• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 2/04/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tra Oscar e nuovi vulcani: il 2021 dell’Islanda

Leonardo Piccione ci racconta il nuovo fenomeno geologico e l'attesa del villaggio di Husavik che sogna il premio cinematografico per la miglior canzone

di Guido Guerrini
29/03/2021
in Oltre il Tevere
Lettura: 7 min.
Tra Oscar e nuovi vulcani: il 2021 dell’Islanda

Foto di Leonardo Piccione

L’Islanda è al centro delle cronache internazionali per motivi lontanissimi dalla pandemia che caratterizza la cronaca di quasi tutte la nazioni del mondo. Il risveglio dopo qualche millennio di un complesso vulcanico nella penisola di Reykjanes, poco a sud della capitale islandese e al cui interno si trova l’aeroporto internazionale di Keflavik, sta attirando l’attenzione della popolazione locale e dei pochi turisti presenti. Al momento un flusso di lava di circa quindici metri cubi al secondo, assieme al fatto che la frattura da dove ha origine la colata si trova in una zona disabitata, non mette in pericolo nessuno ma assicura uno spettacolo molto interessante. A scuotere la quiete invernale dell’isola nordica non ci sono state solo le scosse di terremoto legate all’attività vulcanica ma anche la nomination all’Oscar 2021 di una della canzoni del film Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga. La canzone Husavik (My Home Town) è candidata al Premio Oscar come miglior canzone assieme a Io sì (Seen) di Laura Pausini e altre tre finaliste. Proprio ad Husavik vive Leonardo Piccione, che abbiamo intervistato lo scorso settembre (qui l’articolo) che oltre ad aver scritto un interessante, e ricco di aneddoti, libro sui vulcani d’Islanda è stato nei giorni scorsi proprio in visita al vulcano di più recente formazione. Sempre Leonardo, assieme a Francesco, un altro italiano che vive ad Husavik, ha dato vita a Nammi News, un podcast nato per raccontare notizie minori del mondo islandese ma travolto dai due eventi di rilevanza mondiale.

Hai scritto l’interessante Il libro dei vulcani d’Islanda ma da quando vivi nell’isola non c’era mai stata un’eruzione. Cosa avevi raccontato nel tuo libro a proposito della penisola di Reykjanes?

Avevo scritto quattro diverse storie relative alla penisola di Reykjanes nel mio libro. Questo perché ci sono quattro sistemi vulcanici diversi e quindi per ciascuno di essi c’è un racconto. Il sistema vulcanico di cui fa parte questa fessura che si è aperta nella Valle Geldingadalur (che si traduce “valle della castrazione”) è il Krýsuvík. La storia è quella del portiere di calcio Hannes Halldórsson che proprio nei pressi di questo vulcano aveva girato il videoclip di una canzone dal titolo Never forget che aveva rappresentato l’Islanda all’Eurovision Song Contest del 2012 cantata da Greta Salóme e Jón Jósep Snæbjörnsson. Halldórsson prima di diventare un calciatore professionista e togliersi la soddisfazione di parare un rigore a Lionel Messi nella prima partita dell’Islanda ai mondiali del 2018, era infatti un regista di videoclip musicali e pubblicitari.

Sei stato di persona sul luogo dell’eruzione, che tipo di emozioni hai provato?

È stato emozionante già dai giorni e dalle ore precedenti alla mia escursione. Ho dormito poco nelle notti che hanno preceduto la mia visita. Una volta arrivato lì ho avuto un’impressione strana e sorprendente dell’atteggiamento del vulcano che mi aspettavo respingente e spaventoso. Ovviamente ci sono anche questi elementi, ma questo vulcano per via della natura geologica dell’eruzione, che al momento non è pericolosa per gli uomini, si fa avvicinare, ti permette di arrivare a pochi passi dal campo di lava, consente alle persone di stargli intorno e di stare insieme. Mi ha sorpreso questo ribaltamento dell’emozione che pensavo di trovare. Invece della paura e la tensione per il pericolo c’è stata l’attrazione e addirittura il potere di unire e far sentire a proprio agio le persone. Questo è quello che ho visto durante la mia giornata al vulcano che ho raccontato anche nell’articolo scritto per RivistaStudio. Una specie di festa, con le persone che riescono a raggiungere questo vulcano senza grandi pericoli e a passare una giornata incredibile vivendo qualcosa che il sottoscritto e molte delle migliaia di persone che si recano lì non hanno mai vissuto prima.

  • Foto di Leonardo Piccione
  • Foto di Leonardo Piccione
  • Foto di Leonardo Piccione
  • Foto di Leonardo Piccione

Nella tua pagina Facebook hai raccontato con leggerezza ed un pizzico di umorismo numerosi episodi incredibili, ma reali, accaduti in questi giorni attorno al vulcano. Ricordacene alcuni.

Dato che in questa fase dell’eruzione uno degli elementi più interessanti e unici è il coinvolgimento delle persone, cito cinque storie curiose di ciò che si vede dal punto di vista umano.

