sempre, feroce critica all’egoismo umano e alle società capitaliste.

L’Islanda ai tempi del Covid

L’Islanda ai tempi del Covid

di Guido Guerrini
14/07/2021
0

Prosegue la rubrica “Oltre il Tevere” in versione guida di viaggio delle località che ospitano il Campionato FIA per auto ad energie alternative. Ecco la quarta tappa.

Trasferta troppo complessa per le norme Covid, Guerrini e Olivoni saltano l’E-Rally d’Islanda

Trasferta troppo complessa per le norme Covid, Guerrini e Olivoni saltano l’E-Rally d’Islanda

di Redazione
05/07/2021
0

Decisione presa insieme agli altri team di vertice del Campionato FIA energie alternative, con cui l'equipaggio valtiberino ha sottoscritto un documento comune.

Tra Oscar e nuovi vulcani: il 2021 dell’Islanda

Tra Oscar e nuovi vulcani: il 2021 dell’Islanda

di Guido Guerrini
29/03/2021
0

Leonardo Piccione ci racconta il nuovo fenomeno geologico e l'attesa del villaggio di Husavik che sogna il premio cinematografico per la miglior canzone.

Prossimo Post
C’è un po’ di Valtiberina nella vittoria dell’AlphaTauri a Monza

C'è un po' di Valtiberina nella vittoria dell'AlphaTauri a Monza

Sansepolcro: l’incredibile polemica social sulla gelateria di Porta del Castello

Sansepolcro: l’incredibile polemica social sulla gelateria di Porta del Castello

IN EVIDENZA

Husavik, la città delle balene e dei Fire Saga

Husavik, la città delle balene e dei Fire Saga

07/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.