• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il grande enduro ad Anghiari. Senesi: “Siamo pronti”

Domani il Trofeo Husqvarna e il Trofeo KTM con l’organizzazione del Moto Club Adventures Anghiari e con i migliori piloti provenienti da tutta Italia

di Daniele Gigli
03/10/2020
in Sport
Lettura: 3 min.
Il grande enduro ad Anghiari. Senesi: “Siamo pronti”

Tutto pronto ad Anghiari per le terze prove del Trofeo Enduro 2020 di Husqvarna e KTM con quasi 500 piloti (471 per la precisione) arrivati da ogni parte d’Italia per sfidarsi nei percorsi disegnati dal Moto Club Adventures. Nella giornata odierna la consegna delle moto nel parco chiuso, domani con la partenza ufficiale fissata per le ore 8:30 la competizione vera e propria. Stesso giorno di gara, ma due prove distinte che vedranno come protagonisti i migliori specialisti e che assegneranno preziosi punti per la conquista dei due prestigiosi trofei. Husqvarna e KTM, due marche di livello mondiale, hanno scelto Anghiari come sede della terza tappa e l’Adventures come moto club organizzatore, a conferma dell’ottimo lavoro effettuato negli ultimi anni dall’associazione anghiarese. È il penultimo atto di entrambe le competizioni: il Trofeo Enduro Husqvarna ha vissuto le prime due gare a Salice Terme e Villalvernia e terminerà il 25 ottobre a Castellarano, il Trofeo Enduro KTM dopo le tappe di Salice Terme e Villagrande di Montecopiolo si chiuderà la settimana prossima a Bibione. Ovvio che l’esito di questa prova potrebbe quindi incidere in maniera decisiva sulle due classifiche finali.

Le due gare erano state rinviate a causa dell’emergenza Coronavirus e saranno recuperate proprio in questo weekend, nel rispetto delle normative vigenti in tema di tutela della salute: senza il pubblico, con misurazione della febbre, obbligo di indossare la mascherina e di igienizzarsi le mani in tutti gli spazi interessati e distanziamento interpersonale laddove previsto dai protocolli vigenti.

Intenso il programma che si aprirà oggi con la consegna delle moto nel parco chiuso (situato in zona Palazzetto dello Sport e al campo sportivo “Procelli”) e che vivrà domani il momento più atteso con la partenza ufficiale della competizione prevista dalle 8:30 dal Palazzetto dello Sport. 471 i piloti al via, 52 i chilometri complessi, 2 punti per il controllo timbri e 2 postazioni per il controllo orario, 6 prove speciali (3 di enduro test in località Casina di Storre, 3 di cross test nel fettucciato predisposto in località L’Invidiosa), oltre 100 le persone, membri dello staff e volontari, che saranno impegnate lungo il percorso per controllare che tutto si svolga nel modo migliore. Nel pomeriggio premiazioni dei migliori di ogni categoria al Palazzetto dello Sport. Un grande sforzo a livello organizzativo, ma anche una bella soddisfazione per il Moto Club Adventures Anghiari, come indicato dal presidente Roberto Senesi. “Siamo pronti e abbiamo lavorato con grande impegno per organizzare nel migliore dei modi questo prestigioso doppio appuntamento. Ci saranno 471 piloti che si daranno battaglia nei due trofei e sarà una grande giornata dedicata all’enduro, con la presenza dei migliori piloti di KTM e Husqvarna. Siamo onorati per la fiducia che ci è stata dimostrata ancora una volta e lo spettacolo sarà assicurato. Voglio ringraziare di cuore tutti i ragazzi del Moto Club Adventures che anche in questa circostanza stanno effettuando un lavoro straordinario. Senza la loro professionalità ed il loro impegno tutto questo sarebbe impossibile e posso dire con orgoglio che un gruppo così è il sogno di ogni presidente. Ringrazio ovviamente anche le istituzioni ed in particolare il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, KTM e Husqvarna, la Federazione Motociclistica Italiana, le forze dell’ordine, le Misericordie, gli sponsor, i volontari e tutti coloro che collaborano alla realizzazione della gara. Un grazie speciale a Roberto Rossi, Nunzio Tasca, Lorenzo Graziotti, Giovanni Sala, Arnaldo Nicoli e Luigi Bianchetti”. Particolare attenzione sarà dedicata al rispetto delle norme previste dal protocollo di tutela della salute, come dichiarato dal presidente Senesi. “È uno sforzo organizzativo importante dato il periodo che stiamo vivendo, nel rispetto del protocollo relativo alle norme anti-Coronavirus. Abbiamo previsto un “welcome point” in zona Palazzetto dello Sport in cui verranno effettuate le procedure del caso, come la registrazione di tutti i piloti e dei rispettivi staff, la misurazione della febbre e la consegna di un braccialetto senza cui non si potrà accedere ai percorsi e agli altri spazi. Oltre a questo ovviamente l’obbligo di indossare in maniera corretta la mascherina, l’igienizzazione delle mani ed il distanziamento tra le persone laddove previsto”.

Tags: enduroHusqvarnaKTMMoto Club Adventures Anghiari
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’enduro ad Anghiari ritorna e raddoppia gli appuntamenti

L’enduro ad Anghiari ritorna e raddoppia gli appuntamenti

di Daniele Gigli
26/06/2020
0

Domenica 30 agosto si svolgerà la prova del Trofeo Enduro Husqvarna sospesa per Coronavirus, mentre il 4 ottobre è in programma una tappa del Trofeo Enduro KTM. Entrambe le gare...

Prossimo Post
Il neoassessore Del Siena a TeverePost: “Continuità con il mio predecessore”

Il neoassessore Del Siena a TeverePost: “Continuità con il mio predecessore”

Spaghetti alla poverella: la ricetta di Anna Maria

Spaghetti alla poverella: la ricetta di Anna Maria

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Il grande enduro ad Anghiari. Senesi: “Siamo pronti”

Il grande enduro ad Anghiari. Senesi: “Siamo pronti”

03/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.