• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 8/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Gentili: “Dialogo col PD, ma dovrà prendere decisioni sulla coalizione”

Il coordinatore di Azione: “Contatti anche con le forze di maggioranza. Discutere da subito di temi concreti come centro storico, imprese e infrastrutture”

di Emanuele Calchetti
15/03/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Gentili: “Dialogo col PD, ma dovrà prendere decisioni sulla coalizione”

Michele Gentili

Michele Gentili è il coordinatore territoriale di Azione e da novembre scorso fa parte, come responsabile comunicazione, del coordinamento regionale toscano del partito fondato da Carlo Calenda. TeverePost lo ha intervistato per fare il punto della situazione sull’operato e gli obiettivi di Azione, in particolare nella prospettiva delle elezioni amministrative che interesseranno il nostro territorio. La conversazione è partita però dall’attualità nazionale e dal comitato Programma per l’Italia sorto in questi giorni.

Di cosa si tratta?

Programma per l’Italia è un’iniziativa che vede Azione come soggetto promotore. Ne fanno parte partiti politici ma anche personalità di assoluto valore del mondo dell’impresa, dell’università e del civismo in generale. Ci sono quindi Carlo Calenda che è il principale promotore, Carlo Cottarelli che sarà il presidente del comitato,+Europa e altri soggettivi politici minori. Quello che dovrà fare il comitato sarà elaborare proposte soprattutto legate al Recovery Plan, che condizionerà la vita del Paese per i prossimi cinque anni. A livello locale può essere visto come qualcosa di distante, ma il programma che il presidente Draghi e l’apposita task force stanno riscrivendo si tradurrà in progetti che interesseranno direttamente i comuni. Una parte di quei famosi 209 miliardi arriveranno ai comuni in modo piuttosto automatico, redistribuiti in base alla popolazione e altri parametri, ma molti fondi saranno destinati ai progetti che le amministrazioni dovranno presentare per riuscire a vincere i bandi. È quindi fondamentale predisporre proposte e aiutare le amministrazioni a declinarle sul livello territoriale. Azione ha già inviato al presidente Draghi i primi tre capitoli, incentrati su bambini, giovani e donne, di un documento molto corposo che verrà proseguito entro fine aprile con altri tre capitoli. Questo è ciò che secondo noi deve fare la politica: fare proposte, essere concreta, agire sui temi e sulle iniziative che si devono tradurre in un miglioramento della qualità della vita delle persone.

Questo sarà quindi il vostro approccio anche a livello locale, se dopo le elezioni avrete ruoli amministrativi.

Sì, come tutte le forze politiche ci stiamo muovendo nel cercare di costruire una coalizione e trovare un candidato a sindaco, ma soprattutto vorremmo prepararci alle elezioni con l’elaborazione di proposte perché nei tavoli di discussione ci sia un confronto diretto sui temi. Il discorso naturalmente verterà anche sui nomi, che sono importanti, tanto più a livello cittadino, ma la nostra volontà è quella di presentarci ai tavoli senza preclusioni e di poter mettere sul piatto le nostre proposte e valutare quelle degli altri. Cominciando quindi da subito a discutere di temi concreti.

Per esempio?

Per esempio il centro storico, che sta vivendo una fase di difficoltà che era già presente prima della pandemia, ma che è ora peggiorata drammaticamente. Bisogna pertanto lavorare a un progetto di turismo che possa rilanciare le attività del centro cittadino. Si dovrà inoltre pensare alle imprese, perché finora ci sono stati il blocco dei licenziamenti e la cassa integrazione (quest’ultima, che il governo dovrebbe prorogare fino a fine anno, particolarmente importante nel tenere in piedi tante attività), ma quando questi provvedimenti verranno meno vedremo i veri effetti della pandemia. Ovviamente poi ci sono le infrastrutture, perché le imprese non possono avere sviluppo se non ci sono delle infrastrutture adeguate, e la Valtiberina non è messa bene né a livello ferroviario né stradale. Queste sono tematiche molto significative perché è evidente che il lavoro delle persone è l’aspetto che interessa di più e sul quale bisogna concentrarsi in maniera principale.

Sempre in vista delle elezioni, quali sono, un po’ più nel dettaglio, i rapporti con le altre forze politiche?

