• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 27/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Giornata internazionale della donna, gli eventi promossi in Altotevere 

A Città di Castello e San Giustino da domenica 6 marzo a martedì 8 in programma tante iniziative dedicate all’universo femminile

di Desyrè Baldacci
04/03/2022
in Eventi
Lettura: 3 min.
Giornata internazionale della donna, gli eventi promossi in Altotevere 

Il 16 dicembre 1977 l’assemblea delle Nazioni Unite ha istituito ufficialmente la Giornata internazionale della donna. Da quel giorno, ogni anno e in tutto il mondo, l’8 marzo viene celebrato l’universo femminile nella sua totalità attraverso manifestazioni e numerose iniziative volte a promuovere la parità dei diritti e il riconoscimento del ruolo della donna nella società, ancora troppo spesso negato e ignorato. 

Nel primo fine settimana di marzo anche l’Altotevere celebra l’importante ricorrenza con eventi ed iniziative che si svolgeranno da domenica 6 fino a martedì 8. A San Giustino martedì alle ore 19:30 presso il cinema teatro Astra si terrà un’apericena con presentazione della rassegna cinematografica “Il cinema che (r)esiste” con successiva proiezione alle 20:30 del film-intervista “Mirella Alloisio: vivo partecipando” dedicato alla partigiana genovese staffetta e segretaria operativa del CNL Liguria. La serata è promossa dall’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) con il patrocinio del comune di San Giustino e la collaborazione della sezione “Adele Bei” Cooperativa sangiustinese. 

A Città di Castello si parte domenica 6 marzo: in Pinacoteca alle ore 11 sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla scoperta delle figure femminili ritratte nelle varie opere presenti all’interno del museo tifernate. Inoltre, martedì 8 per tutte le donne sarà possibile visitare gratuitamente il museo. Per le visite di domenica è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni è possibile telefonare ai numeri 075/8554201 – 075/8520656, inviare un messaggio attraverso Whatsapp al 335460050 o scrivere all’indirizzo mail cultura@ilpoliedro.org. 

Nella mattinata di domenica dalle 9:00 alle 19:30 la Galleria delle Arti di Luigi Amadei in via Albizzini ospiterà una serie di incontri dedicati alle tematiche femminili, appuntamenti che si protrarranno fino al 6 aprile nell’ambito della mostra “Artiste umbre” con l’esposizione delle  opere di Ciuffetelli, Frillici, Momusso. Sempre nella giornata di domenica alle ore 16 i ballerini dell’associazione Castello Danza  si esibiranno nelle piazze della città accompagnati dalle note musicali del maestro Fabio Battistelli e alcuni musicisti, in un percorso itinerante tra musica e danza che interesserà piazza delle Tabacchine, i giardini del Cassero, piazza Gabriotti, piazza Matteotti, piazza San Francesco e il museo di Tela Umbra. 

Sempre a Città a Castello nella giornata di martedì 8 tre iniziative chiuderanno il ricco programma di eventi cittadini. Sui canali social dell’amministrazione comunale sarà pubblicato un cortometraggio ambientato a Villa Montesca e nel laboratorio di Tela Umbra, un omaggio alla figura di Alice Hallgarten. Alle ore 18:00 la biblioteca comunale “Carducci” ospiterà la presentazione del libro “Parole e pregiudizi-il linguaggio dei giornali italiani nei casi di femminicidio”, iniziativa organizzata dal comune di Città di Castello e dall’assessorato alle pari opportunità in collaborazione con la casa editrice Luoghi Interiori. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Youtube del comune. 

Infine, l’associazione tifernate Club 8.3 organizza la tradizionale cena fra socie per festeggiare insieme la giornata dedicata alla donna. La cena si svolgerà presso il ristorante “Il Boschetto” e in occasione della serata sarà possibile rinnovare il tesseramento o iscriversi per la prima volta al club, la cui storia è iniziata proprio l’8 marzo del 2010. Da quel giorno la presidente Giuliana Veschi Cesarotti insieme alle socie porta avanti numerosi progetti ed iniziative benefiche che celebrano il valore del mondo femminile non soltanto in occasione dell’8 marzo, nel nome della vera solidarietà fra donne.  

Tags: 8 marzo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Le parole delle donne” per celebrare l’8 marzo

di Desyrè Baldacci
09/03/2021
0

Sabato 6 marzo l’evento online ha dato il via agli eventi dedicati alla giornata internazionale della donna.

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

di Redazione
08/03/2021
0

La vicenda raccontata oggi dal TGR Rai Toscana. Sei dipendenti donne svolgevano le stesse mansioni degli uomini con una paga inferiore.

“Le parole delle donne”: un incontro per celebrare la letteratura al femminile

“Le parole delle donne”: un incontro per celebrare la letteratura al femminile

di Desyrè Baldacci
03/03/2021
0

Programmato per Sabato 6 marzo l’evento online patrocinato dai comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello.

Prossimo Post
Completato il restauro della “Madonna con Bambino” di Gerino da Pistoia

Completato il restauro della “Madonna con Bambino” di Gerino da Pistoia

Mario Palazzi è il nuovo allenatore della Baldaccio Bruni

Mario Palazzi è il nuovo allenatore della Baldaccio Bruni

IN EVIDENZA

Giornata internazionale della donna, gli eventi promossi in Altotevere 

Giornata internazionale della donna, gli eventi promossi in Altotevere 

04/03/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.