• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I sindaci di Sansepolcro dall’unità d’Italia ad oggi

Trenta sindaci, compresi i sei podestà, e dieci commissari prefettizi dal 1865 ad oggi. La ricostruzione a cura dell'Archivio Storico Diocesano

di Archivio Storico Diocesano Sansepolcro
19/10/2021
in Attualità
Lettura: 2 min.
I sindaci di Sansepolcro dall’unità d’Italia ad oggi

Foto gentilmente concessa da Silvano Lagrimini

Con l’insediamento di Fabrizio Innocenti, sale a 30 il numero dei sindaci del Comune di Sansepolcro dal 1865 ad oggi. Dopo la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861), con la legge 20 marzo 1865, n. 2248, il territorio dello Stato venne diviso in province con a capo il prefetto, circondari con a capo il sotto-prefetto e comuni con a capo il sindaco, che manteneva la duplice natura di rappresentante della comunità locale e di funzionario locale dello Stato. Inizialmente scelto fra i consiglieri comunali e nominato con Regio decreto, nel 1889 la carica divenne elettiva da parte del consiglio comunale tra i suoi membri; la durata del mandato era di quattro anni, con possibilità di rielezione.

Con il R.D.L. 3 settembre 1926, n. 1910 il governo fascista attribuì le funzioni in precedenza spettanti al sindaco, alla giunta e al consiglio comunale al podestà, nominato con regio decreto per cinque anni. In seguito alla caduta del fascismo, il R.D.L. 4 aprile 1944, n. 111 l’affidò l’amministrazione comunale, fino al ripristino del sistema elettivo, a un sindaco e a una giunta, nominati dal prefetto su proposta del Comitato di Liberazione Nazionale. Il sistema elettivo fu ripristinato con D.L.L. 7 gennaio 1946, n. 1 relativamente al consiglio comunale, che poi eleggeva il sindaco e la giunta. La legge 25 marzo 1993, n. 81, introdusse l’elezione diretta del sindaco, al quale fu attribuito il potere di nomina della giunta. La stessa legge aveva fissato in quattro anni la durata del mandato del sindaco, successivamente riportati a cinque (legge 30 aprile 1999, n. 120). Come nel Regno d’Italia, anche nella Repubblica Italiana, per i motivi previsti dalla legge, il sindaco può essere sostituito dal commissario prefettizio. Nella storia di Sansepolcro i sindaci sono 30 (compresi i 6 podestà) e 10 i commissari prefettizi. Di seguito l’elenco.

  1. cav. dott. Francesco Giovagnoli, 1865-1902
  2. cav. uff. Francesco Lazzerini, 1902-1909
  3. avv. Luigi Massa, 1909
  4. dott. Luigi Bosi, 1909-1912
  5. N.H. cav. Pietro Franceschi Marini, 1913-1914
  6. cap.no Giovanni Battista Borghesi, 1914
  7. N.H. Federico Nomi, 1914-1917
    sig. Angelo Stagni, 1917-1920 (Commissario Prefettizio)
  8. m.° Carlo Dragoni, 1920-1922
    rag. Tito Marzi, 1922 (Commissario Prefettizio)
    comm. Antonino Abbolito, 1922 (Commissario Prefettizio)
  9. cav. Italiano Giorni, 1922-1927
    sig. Adolfo Cucciati, 1927 (Commissario Prefettizio)
  10. cav. dott. Pasquale Facchini, 1927-1930 (Podestà)
    sig. Gherardo Buitoni, 1930-1931 (Commissario Prefettizio)
  11. sig. Gherardo Buitoni, 1931-1935 (Podestà)
  12. cav. Angiolo Mariucci, 1935 (Podestà)
  13. cav. Italiano Giorni, 1935-1939 (Podestà)
    dott. Angiolo Continenza, 1939 (Commissario Prefettizio)
  14. cav. uff. ing. Giuseppe Buitoni, 1939-1940 (Podestà)
    cav. Angiolo Mariucci, 1940-1941 (Commissario Prefettizio)
  15. cav. uff. ing. Giuseppe Buitoni, 1941-1943 (Podestà)
    cav. Angiolo Mariucci, 1943 (Commissario Prefettizio)
  16. sig. Renato Bizzarri, 1944
  17. m.° Carlo Dragoni, 1944-1946
  18. avv. Mario Baragli, 1946-1951
  19. prof. avv. Mario Ugolini, 1951-1961
    dott. Francesco Vorìa, 1961-1962 (Commissario Prefettizio)
  20. sig. Athos Fiordelli, 1963-1964
  21. sig. Ottorino Goretti, 1964-1976
  22. sig. Ivano Del Furia, 1976-1988
  23. dott. Giampaolo Mercati, 1988-1990
  24. sig. Luigino Sarti, 1990-1995
  25. sig. Dario Casini, 1995-2004
  26. avv. Alessio Ugolini, 2004-2006
    dott. Lorenzo Abbamondi, 2006 (Commissario Prefettizio)
  27. prof. Franco Polcri, 2006-2011
  28. prof.ssa Daniela Frullani, 2011-2016
  29. sig. Mauro Cornioli, 2016-2021
  30. ing. Fabrizio Innocenti, in carica dal 19 ottobre 2021
Tags: Comune di Sansepolcroelezionisindaco
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Maggiori compensi in vista per gli amministratori locali

Maggiori compensi in vista per gli amministratori locali

di Redazione
20/11/2021
0

Il Ministero: “Anche in relazione all'impegno aggiuntivo richiesto dal Pnrr”. Vediamo le cifre attuali e come potrebbero variare nell'esempio di Sansepolcro.

Primo giorno da sindaco per Innocenti: ufficializzato il passaggio di consegne con Cornioli

di Redazione
19/10/2021
0

Questo pomeriggio a Palazzo delle Laudi la firma degli atti: "Un momento di grande emozione. A breve il nome del quinto assessore".

Innocenti sindaco, le considerazioni dei protagonisti a margine del voto

di Alessio Metozzi
19/10/2021
0

Abbiamo raccolto una serie di dichiarazioni delle persone che andranno ad accompagnare il neosindaco biturgense nella sua avventura alla guida di Sansepolcro.

A Sansepolcro concerto di Natale in diretta streaming

A Sansepolcro concerto di Natale in diretta streaming

di Redazione
23/12/2020
0

L’evento si terrà senza pubblico e sarà trasmesso a partire dalle 19:30 sulla pagina Facebook del Comune.

Barbara Croci sulle nomine in Regione: “Scelta poco lungimirante”

Barbara Croci sulle nomine in Regione: “Scelta poco lungimirante”

di Emanuele Calchetti
27/10/2020
0

L'intervista di TeverePost alla segretaria del Partito democratico di Anghiari. Sulle prossime amministrative: “Serve lavorare con spirito unitario e senza alimentare confusione”.

Prossimo Post
E-Rallye di Monte Carlo, Guido Guerrini al via in coppia con Artur Prusak

E-Rallye di Monte Carlo, Guido Guerrini al via in coppia con Artur Prusak

Borghi&Bici con Stefano Farinelli a l’Intrepida di Anghiari

Borghi&Bici con Stefano Farinelli a l’Intrepida di Anghiari

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
I sindaci di Sansepolcro dall’unità d’Italia ad oggi

I sindaci di Sansepolcro dall’unità d’Italia ad oggi

19/10/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.