• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il 26 luglio l’anteprima dello spettacolo teatrale “Spezzato è il cuore della bellezza”

La rappresentazione della Piccola Compagnia Dammacco si terrà nella giornata conclusiva dell’edizione 2020 di Kilowatt Festival. Una conversazione con il regista

di Alessio Metozzi
19/07/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
Serena Balivo della Piccola Compagnia Dammacco

Serena Balivo della Piccola Compagnia Dammacco

L’amore e le sue manifestazioni attraverso il racconto di un triangolo amoroso: lui, lei, l’altra. Una storia che si colloca in una dimensione onirica, una realtà in cui convivono tragedia e umorismo, tra la prosa poetica e la danza.

Tra gli eventi più attesi di Kilowatt Festival 2020 c’è “Spezzato è il cuore della bellezza”, la nuova rappresentazione della Piccola Compagnia Dammacco che sarà presentata in anteprima al pubblico proprio in questa particolare edizione del festival teatrale in scena ogni estate a Sansepolcro. Lo spettacolo si terrà domenica 26 luglio, giornata conclusiva del festival, nella suggestiva cornice del Giardino Misericordia.

La Piccola Compagnia Dammacco è nata nel 2009, ha sede a Modena e vive del sodalizio artistico tra Mariano Dammacco, autore e regista, e Serena Balivo, interprete, Premio Ubu 2017 come Miglior Attrice Under 35.

In attesa di assistere a questa nuova fatica teatrale della compagnia, TeverePost ha avuto il piacere di dialogare con il regista e cofondatore Mariano Dammacco, col quale sono state affrontate varie questioni legate al nuovo spettacolo e alle difficoltà riscontrate dagli addetti ai lavori durante l’emergenza sanitaria.

Come è nata la Piccola Compagnia Dammacco?

Siamo un progetto di compagnia nel senso che non lavoriamo con artisti scritturati. Siamo un piccolo nucleo autonomo, indipendente e non finanziato che opera sedimentando ormai da una decina d’anni gli artisti che ne fanno parte. Adesso siamo in quattro persone che svolgono attività teatrale interamente all’interno della compagnia. Tutto nasce dall’incontro tra il sottoscritto e Serena Balivo. Assieme abbiamo dato avvio alle varie attività, poi si è unita a noi Stella Monesi che si occupa degli aspetti più scenografici e tecnici. Recentemente ha aderito al progetto anche un’altra attrice romana Erica Galante.

“Spezzato è il cuore della bellezza”: come nasce questo titolo?

Il titolo è volutamente poetico, la compagnia viaggia sempre di più alla ricerca di una drammaturgia che non sia solo testuale e delle parole ma anche scenica che tenda ad offrire agli spettatori le suggestioni di senso oltre che di emozioni, non solo attraverso le parole ma anche attraverso ciò che guarda. Un titolo del genere potrebbe essere una sorta di parallelismo con l’evoluzione del linguaggio della compagnia. 

Di cosa parla lo spettacolo?

C’è un triangolo amoroso. Ed è il classico intramontabile, ovvero ‘lui, lei, l’altra’. Come autore maschio mi ha divertito soprattutto prendere in giro certi aspetti del mondo maschile. Quindi il perno del triangolo amoroso è un lui, non tanto per esaltare lui quanto per svelarne gli aspetti controversi. 

Lo spettacolo sarà portato per la prima volta in anteprima a Kilowatt. Cosa significa per voi?

Si, quella del 26 luglio è un’anteprima nazionale. Quella sera accadranno due cose importanti: la prima è che la compagnia incontrerà di nuovo gli spettatori dopo oltre cinque mesi dal nostro ultimo spettacolo a Milano del 24 febbraio; la seconda è che per la prima volta questa bozza di sceneggiato sarà sottoposta al pubblico entrando nell’ultima fase di elaborazione, dove inizi ad avere un ritorno dagli spettatori e inizi a capire cosa sta a significare quel particolare lavoro. Successivamente, il 28 agosto, si terrà la prima nazionale a Bassano in Veneto in occasione dell’ OperaEstate Festival.

Cosa si prova a partecipare a un festival dopo una lunga pausa e in che modo la vostra compagnia ha vissuto questo periodo critico per gli operatori dello spettacolo?

E’ stato vissuto con mancanza. Durante il periodo di fermo abbiamo realizzato una webserie di tre puntate dal titolo “Mi manchi” dedicata a tutte le donne e gli uomini di teatro, ma anche e soprattutto al nostro pubblico. La partecipazione a Kilowatt il 26 luglio porta una scelta forte: la scelta se rinviare l’appuntamento con la preparazione dello spettacolo nuovo e riprendere fiato dopo un’esperienza particolarmente scioccante, oppure ‘abitare’ l’esperienza teatrale anche per tornare alla vita. Noi siamo tra quegli artisti che hanno scelto di tornare alla vita con un’anteprima nazionale di un’ora in un festival, quando l’alternativa sarebbe stata rinviare tutto di un anno. Ciò non è stato dettato da alcuna ideologia o politica culturale, semplicemente ne abbiamo parlato e abbiamo scelto di muoverci così.

Tags: Kilowatt FestivalPiccola Compagnia DammaccoSpeciale Kilowattteatro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

Teatro, memoria e storia dell’arte si legano a Pieve Santo Stefano

di Emanuele Calchetti
13/03/2022
0

Presentata la rassegna dei “Ritratti in scena” a cura di Laboratori Permanenti. Caterina Casini: “Lavoriamo a una progettazione che vede la Valtiberina come uno spazio unico e aperto”.

Sansepolcro, al Dante un classico di Dario Fo e Franca Rame

Sansepolcro, al Dante un classico di Dario Fo e Franca Rame

di Redazione
12/03/2022
0

“Coppia aperta, quasi spalancata” in scena nell'ambito della Stagione teatrale biturgense.

Città di Castello, in partenza la stagione 2022 di “Teatro ragazzi” e “Teatro a km zero”

di Desyrè Baldacci
18/02/2022
0

Si è svolta ieri mattina in modalità online la conferenza stampa di presentazione dei dodici spettacoli in cartellone. Primo appuntamento domenica 20 febbraio con “La figlia dei draghi”.

Prossimo Post
La storia calcistica di Paolo Valori tra gol e gustosi aneddoti

La storia calcistica di Paolo Valori tra gol e gustosi aneddoti

Emergenza Covid, le pergamene del Comune di Sansepolcro ai volontari

Emergenza Covid, le pergamene del Comune di Sansepolcro ai volontari

IN EVIDENZA

Serena Balivo della Piccola Compagnia Dammacco

Il 26 luglio l’anteprima dello spettacolo teatrale “Spezzato è il cuore della bellezza”

19/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.