  • Il berretto – è stato messo in vendita un berretto a forma di vulcano molto brutto ma che è diventato un oggetto di culto. Pare che sia già tutto esaurito nei negozi di Reykjavik. In realtà il cappello esisteva da tre anni ma solo ora ha avuto il suo momento di popolarità.
  • Il drone – molti sono i video realizzati con questo tipo di visuale e uno in particolare ha fatto il giro del mondo, quello di Björn Steinbekk, ed è stato addirittura condiviso su Instagram da Will Smith che si è complimentato con l’autore dicendo di voler imparare i trucchi del mestiere.
  • Il nudista – si tratta di un signore che si è spogliato di fronte al vulcano rimanendo solo con degli occhiali da sole presto diventati oggetto di una sponsorizzazione. Lui di fatto è diventato il testimonial di questi occhiali semplicemente stando nudo davanti al campo di lava.
  • Il nome del vulcano – è iniziato un processo per l’attribuzione di un nome al luogo dell’eruzione e gli abitanti di Grindavik, il comune dove si trova il vulcano, stanno mettendo insieme una lista di possibili nomi, alcuni banali, altri divertenti o che suonano bene nella lingua locale. Personalmente mi piace come suona Geldingadyngja (“Vulcano a scudo della Castrazione”). Il Consiglio Comunale del paese presto sarà chiamato ad esprimersi.
  • La proprietaria – il territorio su cui sta avvenendo l’eruzione è proprietà privata e una dei venti proprietari dei terreni, con una quota di circa il 5%, è stata intervistata dai media islandesi, a cui ha dichiarato di considerare il vulcano ormai come se fosse un figlio.

Assieme a Francesco Perini, un altro italiano d’Islanda, avete dato vita a Nammi, interessantissimo podcast che racconta un Paese attraverso i vostri occhi, voci e sensazioni. Come è nata l’idea e come si svilupperà?

Nammi è nato l’anno scorso, quando abbiamo realizzato sei episodi in cui raccontavamo sei storie attraverso sei luoghi. Sei stili di vita, sei caratteristiche del modo di vivere e di essere in Islanda. Era un podcast di racconto, di viaggio, di incontro con le persone. Invece questo inverno abbiamo creato uno spin off di Nammi, chiamato Nammi News, pensato come una rassegna stampa di notizie minori o apparentemente di poco conto ma che riteniamo simpatiche. Fatti di cui si parla in Islanda, dove non succedono di solito molte cose interessanti, quindi nei media si parla di temi che in altri paesi non sarebbero mai affrontati. Questa era l’idea iniziale e che cercheremo di portare avanti anche se in realtà da quando abbiamo cominciato abbiamo dovuto coprire anche notizie più importanti di quelle che pensavamo di raccontare, come ad esempio la nomination all’Oscar di Husavik (My Home Town) e adesso l’eruzione vulcanica preceduta da una serie di terremoti. Lo spirito di Nammi comunque rimane e continueremo a raccontare notizie al di fuori del cerchio, minori, curiose o simpatiche che nascondono nella loro originalità uno o più aspetti della vita in Islanda.

A proposito di Oscar, vivi ad Husavik ed in queste settimane tutta l’Islanda oltre che del vulcano parla dell’imminente notte degli Oscar. Come sta vivendo la piccola comunità di Husavik l’attesa e che tipo di aspettativa c’è?

C’è grande attesa, e il Sindaco di Husavik ha detto che la nomination all’Oscar della canzone Husavik (My Home Town) è probabilmente l’evento più importante mai avvenuto nella storia del piccolo villaggio, o al massimo il secondo dopo la colonizzazione e fondazione del paese stesso in epoca vichinga. Forse non tutti si rendono conto della portata che può avere per il presente e soprattutto per il futuro l’esposizione mondiale di questo villaggio. Sul palco degli Oscar, uno dei programmi televisivi più importanti del mondo, verrà cantata una canzone che porta il nome del villaggio, il paese più piccolo mai citato in una canzone nominata all’Oscar. Un’occasione enorme per Husavik, che come tutti i posti che vivono di turismo sta attraversando momenti di difficoltà legati alla pandemia. Personalmente mi sto impegnando con altri in una campagna per sostenere la nomination e la possibile vittoria della canzone. Abbiamo realizzato un video dal titolo Óskar for Húsavík apprezzato e condiviso. Netflix stessa, la piattaforma dove il film Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga è stato distribuito, ci ha fatto i complimenti. Nel video si racconta come il villaggio sta vivendo l’attesa anche usando espedienti divertenti come lo stesso protagonista che si chiama Oskar Oskarson che si augura di non rimanere l’unico Oscar di Husavik. Vittoria o non vittoria, la notte del 25 aprile per questa comunità sarà una notte indimenticabile.

Leonardo Piccione
Tags: HusavikIslandaLeonardo PiccioneOltre il TeverePremio Oscarvulcani
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Franco Verini: per fortuna c’è la musica

Franco Verini: per fortuna c'è la musica

Pillole di Sport: ripresi i campionati di basket e pallavolo

IN EVIDENZA

Tra Oscar e nuovi vulcani: il 2021 dell’Islanda

Tra Oscar e nuovi vulcani: il 2021 dell’Islanda

29/03/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La storia del Primo Aprile a Sansepolcro raccontata in dieci scherzi

La storia del Primo Aprile a Sansepolcro raccontata in dieci scherzi

01/04/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.