• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I Visionari: “Sansepolcro e la Valtiberina hanno bisogno di Kilowatt”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta agli ideatori del festival da parte del gruppo di spettatori valtiberini che collabora alla rassegna

di Lettere alla redazione
30/07/2021
in Cultura
Lettura: 4 min.
I Visionari: “Sansepolcro e la Valtiberina hanno bisogno di Kilowatt”

Un incontro dei Visionari

Carissimi amici,

fin dalle prime edizioni del progetto noi Visionari, da voi descritti come spina dorsale, asse non visibile ma denso di energia collettiva di Kilowatt, lusingati di esercitare tale ruolo fin dalla nascita e riconoscenti del lavoro e dell’impegno di tutto lo staff del Festival, sentiamo l’urgenza di rivolgervi pubblicamente un appello.

Il percorso da Voi disegnato ha consentito di dare vita alla comunità, oggettiva e vivace, dei Visionari: persone della Valtiberina appassionate di teatro, arte e, soprattutto, del loro territorio che incontrandosi periodicamente nel corso degli anni hanno direttamente sperimentato ed apprezzato l’approccio partecipativo ed innovativo di selezione degli spettacoli messi in scena in luglio a Sansepolcro. Il Festival è cresciuto, insieme al gruppo dei Visionari, diventando una manifestazione culturale vasta e aperta ai molteplici linguaggi artistici, ricca di approfondimenti e confronti su temi che vedono il teatro un pretesto per discutere e porre attenzione su temi collegati non solo all’arte e alle rappresentazioni contemporanee, ma effettivi spunti di riflessione sulla maturità dei linguaggi, sull’attualità della comunicazione sociale, sull’efficacia espressiva di rappresentare ciò che è davvero contemporaneo, cogente e vicino agli interessi dei cittadino e della società.

L’esperienza personale e collettiva che i Visionari hanno capitalizzato è costellata di momenti di soddisfazione e di riconoscimento pubblico del lavoro svolto, ma è fatta anche di fasi di un gravoso impegno nella visione dei sempre più numerosi spettacoli presentati dalle compagnie (300 circa all’anno). Il lavoro svolto, a margine degli impegni personali, ritagliando talvolta spazi al riposo e alla famiglia, unitamente al vostro operoso slancio creativo e produttivo, ha contribuito ad arricchire l’essenza di Kilowatt e a fornire alla nostra vallata e ai suoi cittadini un esempio nuovo e non comune nel proporre le arti in ogni forma di manifestazione (danza, performance, concerti, street-art, ecc.), opportunità offerte alla città in un format, di edizione in edizione, sempre più apprezzato. Il carattere ampio, inclusivo e la qualità artistica del Festival hanno contribuito a far conoscere l’iniziativa ben oltre i confini territoriali, riuscendo ad avvicinare e far convergere a Sansepolcro presenze crescenti di spettatori, di critici teatrali e di giornalisti.

Lo spessore di Kilowatt è poi cresciuto enormemente dopo l’attribuzione, per ben due volte, del sostegno della Comunità europea, che ha permesso lo sviluppo anche di un partenariato internazionale, sintonizzato sul modello e sull’esperienza di teatro della comunità, quale quella proposta e realizzata a Sansepolcro.

Questi brevi richiami, cari Lucia e Luca, vogliono esortarvi a superare, con l’energia e con la lucida visione che vi contraddistingue, questa improvvisa riflessione sul futuro di Kilowatt, conseguenza del recente episodio di impasse burocratica che ha repentinamente costretto a rivedere la programmazione del Festival 2021. L’episodio, che per i profili di merito troverà chiarimento nelle sedi opportune, non può ad avviso dei Visionari incidere sulla prosecuzione dell’iniziativa, né portare a cedere ai richiami di sirene “extra-moenia”.

I Visionari vogliono che Kilowatt vada avanti, ancora più avanti, e a Sansepolcro, secondo quel trend crescente di successo mai arrestatosi fin dai primi anni 2000.

Gli effetti positivi che il progetto Kilowatt apporta alla cittadinanza sono evidenti, non è necessario essere Visionari per coglierli:

  • maggiore interesse diffuso per le arti e per le espressioni artistiche e culturali in tutte le forme;
  • coinvolgimento attivo nel tetro e nell’azione culturale in generale di persone di diversa provenienza, formazione, età e cultura;
  • capacità di attirare e fare sostare a Sansepolcro numerose persone (compagnie, giornalisti, tecnici, spettatori, ecc.), con positiva ricaduta promozionale sulla città e sulle attività commerciali e ricettive;
  • animazione culturale che coinvolge l’intero centro storico, della durata di un paio di settimane in estate e altrettante iniziative durante tutto il resto dell’anno;
  • gemmazione di ulteriori progetti artistici e culturali;
  • attenzione ed interessamento ai temi sociali e al coinvolgimento di cittadini – in particolare giovani, affinché possano trovare nel nostro territorio risposte alle curiosità, al fare esperienza, al conoscere ed alimentare i propri interessi, con l’auspicio di contribuire a fermare l’emorragia di talenti e intelligenze da tempo in atto anche in Valtiberina.

