• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Gino Ciofini: “Tutte le attività sportive Uisp sono ferme almeno fino al 4 maggio”

Il presidente della Uisp di Arezzo analizza la situazione dello sport amatoriale della provincia e indica i possibili scenari per il futuro

di Daniele Gigli
08/04/2020
in Sport
Lettura: 5 min.
Gino Ciofini: “Tutte le attività sportive Uisp sono ferme almeno fino al 4 maggio”

La Uisp di Arezzo coinvolge tantissime associazioni della provincia e migliaia di tesserati che praticano varie discipline sportive e che oggi si trovano ad affrontare lo stop alle attività decretato a causa del coronavirus. La Uisp Arezzo è una realtà importante che riguarda in grande misura anche la Valtiberina Toscana e che da sempre è in prima linea in merito a due aspetti prioritari: la tutela della salute degli atleti e il praticare sport in sicurezza. Elementi diventati ancora più centrali con l’attuale emergenza. Lo stop allo sport amatoriale è stato doveroso e tempestivo, come indicato dal presidente della Uisp Comitato di Arezzo Gino Ciofini. 

Presidente vista la drammatica situazione dovuta al coronavirus lo sport si è giustamente fermato e la Uisp ha già prorogato lo stop di tutte le attività fino al 4 maggio. 

“L’ emergenza ha ribaltato i paradigmi sui quali fondavamo la nostra vita ed ha fermato tutto lo sport. La Uisp non poteva che uniformarsi. Abbiamo subito riunito la Direzione del Comitato decidendo di stoppare tutte le attività. È stata una scelta difficile e sofferta, ma inevitabile per un’associazione come la nostra che formula lo sport per tutti, l’attività motoria combinata con la coesione sociale e la promozione della salute. L’emergenza pone in primo piano altre priorità, con la quotidiana conta di contagiati e di vittime. In questa drammatica situazione che purtroppo, pur tra qualche segnale di miglioramento, si protrae abbiamo necessariamente prorogato il fermo delle attività fino al 4 maggio. In attesa che la situazione migliore”.

Quanti tesserati e quante società fanno parte del “mondo” Uisp? 

“La Uisp di Arezzo svolge la sua attività in tutto il territorio provinciale e si avvale di una organizzazione che prevede oltre al presidente, una direzione di 5 persone, un Comitato Direttivo di 15 unità di cui fanno parte i referenti delle varie attività sportive e un ufficio con 4 dipendenti che si occupano di tesseramento, aspetti burocratici, amministrazione e contabilità. Il Comitato di Arezzo ha numeri importanti e al 2019 conta circa 13000 soci tesserati e 319 società affiliate. Sono interessate in pratica tutte le discipline sportive compreso ovviamente il calcio in tutte le sue accezioni: a 11 con 109 squadre e 8 campionati, a 5 maschile con circa 70 squadre, a 5 femminile con 8 squadre e anche a 7 con 18 compagini e 2 campionati. Nel calcio i tesserati sono più di 5800. Ci sono poi l’attività sociale e le manifestazioni per le persone con disabilità e per anziani. 

Quanto è coinvolta la Valtiberina?

“La Valtiberina rappresenta una vallata proficua, storicamente legata alla nostra associazione e alle nostre attività con 1057 i tesserati e 28 società affiliate. Le principali discipline praticate sono calcio, ciclismo, judo, danza, ginnastica, equitazione, pallacanestro, ruzzola. Colgo tra l’altro l’occasione per complimentarmi con il Gruppo Ruzzola Valtiberino che si è laureato Campione Italiano Uisp di ruzzola e rulletto”.

Il Gruppo Ruzzola Valtiberina

I tesserati e le società come hanno preso questa decisione?

“Per chi ama lo sport e per come la Uisp lo propone, privilegiando il momento associativo, non è certo un bel momento, ma i morti causati dal virus e le persone ricoverate rappresentano ben altri e più dolorosi problemi rispetto alla sospensione delle nostre attività. D’altra parte ottemperare al decreto che imponeva lo stop era un obbligo di legge e morale e credo che le nostre società abbiano compreso. Prima di tutto la salute e sul tema dello sport fatto in sicurezza abbiamo un impegno che viene da lontano. Ci siamo spesi quando si trattava di far recepire l’importanza della visita medico-sportiva, ci siamo attivati per assicurare la presenza dei defibrillatori negli impianti e nel realizzare corsi di formazione per il suo utilizzo. Un lavoro di coerenza e serietà che ci ha permesso di costruire un rapporto di affidabilità con le società. Per questo la nostra adesione alle decisioni prese è stata convinta”.

