• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Barbara Croci sulle nomine in Regione: “Scelta poco lungimirante”

L'intervista di TeverePost alla segretaria del Partito democratico di Anghiari. Sulle prossime amministrative: “Serve lavorare con spirito unitario e senza alimentare confusione”

di Emanuele Calchetti
27/10/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Barbara Croci sulle nomine in Regione: “Scelta poco lungimirante”

Barbara Croci

È stata completata dopo oltre un mese dalle elezioni la squadra di governo del nuovo Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. La composizione della Giunta vede a sorpresa l’assenza di rappresentanti della provincia di Arezzo. Niente riconferma per l’assessore uscente Vincenzo Ceccarelli, che nonostante le 14.927 preferenze personali riscontrate dovrà accontentarsi di restare in Consiglio a fare il capogruppo del Partito democratico. E niente nomina nemmeno per Lucia De Robertis, l’altra eletta aretina del Pd, che era data per papabile per un posto in Giunta o, in alternativa, per la Presidenza del Consiglio regionale. TeverePost ne ha parlato con Barbara Croci, che alle scorse regionali ha conseguito 1.154 preferenze, 357 delle quali ad Anghiari, dove è risultata la più votata. La segretaria del locale circolo del Pd ha risposto alle nostre domande anche in merito alle elezioni amministrative in programma per la prossima primavera

Niente nomine in Regione per i rappresentanti della nostra provincia. Secondo te perché si è verificato questo scenario?

Non nego che ci sia stata delusione riguardo agli assetti istituzionali di Giunta e Consiglio regionale, soprattutto a fronte della comprovata competenza e capacità di stare sui territori dei nostri candidati eletti che hanno ottenuto, infatti, un ampio riscontro nella consultazione elettorale. Dalla Valtiberina nelle scorse settimane avevamo chiesto rispetto dell’esito elettorale, della rappresentanza e della competenza dei nostri eletti, lo abbiamo fatto in più occasioni, anche attraverso un documento sottoscritto da quattro segretari comunali e inviato ai segretari provinciale e regionale. Già da qualche anno l’esito del voto in Toscana, come del resto anche in Emilia Romagna, ci racconta di territori periferici dove inquietudine, senso di lontananza e paura del futuro giocano a favore delle argomentazioni di chi fomenta odio e rancore. Vale per le periferie delle città, ma ancor di più per le nostre zone montane dell’Appennino. Questi territori meritano più attenzione e riferimenti certi. Mi pare, invece, che nella ricerca dei complessi equilibri da trovare insieme agli alleati della coalizione ci sia stato uno sbilanciamento finale verso l’area metropolitana fiorentina, dovuto a spinte non riferibili all’esito del voto. Una scelta che, al momento, valuto poco lungimirante. Ecco perché ci siamo attivati e continueremo a farlo con sempre maggiore determinazione.

Quanto avvenuto può essere visto come una sorta di “punizione” per un risultato elettorale del centrosinistra sotto la media regionale?

No, parlare di “punizione” non ha senso. Il risultato del Pd in provincia di Arezzo è variegato e possiamo considerarlo di tenuta, specialmente se valutiamo il contesto molto cambiato e le difficoltà che in tanti hanno contribuito a creare, specialmente negli ultimi anni. Segnalo anche che altre province, come per esempio Grosseto, sono rappresentate in Giunta grazie al successo di un loro candidato e nonostante l’esito elettorale complessivo del centrosinistra non sia stato buono. Trovo logico e giusto che si valorizzino candidati molto votati in territori in difficoltà, piuttosto che il contrario. Comunque va detto che contare su due consiglieri dà la possibilità di incidere sulle politiche regionali, anche perché sono consiglieri – Vincenzo Ceccarelli addirittura capogruppo – che fanno parte della maggioranza che sostiene la Giunta. Sta poi anche ai sindaci dimostrare la capacità di sollecitare la loro collaborazione, compresa la loro presenza sui temi del territorio.

Il segretario provinciale del Pd Francesco Ruscelli ha preso sul tema una posizione polemica, la condividi?

Per me la polemica non c’entra, in politica bisogna sempre avere la capacità di capire cosa non va o non è andato bene e come impegnarsi per ottenere un cambiamento vero. Va fatto con spirito costruttivo, senza dimenticare il senso di comunità, la responsabilità e la lealtà che tutti dobbiamo avere, ma certamente con coraggio e determinazione. Sono certa, conoscendolo, che Francesco Ruscelli intendesse indicare questo percorso.