Si potrebbe continuare, le riflessioni sono tante ancora. Perdere Kilowatt sarebbe, secondo i Visionari, un’occasione sfuggita, una ferita per il territorio e un fallimento nell’investimento collettivo portato avanti quasi da venti anni.

Con questa riflessione intendiamo pubblicamente chiederVi a gran voce di andare avanti, di continuare ad alimentare il percorso trasparente e di efficace collaborazione che ha caratterizzato nel tempo i rapporti con tutte le Amministrazioni e con i soggetti del territorio.

I Visionari che Vi conoscono da vicino – che possono testimoniare della serietà, dell’impegno, dell’assenza di pregiudizi di ogni natura, compresi quelli politici, espressi in tutte le fasi organizzative e gestionali di Kilowatt – saranno con Voi e con lo Staff professionale di cui vi avvalete da sempre per superare le eventuali difficoltà, lavorando al Vostro fianco, in punta di piedi.

Sansepolcro, la Valtiberina e i suoi abitanti hanno bisogno di Kilowatt!

I Visionari*

* I Visionari sono cittadini della Valtiberina toscana ed umbra: un numero variabile ed aperto che, di anno in anno, vede l’ingresso di nuovi volontari, senza specifica esperienza di teatro, con formazione e percorsi lavorativi eterogenei, senza limiti di età o altre limitazioni di sorta. Si tratta di comuni spettatori che contribuiscono attivamente durante la fase “invernale” di selezione dei lavori proposti dalle compagnie teatrali e di danza, nazionali ed internazionali, che andranno in scena durante il Kilowatt Festival di luglio a Sansepolcro.

Tags: Kilowatt FestivalVisionari
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Nuove progettualità e collaborazioni per l’associazione Capotrave/Kilowatt

Nuove progettualità e collaborazioni per l’associazione Capotrave/Kilowatt

di Desyrè Baldacci
15/01/2022
0

Sono stati presentati ieri pomeriggio al Teatro alla Misericordia i tre progetti ideati dalla realtà biturgense diretta da Luca Ricci e Lucia Franchi.

Luca Ricci e Lucia Franchi vincono il “Premio Ubu” per il miglior progetto curatoriale

di Desyrè Baldacci
15/12/2021
0

I direttori artistici di Kilowatt festival hanno ricevuto l’importante riconoscimento ieri sera a Riccione durante la cerimonia di premiazione. Ricci: “Una grandissima soddisfazione”.

Kilowatt festival, Luca Ricci e Lucia Franchi candidati al “Premio Ubu”

Kilowatt festival, Luca Ricci e Lucia Franchi candidati al “Premio Ubu”

di Desyrè Baldacci
10/12/2021
0

I direttori artistici della manifestazione biturgense in nomination come miglior curatela e organizzazione. Lunedì 13 dicembre la cerimonia di premiazione a Riccione, diretta su Rai Radio3.

Marconcini e Del Furia: “Eventi culturali, fiducia nel sindaco”

Marconcini e Del Furia: “Eventi culturali, fiducia nel sindaco”

di Redazione
30/07/2021
0

Gli assessori di Insieme Possiamo: “Impegno della giunta a lavorare per il superamento delle criticità burocratiche che mortificano l'attività amministrativa”.

Kilowatt festival, Luca Ricci: “Un po’ amareggiati, ma il bilancio è molto positivo”

Kilowatt festival, Luca Ricci: “Un po’ amareggiati, ma il bilancio è molto positivo”

di Desyrè Baldacci
29/07/2021
0

Il direttore artistico, al netto delle considerazioni generali, stila un resoconto della diciannovesima edizione della manifestazione che si è conclusa sabato 24 luglio.

Prossimo Post
Calcio, Arezzo in ritiro a Pieve Santo Stefano fino al 10 agosto

Calcio, Arezzo in ritiro a Pieve Santo Stefano fino al 10 agosto

Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

Sansepolcro: tre denunce per furti al supermercato

IN EVIDENZA

I Visionari: “Sansepolcro e la Valtiberina hanno bisogno di Kilowatt”

I Visionari: “Sansepolcro e la Valtiberina hanno bisogno di Kilowatt”

30/07/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.