• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

Lo chiedono sia la provincia che mozioni presentate in vari consigli comunali toscani e umbri che puntano anche sul progetto del treno a idrogeno

di Emanuele Calchetti
23/03/2021
in Politica
Lettura: 3 min.
Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

Il Recovery Plan come occasione per rinverdire le speranze di realizzazione del collegamento ferroviario fra Arezzo e Sansepolcro. Vanno in questa direzione diverse prese di posizione di rappresentanti delle istituzioni e delle forze politiche del territorio. È di ieri, ad esempio, un comunicato stampa della Provincia di Arezzo che spiega che la presidente Silvia Chiassai Martini in settimana avrà un incontro con il viceministro delle infrastrutture Alessandro Morelli “durante il quale porterà all’attenzione del dicastero un’opera che fin dall’800 è rimasta allo stato di mera progettualità e che concretizzandosi creerebbe un nuovo collegamento tra il capoluogo provinciale ed il comune di Sansepolcro” (per la precisione il progetto del 1880 era stato realizzato in soli sei anni e il tratto era rimasto in funzione fino alle devastazioni belliche del 1944, ma ciò nulla toglie all’opportunità della concretizzazione delle progettualità più recenti).

“Con il Recovery Plan – sostiene Chiassai – abbiamo la possibilità di destinare finanziamenti certi e necessari a realizzare questa infrastruttura il cui costo è stato stimato intorno ai 400 milioni di euro, offrendo finalmente una soluzione non solo alle esigenze dei comuni della Valtiberina, ma anche al problema di due regioni, la Toscana e l’Umbria, risolvendo un gap infrastrutturale nazionale ed europeo. Ciò richiede un grande sforzo sinergico di tutte le componenti politiche per dare forza a questa richiesta, per la quale sin da ora mi premuro di inoltrare il relativo status progettuale alla Regione Toscana perché se ne faccia portavoce formale presso il dicastero delle infrastrutture”, conclude la presidente dell’ente.

Del progetto della Provincia di Arezzo, elaborato negli anni 2002-2004 a seguito dell’inserimento nel Piano generale dei trasporti approvato il 29 agosto 2001, TeverePost aveva parlato dettagliatamente nell’intervista pubblicata l’8 febbraio all’ingegner Giovanni Cardinali (qui il link).

Il tema è al centro dell’attenzione anche di un’articolata mozione che intende impegnare le amministrazioni comunali ad “attivarsi nelle sedi competenti e a coinvolgere tutti i soggetti interessati per definire le ipotesi di fattibilità del nuovo collegamento ferroviario tra Arezzo e Sansepolcro”; e a “mobilitare i rappresentanti di istituzioni ed enti locali al fine di far inserire il progetto tra quelli cantierabili con i finanziamenti del Recovery Plan”. Il testo in queste settimane è stato o sarà discusso da consigli comunali sia della provincia di Arezzo che di Perugia. D’altra parte interesse per la tratta Arezzo-Sansepolcro era stato di recente manifestato da fuori Regione anche dall’assessore umbro alle infrastrutture Melasecche (vedi).

Tra le assisi municipali che affronteranno il tema c’è Sansepolcro: all’ordine del giorno del consiglio di domani sera la mozione compare ben due volte, presentata separatamente ma con lo stesso contenuto da un lato da Insieme Possiamo e dall’altro da PD e Movimento 5 Stelle. Il documento, oltre a soffermarsi specificamente sulla tratta Arezzo-Sansepolcro, invita anche “ad aderire al progetto promosso da Aecom, Ancitel Energia, Cinque International e dai comuni di Rieti, Cittaducale e Antrodoco per la promozione di una linea ferroviaria con treni ad idrogeno da Sulmona a Sansepolcro e Arezzo”. L’obiettivo è quindi non solo quello di sposare l’esistente progetto del treno a idrogeno Sulmona-Sansepolcro, ma di estenderlo fino ad Arezzo. In questo modo – si legge nella mozione – si potrebbero “avere entrambi i capolinea presso due importanti stazioni ferroviarie nazionali, a Sulmona intersecando la Roma-Chieti-Pescara e ad Arezzo la linea Roma-Firenze”, e si costituirebbe “un importante asse ferroviario trasversale Est-Ovest e Tirreno-Adriatico”.

Tags: ferroviaProvincia di ArezzoSilvia Chiassaitreni a idrogeno
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

di Redazione
10/01/2022
0

Le scelte della presidente Chiassai: pubblica istruzione a Laura Chieli, trasporto pubblico e polizia provinciale a Matteo Del Barba.

Elezioni provinciali, passano Matteo Del Barba e Laura Chieli

Elezioni provinciali, passano Matteo Del Barba e Laura Chieli

di Emanuele Calchetti
19/12/2021
0

Ad Arezzo i due valtiberini tra i sei eletti del centrodestra, Polverini primo dei non eletti nel centrosinistra. A Perugia Proietti prima donna presidente.

Elezioni provinciali, urne aperte dalle 8 alle 20

Elezioni provinciali, urne aperte dalle 8 alle 20

di Emanuele Calchetti
17/12/2021
0

Nei seggi di Sansepolcro, Arezzo e Bibbiena voteranno i 495 consiglieri dei 36 comuni della provincia. Cinque valtiberini tra i 30 in lizza per 12 posti. A Perugia si elegge...

Prossimo Post
Sansepolcro rende omaggio a Dante Alighieri

Sansepolcro rende omaggio a Dante Alighieri

Covid: 13 nuovi casi in provincia, 4 positivi a Sansepolcro. Il report in Valtiberina

Covid: 3 casi a Sansepolcro, 2 a Pieve Santo Stefano

IN EVIDENZA

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

23/03/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.