• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 21/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Kilowatt festival, Luca Ricci: “Un po’ amareggiati, ma il bilancio è molto positivo”

Il direttore artistico, al netto delle considerazioni generali, stila un resoconto della diciannovesima edizione della manifestazione che si è conclusa sabato 24 luglio

di Desyrè Baldacci
29/07/2021
in Cultura
Lettura: 2 min.
Kilowatt festival, Luca Ricci: “Un po’ amareggiati, ma il bilancio è molto positivo”

Luca Ricci all'inaugurazione di Kilowatt Festival 2021 (foto Elisa Nocentini)

Si è conclusa sabato 24 luglio la diciannovesima edizione di Kilowatt festival, non senza polemiche e un pizzico di amarezza per la vicenda che ha interessato i Giardini di Piero, costretti alla chiusura dopo un’ispezione da parte del nucleo Carabinieri forestali di Sansepolcro. Grande dispiacere da parte di tutto lo staff, da mesi impegnato nella preparazione e organizzazione della “macchina” di Kilowatt, evento di caratura internazionale che ogni anno attrae numerosi ospiti e artisti da tutto il mondo. Quest’anno sono stati presentati ben 60 spettacoli a pagamento e 21 eventi ad ingresso libero, un segnale positivo di speranza e ripartenza di un settore che ha sofferto enormemente a causa delle numerose restrizioni legate alla pandemia.

“Questa edizione è stata molto gratificante per noi”, dichiara Luca Ricci, direttore artistico di Kilowatt festival. “La qualità degli spettacoli è stata molto alta e la presenza di pubblico e stampa specializzata è stata veramente significativa. I numeri di questa edizione sono più alti di quella del 2020, non raggiungono ancora quelli del 2019, ma questo è anche logico. Tante persone hanno ancora paura di tornare a teatro, questo è comprensibile e bisogna rispettarlo, noi comunque siamo felici. Abbiamo venduto più di 3000 biglietti, senza considerare gli omaggi. In questa estate tutto il teatro si è rimesso in moto, c’è stata molta più concorrenza del solito, coloro che in genere programmano in inverno, non avendolo potuto fare nel 2020, hanno organizzato eventi estivi. Siamo comunque contenti perché c’è stata grande partecipazione da parte dei cittadini”.

Sul piano economico, riscontro positivo per l’intero territorio. Circa 2000 pasti offerti agli ospiti e più di 900 posti letto gestiti direttamente dallo staff di Kilowatt che ha lavorato con hotel, b&b, ristoranti e bar per un totale di 24 attività interessate. Sotto l’aspetto prevalentemente artistico, Ricci dichiara che “sul piano artistico il festival ha aperto benissimo con tutta la parte dedicata ai due padrini, Scimone e Sframeli. Portare a Sansepolcro il loro storico spettacolo, Il cortile, è stato molto bello, un valore aggiunto alla manifestazione. Il convegno che li ha riguardati ha portato in città personalità come Danio Manfredini, Massimiliano Civica e Letizia Russo, nomi importanti del teatro contemporaneo.

“Voglio sottolineare il valore delle proposte internazionali di questa edizione”, aggiunge il direttore artistico. “Gli artisti francesi, irlandesi, austriaci e belgi hanno portato alcuni lavori che sono sicuramente fra le cose indimenticabili di questo festival. Devo dire che anche gli italiani hanno portato lavori interessanti, per esempio lo spettacolo dedicato al ventennale del G8 di Genova. Sicuramente, fra i momenti più belli, l’inaugurazione del convegno europeo. È stato emozionante, con i nostri partner non ci vedevamo fisicamente da un anno e mezzo. Abbiamo lottato tanto per portarli, io e Lucia abbiamo pensato che fosse importante fare il convegno in presenza, creando un ambiente veramente esperienziale. Siamo riusciti a riportare l’Europa a Sansepolcro e di questo siamo felici e orgogliosi”.

Tags: Kilowatt 2021Kilowatt FestivalLuca Ricci
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Nuove progettualità e collaborazioni per l’associazione Capotrave/Kilowatt

Nuove progettualità e collaborazioni per l’associazione Capotrave/Kilowatt

di Desyrè Baldacci
15/01/2022
0

Sono stati presentati ieri pomeriggio al Teatro alla Misericordia i tre progetti ideati dalla realtà biturgense diretta da Luca Ricci e Lucia Franchi.

Luca Ricci e Lucia Franchi vincono il “Premio Ubu” per il miglior progetto curatoriale

di Desyrè Baldacci
15/12/2021
0

I direttori artistici di Kilowatt festival hanno ricevuto l’importante riconoscimento ieri sera a Riccione durante la cerimonia di premiazione. Ricci: “Una grandissima soddisfazione”.

Kilowatt festival, Luca Ricci e Lucia Franchi candidati al “Premio Ubu”

Kilowatt festival, Luca Ricci e Lucia Franchi candidati al “Premio Ubu”

di Desyrè Baldacci
10/12/2021
0

I direttori artistici della manifestazione biturgense in nomination come miglior curatela e organizzazione. Lunedì 13 dicembre la cerimonia di premiazione a Riccione, diretta su Rai Radio3.

Marconcini e Del Furia: “Eventi culturali, fiducia nel sindaco”

Marconcini e Del Furia: “Eventi culturali, fiducia nel sindaco”

di Redazione
30/07/2021
0

Gli assessori di Insieme Possiamo: “Impegno della giunta a lavorare per il superamento delle criticità burocratiche che mortificano l'attività amministrativa”.

I Visionari: “Sansepolcro e la Valtiberina hanno bisogno di Kilowatt”

I Visionari: “Sansepolcro e la Valtiberina hanno bisogno di Kilowatt”

di Lettere alla redazione
30/07/2021
0

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta agli ideatori del festival da parte del gruppo di spettatori valtiberini che collabora alla rassegna.

Prossimo Post
“Sansepolcro riparte dal suo cuore nevralgico”: Laura Chieli si presenta alla città

“Sansepolcro riparte dal suo cuore nevralgico”: Laura Chieli si presenta alla città

Covid: 10 nuovi casi a Sansepolcro ed altri 7 tra Anghiari e Monterchi

Covid: 4 casi Valtiberina, in provincia calano i ricoveri

IN EVIDENZA

Kilowatt festival, Luca Ricci: “Un po’ amareggiati, ma il bilancio è molto positivo”

Kilowatt festival, Luca Ricci: “Un po’ amareggiati, ma il bilancio è molto positivo”

29/07/2021
Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

13/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.