• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 3/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Spaghetti alla poverella: la ricetta di Anna Maria

Torna la rubrica Gastronomia Consapevole con un nuovo piatto a cura di Anna Maria Santinelli. La preparazione e un approfondimento di Augusto Tocci dedicato al peperoncino

di Le Centopelli
03/10/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.
Spaghetti alla poverella: la ricetta di Anna Maria

Torna a trovarci la nostra amica Anna Maria Santinelli per proporci i suoi spaghetti alla poverella. Un piatto che, come dice il nome, cerca di sfruttare al meglio le poche risorse che talvolta uno si trova disposizione. Non per questo il risultato sarà meno appetitoso.

Queste ricette tratte dal suo blog “Le Ricette di Anna Maria”, cercano sempre di unire la tradizione ed i prodotti genuini, con la fantasia e la gioia di stare in una cucina.

Ingredienti

Per 2 persone:

  • 250 gr. di spaghetti alla chitarra trafilati al bronzo
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di farina di mais per impanatura
  • granella di pistacchio
  • olio evo
  • peperoncino
  • 1 spicchio d’aglio
  • Tamari

Preparazione

Mettere a cuocere gli spaghetti con poco sale.

Far tostare in una padella antiaderente il mix di pangrattato , farina di mais e granella di pistacchio.

In una padella soffriggere l’aglio tritato a pezzetti piccoli con l’olio e il peperoncino.

Quando la pasta è cotta, saltarla in padella con acqua di cottura al bisogno.

Spengere il fuoco, condire con tamari e una bella spolverata di mix tostato.

Il tamari è simile alla salsa di soia, ma ben più densa, più scura e decisamente più saporita. Si trova nei negozi Bio.

Usando spaghetti alla chitarra trafilati al bronzo, la loro superficie ruvida permette di trattenere meglio i condimenti

Gli spaghetti alla poverella sono pronti da impiattare con un spolverata di mix tostato.

I consigli di Augusto Tocci

Peperoncini di Cayenna – Si tratta di un peperone, anzi un cultivar di peperoncino. Di piccole dimensioni, è coltivato nella Guyana francese e si usa essiccarlo,dopo la raccolta, al caldo di quei paesi tropicali.

Scegliamo bene – A differenza del peperoncino nostrano,specialmente quello del Sud, viene commercializzato essiccato e spesso ridotto in una sottilissima polvere rossa molto piccante. Perciò non esistono molti problemi al momento della scelta, purché si tratti di produzioni annuali: quello conservato per troppo tempo perde molte delle sue caratteristiche salienti. Quando viene distribuito intero, è contenuto in confezioni che riportano le informazioni relative alla raccolta,al confezionamento e alla data di scadenza. Macinato, si commercializza più spesso in contenitori di vetro di piccole dimensioni.

Conservazione – È consigliabile tenerlo sempre a temperatura ambiente e all’asciutto. I contenitori, dopo essere stati aperti per prelevarlo, vanno sempre richiusi accuratamente. 

Proprietà – Ottimo tonico e stimolante, il peperoncino favorisce la digestione e agisce sul metabolismo. Ha un effetto termoregolatore che stimola la sudorazione , per cui è utile in caso di influenza e raffreddore.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pappardelle alla lepre: per gli amanti della cacciagione

di Le Centopelli
27/02/2021
0

L'associazione Le Centopelli ci svela i segreti di un piatto che celebra uno degli animali selvatici più diffusi in Toscana. La ricetta di Roberto Quarti.

Ossobuco alla toscana in bianco

Ossobuco alla toscana in bianco

di Le Centopelli
20/02/2021
0

Questa settimana Le Centopelli presentano la versione toscana del celebre piatto della cucina milanese. La ricetta di Nadia Del Gaia.

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

di Le Centopelli
13/02/2021
0

Nel weekend di Carnevale, l'associazione Le Centopelli ci presenta un altro dolce tipico del periodo.

Polenta di castagne: la ricetta di nonna Natalina, capresana doc

di Le Centopelli
06/02/2021
0

Le Centopelli propongono questa settimana una pietanza antica a base di ingredienti del territorio. Le varie fasi della preparazione presentate dalla signora Natalina e dal nipote Luca.

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

di Le Centopelli
29/01/2021
0

Questa settimana l'associazione Le Centopelli propone il dolce più amato in questo particolare periodo dell'anno. Ecco la ricetta di Alessandra Bollini, con i contributi di AIS Arezzo e Augusto Tocci.

Prossimo Post
L’opposizione sulle nomine. Rivi: “A Del Siena premio fedeltà, in maggioranza blocchi contrapposti”

L'opposizione sulle nomine. Rivi: “A Del Siena premio fedeltà, in maggioranza blocchi contrapposti”

Gelateria di Porta del Castello, il tema sbarca in Consiglio comunale

Tra eventi sportivi e cambiamenti in politica: il diario della settimana

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Spaghetti alla poverella: la ricetta di Anna Maria

Spaghetti alla poverella: la ricetta di Anna Maria

03/10/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.