• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La situazione della Tiberina 3Bis è ancora in alto mare

Alla fine di luglio era previsto l’avvio del primo stralcio di lavori per la ristrutturazione. A quasi due anni dalla chiusura del viadotto Puleto, l’unica strada alternativa alla E45 continua ad essere un disastro

di Alessio Metozzi
28/10/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
La situazione della Tiberina 3Bis è ancora in alto mare

La frana principale lungo la tratta Valsavignone-Canili

Contrariamente a quanto annunciato da Anas e Regione a inizio estate, i lavori per il ripristino della Tiberina 3Bis non sono ancora partiti ed è sempre più probabile che fino all’anno nuovo la situazione resterà invariata. A confermarlo è il sindaco di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli. A inizio ottobre il primo cittadino spiegò ai colleghi del Corriere di Arezzo come l’amministrazione comunale, proprio in quel periodo, avesse contattato la segreteria del Viceministro alle infrastrutture e trasporti Giancarlo Cancelleri auspicando un nuovo incontro o quantomeno aggiornamenti rilevanti sullo stato dell’arte del progetto entro la fine di ottobre. Questa breve tratta di strada al confine tosco-romagnolo che collega la località pievana di Valsavignone con la frazione di Canili di Verghereto (5 chilometri circa) riveste un’importanza fondamentale poiché è l’unico collegamento esistente tra i due comuni al di fuori della E45.

Contattato ieri dalla nostra redazione, Marcelli ha fatto presente che non vi è stata ancora alcuna risposta dal Governo nonostante il Comune abbia già da tempo svolto tutte le procedure necessarie per approvare sia il primo progetto generale, sia il primo stralcio proposto da Anas a fine luglio, il tutto propedeutico all’apertura dei cantieri sul primo chilometro abbondante di tratta, oggetto del nuovo piano. E pensare che in una comunicazione trasmessa dalla Regione agli organi di stampa lo scorso 2 luglio, Anas Spa aveva reso noto all’allora assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli come le opere fossero ormai prossime all’avvio. Tra burocrazia, campagna elettorale ed altre questioni poco chiare – su tutte la mancanza di risorse per coprire i diversi stralci del progetto – la situazione appare ben lungi dal trovare uno sblocco.

Ancora senza viabilità alternativa

Nel 2019 l’improvvisa chiusura della E45 a causa del sequestro del viadotto Puleto fece tornare nuovamente sotto i riflettori l’annosa questione dell’ex statale Tiberina 3Bis, declassata anni addietro a strada di competenza comunale e divenuta col passare del tempo sempre più complessa da gestire. Dopo anni di disagi, i vari sindaci dei comuni limitrofi approfittarono delle enormi problematiche causate dalla chiusura della superstrada per ribadire una volta per tutte alle istituzioni provinciali e regionali l’assoluta necessità di un percorso alternativo che potesse scongiurare il blocco totale della viabilità.

Nei mesi successivi alla riapertura del Puleto, viste le ripetute richieste degli amministratori locali, Ceccarelli diede avvio assieme ai colleghi della Regione Emilia Romagna ad una trattativa con Anas affinché questa si facesse carico delle opere di ristrutturazione della vecchia 3Bis. Nel febbraio di quest’anno, alla vigilia del lockdown, l’assessore ai trasporti annunciò che la società non solo avrebbe curato la riqualificazione della strada, ma che al termine delle opere se ne sarebbe fatta carico in via definitiva, garantendo quindi quegli interventi di manutenzione periodica che risulterebbero proibitivi per le casse di un’amministrazione comunale. A causa dell’emergenza sanitaria l’operazione fu temporaneamente accantonata, ma con l’arrivo della bella stagione ecco una nuova comunicazione da Firenze nella quale si annunciava l’avvio delle opere del primo stralcio del progetto entro la fine di luglio.

