• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro: l’incredibile polemica social sulla gelateria di Porta del Castello

Una risposta del sindaco Cornioli al post di un cliente del locale ha scatenato numerosi malcontenti e reazioni. La vicenda dall’inizio

di Alessio Metozzi
07/09/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Sansepolcro: l’incredibile polemica social sulla gelateria di Porta del Castello

La gelateria Peccato di Gola a Sansepolcro

Nel fine settimana appena trascorso a Sansepolcro si è discusso molto attorno alle vicende della gelateria Peccato di Gola. Il locale ubicato in via Eduino Francini, nei pressi del semaforo di Porta del Castello, è stato infatti oggetto di una polemica social dalle dinamiche certamente singolari e culminata con un intervento del sindaco Cornioli che ha fatto molto discutere.

La storia, che ribadiamo essere davvero curiosa per quelle che sono state le cause e i successivi sviluppi, inizia venerdì 4 settembre quando un giovane cittadino biturgense, cliente assiduo del bar, pubblica sul suo profilo personale un post dove esprime solidarietà nei confronti del titolare per una serie di disagi a cui la sua attività – da poco tornata operativa dopo uno stop di circa venti mesi – deve far fronte. Nello specifico, nel post si parla di chiusura anticipata (mezzanotte) rispetto agli altri pubblici esercizi e di pagamento della Tosap, tassa per l’occupazione di suolo pubblico che il Comune aveva scelto di sospendere all’indomani del lockdown come misura di sostegno all’economia locale.

Nel giro di ventiquattro ore il post ottiene una discreta risonanza grazie alle condivisioni di altri ragazzi del Borgo (il bar è molto apprezzato soprattutto tra i giovanissimi), ma apparentemente non c’è nulla che lasci presagire all’insolito risvolto che di lì a poco si sarebbe materializzato. Domenica mattina, infatti, il sindaco Cornioli in persona decide di rispondere per iscritto sulla propria pagina Facebook alle perplessità esternate due giorni prima dal suo concittadino.

Nel post-replica del primo cittadino viene di fatto reso noto nei minimi dettagli quello che dal 2012 ad oggi è il rapporto che lega tale attività al Comune (proprietario dei locali) tra concessioni, insoluti, contenziosi fino alla recente riapertura. Quest’ultimo step, in particolare, viene descritto come una “concessione straordinaria e temporanea” che il Comune avrebbe garantito al gestore fino al 31 dicembre al fine di poter saldare tutti i debiti contratti con l’amministrazione. Tra i vari termini dell’accordo, l’obbligo di chiusura dell’attività entro la mezzanotte.

La scelta di sottoporre alla platea social questa serie di frizioni di natura burocratico-economica tra l’amministrazione e un privato cittadino – peraltro coinvolto in modo indiretto in questa diatriba online – si rivela fin da subito un’arma a doppio taglio: nel giro di qualche ora la pagina del sindaco viene tempestata da decine di commenti negativi da parte di molti cittadini che, senza necessariamente entrare nel merito della questione, hanno ritenuto inaccettabile e scorretto il fatto che un amministratore utilizzi i propri spazi di comunicazione per rispondere a una lamentela come tante di un ragazzo, diffondendo peraltro informazioni di una certa ‘riservatezza’.

A fare da contraltare alle contestazioni nei confronti di Cornioli, vi è principalmente il fatto che quanto da lui esternato in rete era già da tempo di pubblico dominio. Tutto quello che è stato riportato nell’ultimo aggiornamento di stato del sindaco, infatti, fa riferimento ad una delibera di giunta, la numero 120 del 29 luglio scorso, consultabile all’interno dell’Albo Pretorio del sito web del Comune di Sansepolcro. Lo stesso atto non fornisce dettagli più approfonditi in merito alla questione della Tosap: a quanto ci risulta, i 3.000 euro versati all’ente dal titolare per l’anno 2020 riguarderebbero esclusivamente il canone di affitto e non il suolo pubblico. Appurato che non vi è stata alcuna diffusione di materiale riservato, nei biturgensi sembrerebbe comunque permanere una certa diffidenza riguardo al modus operandi dell’amministrazione, come testimoniano le sferzanti reazioni delle ore successive da parte di alcuni politici locali.

I dettagli della concessione

All’indomani della bufera social è stato lo stesso Vittorio Cenciarelli, titolare del bar gelateria Peccato di Gola, ad illustrare a TeverePost quello che è stato fino ad oggi il rapporto tra amministrazione e gestore: “La concessione, della durata di nove anni, è stata avviata nel 2012. Nell’ottobre 2018 ho chiuso temporaneamente l’attività per una serie di vicende familiari. Avrei riaperto a marzo 2019, ma sono subentrate altre questioni personali che mi hanno portato a rinviare i piani di un altro anno con conseguente decadenza della concessione per non aver pagato il suolo pubblico durante la chiusura. A questo aggiungiamoci la pausa Covid, e si arriva quindi all’estate quando sono riuscito a riaprire grazie a questa ‘concessione straordinaria’ in attesa del nuovo bando. Nel frattempo ho sistemato tutte le questioni economiche pendenti, con il pagamento di 11.500 euro di cui 10.000 suddivisi tra Tosap 2018, Tosap 2019, e ‘affitto’ 2020, e i restanti 1.500 in spese legali. Con il nuovo accordo ho accettato alcuni nuovi paletti, come la chiusura a mezzanotte e la rimessa delle sedute dentro il locale. Non condivido questo trattamento particolare, ma pur di riaprire mi sono impegnato a rispettare sempre le regole.”

Riguardo alla polemica creatasi sul web, Cenciarelli conferma che “Il dibattito si è creato a mia insaputa. Ho sempre pensato al mio locale e non potrei mai commissionare cose del genere ai miei clienti, che tra parentesi sono ragazzi bravissimi. Adesso penso soltanto a lavorare.”

Tags: gelateriaSansepolcro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

Sansepolcro Futura: “Da Laura Chieli una proposta amministrativa in continua evoluzione”

di Alessio Metozzi
23/09/2021
0

Meri Torelli, Stefano Gallai e Claudio Boncompagni raccontano il percorso di crescita della lista civica a sostegno dell'insegnante biturgense.

L’onorevole Lollobrigida a Sansepolcro per Laura Chieli: “Ripetiamo l’esperienza di Montevarchi”

di Alessio Metozzi
17/09/2021
0

Oggi la visita del parlamentare di Fratelli d’Italia a sostegno della candidata a sindaco. Presenti i vertici regionali e provinciali del partito.

Prossimo Post
Sansepolcro: ciclista investito a Porta Fiorentina, interviene il Pegaso

Sansepolcro: ciclista investito a Porta Fiorentina, interviene il Pegaso

Caso Covid al Comune di Sansepolcro: uffici chiusi e tampone ai dipendenti di Piazza Gramsci

Caso Covid al Comune di Sansepolcro: uffici chiusi e tampone ai dipendenti di Piazza Gramsci

IN EVIDENZA

Sansepolcro: l’incredibile polemica social sulla gelateria di Porta del Castello

Sansepolcro: l’incredibile polemica social sulla gelateria di Porta del Castello

07/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.