• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Fratres Anghiari: in aumento le donazioni di sangue e plasma

“Trend estremamente positivo”, sottolinea Pietro Ganganelli, presidente dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres della Provincia di Arezzo e consigliere del Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari

di Daniele Gigli
19/11/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.

foto concessa dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari

L’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus e le difficoltà che stanno caratterizzando questo anno così drammatico, non hanno fortunatamente influito in maniera negativa su un tema importante come è quello della donazione del sangue. La conferma arriva dai numeri relativi all’ultimo periodo e più in generale al 2020, indicati da Pietro Ganganelli, presidente dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres della Provincia di Arezzo e consigliere del Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari. “Continua il trend estremamente positivo delle donazioni effettuate dai nostri meravigliosi iscritti in questo anno che, per altri versi, rimarrà per sempre nella memoria collettiva di tutti noi e che sicuramente sarà annotato nei libri di storia. Anche il mese di ottobre si è chiuso, infatti, con un netto aumento di unità di sangue e di plasma donate. Per la prima volta nella storia del gruppo, sono state raggiunte 88 donazioni mensili, con un bel più 26 unità rispetto all’ottobre dell’anno scorso. Addirittura più sorprendente risulta il raffronto con i primi dieci mesi del 2019, quando le donazioni furono in tutto 600. Da gennaio ad ottobre 2020, invece, abbiamo toccato lo storico traguardo delle 739 sacche di sangue e plasma, con un incredibile miglioramento, quindi, di ben 139 unità”.

Numeri eccezionali che spingono Ganganelli ad indicare un ulteriore obiettivo. “Al 31 ottobre risulta poi ampiamente superato il totale dell’intero anno 2019 ed appare a questo punto sicuramente certa la conquista di quota 800 e, con molta probabilità, il raggiungimento delle 900 donazioni. Numeri davvero importanti che confermano il livello di generosità e di altruismo di un intero paese, con la presenza in ogni sua famiglia di almeno un componente dedito ad opere di bene e di volontariato. Anghiari, insomma, oltre che essere uno dei Borghi più belli d’Italia è sicuramente anche uno tra quelli più solidali. I protagonisti indiscussi di questo successo sono i nostri quasi 500 donatori attivi ai quali va tutta la nostra gratitudine e quella di tutte le persone che negli ospedali di riferimento recuperano la salute grazie al loro periodico gesto di civiltà e di carità cristiana”.

foto concesse dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari

Il presidente dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres della Provincia di Arezzo ha sottolineato anche “il grande lavoro portato avanti da tutti i componenti del Consiglio Direttivo ed in particolare da Luca Chiarentin, presidente del gruppo dallo scorso gennaio e da Fabiano Vellati, vicepresidente che è costantemente in prima linea anche per quello che concerne tutti gli aspetti organizzativi e logistici. Un grazie sincero va a loro e a tutte le persone che da sempre fanno parte della nostra straordinaria squadra”.

Il positivo trend e i numeri in netta crescita non devono comunque far abbassare la guardia. Donare il sangue è infatti importante ogni giorno e lo è ancora di più in un periodo come quello attuale. Ecco perché ha concluso Ganganelli “c’è bisogno del contributo di tutti e rivolgo un appello finale a coloro che, pur avendone i requisiti, non sono ancora dei donatori periodici: se sei in buona salute, hai tra 18 e 65 anni e pesi almeno 50 kg, sei già un potenziale donatore. Contattaci al 338-1484889 per prenotare la prima visita, in uno dei centri trasfusionali della provincia ed effettuare così, nei giorni successivi, la tua prima donazione”.

Tags: donazione di sangueFratres AnghiariFratres Arezzo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Festa del donatore, consegnate le medaglie dell’Avis

Festa del donatore, consegnate le medaglie dell’Avis

di Redazione
01/12/2021
0

Assegnata una croce d'oro per il traguardo delle 75 donazioni; premiati anche coloro che hanno iniziato il percorso nell'anno della pandemia.

Avis Sansepolcro, Silvia Nofri è la nuova presidente

Avis Sansepolcro, Silvia Nofri è la nuova presidente

di Redazione
08/05/2021
0

Il suo vice sarà Giacomo Moretti, Franco Alberti diventa presidente onorario. Nel 2020 aumento di donazioni rispetto all'anno precedente.

Donazioni del sangue “in rosa” per la Festa della donna

Donazioni del sangue “in rosa” per la Festa della donna

di Daniele Gigli
05/03/2021
0

Sabato 6 marzo, due giorni prima dalla Giornata Internazionale della donna, tutte le donazioni di sangue e plasma saranno al femminile. Ganganelli (Fratres): “Iniziativa esemplare”.

“La nostra chirurgia riparte con grandi prospettive”: l’annuncio dell’assessore Vannini

L’appello della dottoressa Vannini: “Chi ha superato la malattia doni il plasma”

di Redazione
21/11/2020
0

Il vicesindaco di Sansepolcro a Errevutì: “Per i malati più gravi è importantissimo. Donatori più preziosi gli uomini fino a 60 anni”.

Pietro Pantone: “Grandissima risposta dai donatori di sangue della Valtiberina”

Pietro Pantone: “Grandissima risposta dai donatori di sangue della Valtiberina”

di Emanuele Calchetti
19/06/2020
0

“Durante l'emergenza abbiamo dato un bel contributo a livello nazionale”. Il responsabile del centro trasfusionale biturgense descrive a TeverePost l'attività del reparto e gli obiettivi futuri.

Prossimo Post
Museo Civico, il PD: “No a un nuovo bando prima della fine del mandato”

Museo Civico, il PD: “No a un nuovo bando prima della fine del mandato”

Servizio idrico, i Comuni votano contro il gestore unico regionale

Servizio idrico, i Comuni votano contro il gestore unico regionale

IN EVIDENZA

Fratres Anghiari: in aumento le donazioni di sangue e plasma

19/11/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.