Il rinvio all’autunno ha un po’ raffreddato il tema, ma naturalmente stiamo andando avanti nel percorso e abbiamo un dialogo attivo con molte forze politiche. Come sappiamo, a livello locale le dinamiche nazionali contano fino a un certo punto perché bisogna calarle sul territorio, dove contano le persone più che i simboli. Sul simbolo infatti anche noi siamo disponibili eventualmente a fare un passo indietro. Bisognerà vedere, sicuramente c’è tanta strada da fare per capire quale coalizione poter mettere in pista e per verificare che sulle proposte da cui partiamo ci sia unità di intenti con i soggetti con cui stiamo discutendo. Per esempio abbiamo un dialogo con le forze dell’attuale maggioranza, e c’è una particolare attenzione rispetto al Partito Democratico. È evidente che faranno la differenza anche le decisioni che prenderà il PD riguardo a una coalizione che secondo noi non può essere amplissima, andando dal Movimento 5 Stelle a Rifondazione Comunista, fino a un movimento centrista come noi ci definiamo. Delle scelte andranno fatte sicuramente, comunque le verifiche sono in corso, vedremo sui temi che tipo di convergenza riusciremo a trovare con queste forze.

Movimento 5 Stelle e Rifondazione sono state citate perché sono i partiti con cui avete maggiori problemi?

No. Come sappiamo proprio a causa dell’alleanza tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle Carlo Calenda ha lasciato il PD e ha dato vita ad Azione, quindi sui Cinquestelle c’è questo tipo di attenzione, anche perché ci sono sicuramente visioni differenti su diverse tematiche. Con Rifondazione non ci sono preclusioni, l’ho nominata solo perché è la forza più a sinistra, ma non si tratta di un partito con cui non intendiamo confrontarci, e abbiamo infatti intrapreso una discussione anche con gli amici di Insieme Possiamo.

C’è l’ipotesi che il sindaco Cornioli provi a ripresentarsi con una nuova coalizione. Azione potrebbe venire coinvolta in questo percorso?

Come Azione non abbiamo parlato con il sindaco Cornioli, ma non abbiamo nulla in contrario rispetto a una discussione schietta e franca anche con lui. È una delle opzioni da verificare, obiettivamente non la posso escludere a priori. Vedremo se si vorrà ricandidare e che tipo di coalizione potrebbe riuscire a mettere insieme, visto che in questo momento la sua attuale maggioranza, da quello che si sa, ha dato dei pareri negativi sul suo nome, spiegando che quell’esperienza è finita.

Con il centrodestra ci sono contatti?

Abbiamo fatto delle verifiche ma il centrodestra per ora è abbastanza compatto su una coalizione legata ai tre partiti principali di quell’area, cioè Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. In questo momento Azione non vede quello come il proprio terreno di gioco, dunque con tutta probabilità il centrodestra sarà una coalizione avversaria.

Il partito è attivo anche in vista delle elezioni ad Anghiari?

Ci stiamo muovendo anche in quel contesto, anche perché a livello provinciale stiamo seguendo tutte le elezioni che ci sono sul territorio aretino, come del resto saremo presenti a Città di Castello, un’altra città importante che va al voto, anche se fuori regione. L’obiettivo di Azione è avere un ruolo attivo in tutti i territori dove ci saranno le elezioni amministrative: anche la discesa in campo di Calenda come candidato a sindaco di Roma è un’indicazione chiara del fatto che vogliamo essere presenti in maniera importante sulla scena politica territoriale. Il partito deve infatti crescere anche sui territori, facendo emergere nuove figure e nuove proposte. Le amministrative in Toscana saranno inoltre la riprova del buon lavoro che sta facendo il coordinamento regionale che si è insediato a fine novembre: vorremmo ottenere buoni risultati anche per consolidare quelli ottenuti a livello di iscritti, dato che da questo punto di vista siamo la terza regione dopo Lazio e Lombardia, in rapporto alla popolazione.

Tags: Azioneelezioni amministrativeMichele Gentili
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

di Redazione
17/10/2021
0

Come previsto numeri in calo rispetto a due settimane fa in entrambi i comuni valtiberini chiamati al voto per la scelta del nuovo sindaco.

Elezioni: ballottaggio Laurenzi-Innocenti (40,6%-39,54%). A Castello sarà sfida tra Secondi e Bassini

Ballottaggio a Sansepolcro e Città di Castello: seggi aperti dalle 7

di Redazione
17/10/2021
0

I cittadini dei due comuni potranno votare fino alle 15 di lunedì. A seguire la diretta di TeverePost con i risultati in tempo reale.

Prossimo Post
Anghiari: violenze e minacce a compagna e figlia, denunciato un uomo

Monterchi, 15enne trovata senza vita

Covid: 2 nuovi casi a Sansepolcro. Anche l’Asl Sud Est sospende il vaccino AstraZeneca

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Gentili: “Dialogo col PD, ma dovrà prendere decisioni sulla coalizione”

Gentili: “Dialogo col PD, ma dovrà prendere decisioni sulla coalizione”

15/03/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.