A quattro mesi di distanza da quell’annuncio, ma soprattutto a quasi due anni da quel drammatico blocco che di fatto tagliò in due il centro Italia, dei cantieri non si vede neppure l’ombra e la vecchia statale continua ad essere una mulattiera, interrotta e pesantemente compromessa in più punti. La criticità più rilevante, almeno tra quelle visibili a occhio nudo, è senza dubbio l’enorme frana che si trova sul lato destro della strada in direzione di Verghereto. Oltre a questo, ci sono svariati crateri sul manto stradale, sassi franati in mezzo alla strada, smottamenti e vegetazione sempre più invadente.

Un intervento finanziato solo a metà

Il progetto iniziale, dell’importo di quasi 2,2 milioni di euro, prevedeva il pieno ripristino dell’intera tratta dissestata. A causa dell’elevato stato di degrado delle strutture esistenti, tuttavia, si è in seguito optato per un nuovo piano che ha visto una suddivisione in due stralci funzionali: “le risorse già stanziate saranno totalmente impiegate nel primo stralcio di lavori che interesseranno circa 1,2 chilometri di strada con la consegna alla ditta esecutrice entro la seconda metà di luglio – si leggeva nella nota della Regione – Il secondo stralcio, che riguarderà gli oltre 3 chilometri restanti, vedrà il ripristino e la messa in sicurezza dei ponti presenti. Ciò, inevitabilmente, potrebbe comportare un significativo aumento dei costi”. Nonostante queste insidie di natura economica, si affermava con una certa sicurezza che “i lavori per il primo stralcio del tanto atteso ripristino della viabilità alternativa stanno per partire”. Nulla di più disatteso, come possiamo vedere da queste immagini.

Tags: E45PuletoTiberina 3bisValsavignone
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Incidente mortale sulla E45 in località Madonnuccia

Incidente mortale sulla E45 in località Madonnuccia

di Redazione
09/04/2022
0

Deceduto sul colpo un 79enne, due feriti trasportati alle Scotte in codice rosso. Strada temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni.

La situazione della Tiberina 3Bis è ancora in alto mare

E45 e 3Bis, l’allarme di Confindustria: “Con i lavori possibili nuove inibizioni del traffico”

di Redazione
06/04/2022
0

L’associazione degli industriali aretini esprime forte rammarico per una situazione annosa e “divenuta tragicomica”.

Nella puntata di #InContatto il punto su E45 e Tiberina 3Bis

Nella puntata di #InContatto il punto su E45 e Tiberina 3Bis

di Daniele Gigli
01/02/2022
0

Il sindaco di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli, ospite nella puntata numero 40 della nostra rubrica video, ha fatto il punto sulla superstrada E45 a tre anni dalla chiusura del...

I sindaci al Puleto per la 3bis: “Dal governo arrivi un’assunzione di responsabilità”

I sindaci al Puleto per la 3bis: “Dal governo arrivi un’assunzione di responsabilità”

di Emanuele Calchetti
15/01/2022
0

La manifestazione ha visto protagonisti i primi cittadini di Valtiberina toscana, Altotevere umbro e Alto Savio: “Delusione per gli impegni non concretizzati”.

Tiberina 3bis, ordine del giorno approvato dalla Camera

Tiberina 3bis, ordine del giorno approvato dalla Camera

di Emanuele Calchetti
30/12/2021
0

Sull'atto che mira al ripristino della viabilità da Pieve al confine regionale era stato espresso parere favorevole dal Governo. Marcelli: “Grande soddisfazione”.

Prossimo Post
Alessandro Bruni: “Giusto fermarsi, ma non si riparta senza pubblico”

Alessandro Bruni: “Giusto fermarsi, ma non si riparta senza pubblico”

Anche i baristi e ristoratori di Sansepolcro alla manifestazione di Confcommercio a Firenze

Anche i baristi e ristoratori di Sansepolcro alla manifestazione di Confcommercio a Firenze

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
La situazione della Tiberina 3Bis è ancora in alto mare

La situazione della Tiberina 3Bis è ancora in alto mare

28/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.