• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Filippo Schiattelli: “Il cambiamento è partito, faremo di tutto per far sì che si concretizzi”

Il capolista di Unione civica Tiferno, a sostegno di Luciana Bassini, in vista del ballottaggio: “Non si può continuare a ragionare con ideologie che non rispondono più alle nuove esigenze”

di Desyrè Baldacci
14/10/2021
in Politica
Lettura: 3 min.
Filippo Schiattelli: “Il cambiamento è partito, faremo di tutto per far sì che si concretizzi”

Il capolista di Unione civica Tiferno Filippo Schiattelli si è assicurato un posto in consiglio comunale con 304 preferenze ottenute nel primo turno elettorale. A sostegno della candidata Luciana Bassini, Schiattelli sottolinea la necessità per Città di Castello di un rinnovamento amministrativo che sappia guardare alle esigenze e al bene della cittadinanza. 

Chi è Filippo Schiattelli? 

Sono stato eletto nel primo turno di queste elezioni comunali, ho avuto una breve esperienza politica nei 5 anni passati. Per me era un’esperienza nuova, mi sono affacciato a questo mondo con l’entusiasmo, il vigore e la voglia di fare di un giovane della mia età. Ho 36 anni e in questi 5 anni trascorsi ho avuto modo di vedere quella che può essere la vita amministrativa di una città, ho avuto modo di valutare bene le cose promesse e non mantenute, tanto che a metà percorso ho dovuto scegliere se rimanere me stesso o adeguarmi ad un sistema ormai consumato che tanto ha promesso, ma che in verità poco ha fatto. Uno dei motivi per cui sono rimasto me stesso riguarda il lascito Mariani: non è accettabile che un’amministrazione che deve fare il bene dei cittadini non impiega i soldi di una donazione per curare noi tifernati, potevamo potenziare tanti settori, nulla è stato fatto per seguire logiche che non sono interessi della nostra realtà cittadina. Sono stato fra i più votati anche cinque anni fa e credo che se la vita amministrativa di una città non è pensata per la gente, non ha senso che ci sia. Il cambiamento è partito, credo che con il ballottaggio questo non sarà fermato.

È stato il più votato della sua lista: che ne pensa di questo risultato? 

Ci tengo a ringraziare tutte le persone che mi hanno dato la loro fiducia. Faccio parte di una grande squadra, anche questo ha influito, possiamo essere quelli che veramente riescono a dare quell’innovazione che serve, a fronte anche del periodo da cui stiamo venendo. Per me sarà grande una responsabilità e un dovere, sono orgoglioso e fiero di poter contribuire in maniera libera, serena e determinata al benessere della nostra comunità cittadina. Sappiamo che il vento del cambiamento è partito perché il 60% dei tifernati ha scelto di cambiare e questo è un dato di fatto, noi daremo corso a questo e faremo di tutto perché questa volontà si concretizzi con equilibrio e ascoltando tutti. Non si può nel 2021 ragionare ancora con ideologie che hanno fatto il loro tempo e non rispondo alle nuove esigenze e ai nuovi problemi che dovranno essere risolti per noi e per le generazioni future. 

Come avete gestito la campagna elettorale? 

Siamo stati fra le persone, abbiamo ascoltato e parlato di quella che è la nostra idea. Abbiamo detto che vorremo, con equilibrio, coinvolgere le qualità migliori della nostra città, sia quelle impiegate dagli altri sia quelle che potremmo impiegare in più. Davvero per guardare avanti c’è bisogno di tutti quanti abbiano a cuore la nostra realtà. Le migliori qualità devono essere al servizio della città. 

Come vi state muovendo questi ultimi giorni per convincere l’elettorato che non avete “conquistato” nel primo turno?  

Rimanendo noi stessi , porte aperte a tutti quanti vogliono guardare al futuro, non rimanendo nell’immobilismo di chi si professa innovativo, ma poi basta guardare chi verrebbe eletto e  vediamo che sono i soliti noti.

Se Bassini dovesse essere eletta sindaco, si aspetta un posto in giunta? 

Ad oggi la domanda è ancora prematura, prima dobbiamo dar corso a questa volontà di cambiamento. Siamo convinti che il sindaco saprà valutare bene quelle che saranno le esigenze dei nostri cittadini. Da noi non ci sono individualismi e personalismi, siamo tutti a servizio di un fatto, cambiare in meglio questa città.

Quale sarà il primo tema che porterà in consiglio comunale? 

Ovviamente, spero di essere in maggioranza. I nostri cavalli di battaglia sono due emergenze da affrontare subito. Dobbiamo essere in grado di recuperare i fondi europei: per questo, apriremo un ufficio dedicato che dovrà far si che tutti i soldi che paghiamo con le tasse e vanno in Europa  non si blocchino là. L’Europa ce li rimette a disposizione, ma spesso mancano progettualità e professionalità per raccoglierli e metterli a frutto per il nostro territorio. Questa, secondo noi, è diventata la via maestra per far bene le cose, se non recuperiamo le risorse non possiamo fare sviluppo e creare impresa. Come seconda cosa, bisognerà ristabilire la sicurezza urbana, tema fondamentale che non deve essere tralasciato e anche in questo saremo molto determinati.

Tags: Elezioni Città di CastelloFilippo SchiattelliLuciana Bassini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Elezioni provinciali, a Perugia si sceglie anche il nuovo presidente

Elezioni provinciali, a Perugia si sceglie anche il nuovo presidente

di Desyrè Baldacci
02/12/2021
0

In lista gli altotiberini Letizia Michelini con il centrosinistra e Filippo Schiattelli e Giovanni Dominici con il centrodestra. Candidati alla presidenza i sindaci di Assisi Proietti e di Foligno Zuccarini.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Filippo Schiattelli: “Il cambiamento è partito, faremo di tutto per far sì che si concretizzi”

Luciana Bassini: “Nessun accordo, la squadra con cui sono partita rimarrà la stessa”

di Desyrè Baldacci
14/10/2021
0

La candidata a sindaco smentisce categoricamente le voci su possibili accordi con le parti escluse: “Chi pensa questa cosa mente sapendo di mentire. La nostra politica incentrata su onestà, moralità...

Luca Secondi: “Non ci sarà nessun accordo con le parti escluse, i trasformismi non ci piacciono”

Luca Secondi: “Non ci sarà nessun accordo con le parti escluse, i trasformismi non ci piacciono”

di Desyrè Baldacci
13/10/2021
0

Il candidato a sindaco commenta i possibili scenari in vista del ballottaggio nel comune tifernate. “La coerenza è fondamentale, non perderò mai la faccia, nemmeno per una tornata elettorale”.

Luca Secondi: “Non ci sarà nessun accordo con le parti escluse, i trasformismi non ci piacciono”

Gionata Gatticchi: “Secondi saprà mettere in campo una squadra forte e rinnovata”

di Desyrè Baldacci
13/10/2021
0

Con 270 preferenze l’esponente del Pd è stato il secondo più votato della lista che sostiene Luca Secondi. “Nei confronti degli elettori ci poniamo con correttezza e serietà, abbiamo presentato...

Prossimo Post
La presentazione de L’Intrepida nella puntata di #InContatto

La presentazione de L’Intrepida nella puntata di #InContatto

Coronavirus, non si registrano nuovi positivi in provincia di Arezzo

Covid: 12 casi in provincia di Arezzo, 2 a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Filippo Schiattelli: “Il cambiamento è partito, faremo di tutto per far sì che si concretizzi”

Filippo Schiattelli: “Il cambiamento è partito, faremo di tutto per far sì che si concretizzi”

14/10/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.