Avete indicato la proroga del fermo fino al 4 maggio, ma si può ipotizzare una data per la ripresa?

“Il futuro è difficile da prevedere e abbiamo indicato il 4 maggio non perché siamo sicuri che sarà quella la data della ripartenza, ma per far capire ai nostri soci che il comitato Uisp di Arezzo ragiona in ogni caso per la ripresa delle attività. Naturalmente non a tutti i costi, ma seguendo le indicazioni delle istituzioni locali e nazionali e quelle del Coni di cui facciamo parte”.

Portare a termine la stagione calcistica resta una possibilità o c’è il rischio che questo non accada?

“Purtroppo data la situazione c’è il rischio che non si possa portare a termine. Sarebbe una vera iattura per il Comitato di Arezzo vista l’importanza che il calcio riveste come diffusione, tradizione e numeri. Vogliamo però pensare in positivo, tanto è vero che nel computer del responsabile della struttura Giorgio Fucini è già pronta una strategia per riprendere eventualmente l’attività”.

Cambierà lo sport secondo lei dopo questa pandemia? 

“Lo sport nel nostro paese ha cominciato a cambiare, come organizzazione, già prima della pandemia che ci affligge. Mi riferisco alla riforma che ha visto la nascita di Sport e Salute SPA, che ha come azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quindi il Coni, da sempre l’organismo centrale e unico dello sport italiano, si occuperà solo del settore olimpico e di prestazione, mentre sarà Sport e Salute a occuparsi dello sport dilettantistico, di base e sociale. Ed è già una notevole novità. Questa pandemia però può aggiungere altri cambiamenti. Intanto ha evidenziato lo scarso pudore del calcio professionistico che ha chiesto aiuto allo Stato per i mancati introiti televisivi, in presenza di ingaggi milionari dei calciatori ed in contrasto con il calcio e lo sport dilettantistico di base e sociale che vive grazie al volontariato sportivo e agli appassionati. Il Governo ha esteso con il Dipcm Cura Italia, la possibilità di ottenere 600 euro anche a collaboratori sportivi. È un’ottima cosa, ma ancora insufficiente. Spero sia il primo passo per il riconoscimento del volontariato sportivo e spero che politica e istituzioni diano risposte concrete. Noi su questo siamo in prima fila come associazione che rappresenta una parte consistente del paese e che agisce per la coesione della comunità”.

Tags: amatorialeGino CiofinisportUispUisp Arezzo
Condividi15TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

di Desyrè Baldacci
19/04/2022
0

Per il grande evento sportivo i comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello pronti ad accogliere oltre 5 mila atleti provenienti da tutta Italia. 150 le società sportive...

Uisp: continua la risalita del Gragnano, il Gricignano riapre il campionato

Uisp: continua la risalita del Gragnano, il Gricignano riapre il campionato

di Luca Dell'Omarino
14/04/2022
0

Risultati, classifiche e prossimi impegni delle squadre amatoriali valtiberine.

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

di Daniele Gigli
06/04/2022
0

I risultati delle squadre del territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni). Sorride solo il Sansepolcro, pari per Tiferno e Baldaccio, sconfitte per Sulpizia e Dukes...

Uisp: Boca solo al comando in Eccellenza, Betis S. Stefano a valanga sul GV Quarata, al Gricignano il derby col Banco

Uisp: vittoria pirotecnica dell’ASA Anghiari. Il Banco dilaga in casa del Betis Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
25/03/2022
0

Risultati, classifiche e prossimi impegni delle squadre amatoriali valtiberine.

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

di Daniele Gigli
25/03/2022
0

Ospiti nella puntata di questa settimana i giornalisti Francesco Caremani e Lorenzo Longhi che hanno presentato il loro innovativo ed interessante progetto sportivo.

Prossimo Post
Covid-19: nessun nuovo caso in Valtiberina, negativi i tamponi alla Rsa di Anghiari

Covid-19: nessun nuovo caso in Valtiberina, negativi i tamponi alla Rsa di Anghiari

La Dotty

Coronavirus, non c'è motivo di aver paura degli animali

IN EVIDENZA

Gino Ciofini: “Tutte le attività sportive Uisp sono ferme almeno fino al 4 maggio”

Gino Ciofini: “Tutte le attività sportive Uisp sono ferme almeno fino al 4 maggio”

08/04/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.