Nello stesso intervento Ruscelli ha anche parlato della necessità di rimettere in moto il partito nelle vallate: da segretaria di circolo, qual è secondo te lo stato di salute del Pd ad Anghiari e in generale in Valtiberina?

Sono d’accordo sulla necessità di una ripartenza corale della vallata. Sostengo da sempre che il Pd debba fare un salto di qualità e lavorare in modalità più aperta e in stretto coordinamento tra territori su tanti temi che oggi non possono più essere affrontati in modo settoriale e neanche restando dentro a limiti amministrativi comunali. Penso a sanità e sociale, all’ambiente, alla pianificazione strutturale, all’offerta turistica, formativa e culturale della valle. La mia recente campagna elettorale per le regionali è andata in questa direzione e ho utilizzato ogni occasione per conoscere meglio le dinamiche territoriali e promuovere una visione più sistemica e unitaria, da immaginare anche andando oltre le appartenenze. Oggi il Partito democratico, come tutte le forze politiche, ha vissuto e vive difficoltà, ma è il solo rimasto in piedi, il solo che discute e ha una vita realmente democratica, e può certamente mettere a disposizione di tutti un patrimonio importante fatto di storia, strutture territoriali, esperienze amministrative, competenze e relazioni anche dentro una filiera politico–istituzionale.

Si avvicinano le amministrative ad Anghiari, come si sta muovendo il Pd?

Il Pd di Anghiari è fatto da donne e uomini con età, esperienze e idee anche diverse che hanno fatto una scelta di campo, ma che, prima di tutto, hanno a cuore il bene della comunità anghiarese. L’impegno corale durante la campagna elettorale per le regionali ha già dato qualche segnale che non può essere equivocato. Nonostante tanti candidati anghiaresi e della Valtiberina (addirittura 15 nella circoscrizione di Arezzo), siamo stati i più votati ad Anghiari e il Pd è il primo partito. Un risultato che non era per niente scontato e che ci consegna, a pochi mesi dalle elezioni amministrative, una responsabilità: quella di proseguire l’impegno, con umiltà e determinazione, per aprirsi ancora di più e costruire, insieme a chi vorrà farlo, un’alternativa sufficientemente forte e credibile per il buon governo della città e il futuro della valle. Noi ci siamo e stiamo già lavorando per offrire questa apertura e accoglienza anche nelle prossime settimane, nonostante le condizioni molto difficili dettate del riacutizzarsi della pandemia e dalle necessarie misure di distanziamento e prevenzione. Nonostante tutto ciò, proprio per le tante difficoltà delle persone, la crisi in corso e le grandi sfide per il futuro, pensiamo che ascolto e partecipazione siano ora la priorità. Per questo stiamo già sperimentando nuovi strumenti e modalità di lavoro, a piccoli gruppi sempre in contatto tra loro, in modo da proseguire a distanza con l’ascolto e la progettazione.

Si parla sempre più insistentemente di un possibile ritorno in campo dell’ex sindaco Bianchi. Come si colloca il Pd in questo scenario?

Ma allora vorremmo sapere: in quale campo? Naturalmente la battuta è ironica. Se così fosse anche a Danilo Bianchi direi che il Pd c’è ed è in ascolto, aperto a valutare tutte le possibilità, nell’ottica di un lavoro costruttivo e ricco di contenuti e che, in questo momento così delicato, per il bene di Anghiari, deve essere svolto in modo molto responsabile e generoso, con spirito unitario e senza alimentare nessuna confusione.

Tags: AnghiariBarbara Crocielezionielezioni amministrativePartito DemocraticoRegione Toscana
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

di Emanuele Calchetti
07/04/2022
0

Il segretario del Pd di Sansepolcro: “Ma ci sia più apertur al dibattito politico. Economia, puntare sull'innovazione. Riarmo sostenibile se orientato a una forza di pace europea”.

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Prossimo Post
Report coronavirus: nessun nuovo caso in Valtiberina. Controlli e multe a Sansepolcro

Covid: 13 nuovi casi in Valtiberina, c’è anche un’ultracentenaria di Sansepolcro

La situazione della Tiberina 3Bis è ancora in alto mare

La situazione della Tiberina 3Bis è ancora in alto mare

IN EVIDENZA

Barbara Croci sulle nomine in Regione: “Scelta poco lungimirante”

Barbara Croci sulle nomine in Regione: “Scelta poco lungimirante”

27/10/2020
Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

13/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.