• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli

di Le Centopelli
02/04/2022
in Gastronomia consapevole
Lettura: 4 min.
Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

a cura di Meri Torelli

Questa settimana ci viene proposta una ricetta gustosa e salutare. La nostra amica Antonella Dell’Omarino ci spiega come con pochi ingredienti prepariamo un piatto gustosissimo, che già ci fa sognare la bella stagione.

Buon appetito a tutti con la nostra rubrica “Gastronomia Consapevole”

Ricetta per 4 persone

  • Una melanzana grande
  • 500 g di pasta per la calamarata
  • 6 pomodorini ciliegini
  • Un goccio di vino bianco
  • 100g di Parmigiano
  • Due cucchiaini di capperi sott’olio
  • Olive taggiasche snocciolate sott’olio
  • 4 filetti di acciuga
  • Origano

Procedimento

Prendere la melanzana e tagliarla a cubetti di un centimetro e mezzo. Se si preferisce, si può anche sbucciare. Una volta preparati i cubetti prendere una padella e lasciare cuocere la melanzana finché non ha perso tutta l’acqua senza aggiungere né olio, né acqua.

Quando comincia ad appassire, toglierla dalla padella. Nel frattempo prendere una padella più grande (dove poi andremo a saltare la pasta una volta cotta), mettere un po’ di olio e dell’aglio ad imbrunire. Aggiungere i ciliegini tagliati a spicchi e lasciare rosolare. Aggiungere la melanzana e sfumare con il vino bianco. Aggiungere il sale, le olive, i capperi e i filetti di acciuga.

Cuocere la pasta in acqua salata e prima che sia arrivata a cottura, scolarla e aggiungerla al sughetto con le melanzane. Saltarla con o senza “onda”: va bene anche rimestarla con il semplice mestolino. Aggiungere il parmigiano e a chi piace l’origano.

Ais Delegazione di Arezzo – Gruppo operativo Valtiberina Toscana consigliano

a cura di Antonella Greco

La ricetta di questa settimana ha il gusto mediterraneo. L’utilizzo delle materie prime vegetali è tipico di una particolare zona dell’Italia meridionale dove al contrario di ciò che potrebbe sembrare vista la vicinanza al mare, vengono molto utilizzate. Si parla della costiera Cilentana dove la tradizione culinaria non si incentra sull’utilizzo del pesce, ma proprio su quello delle verdure. E le ricette che le contengono sono davvero tante, tutte semplici e proprie di una cucina povera, ma ricca di sapori. L’ortaggio principe di questa ricetta è una semplice melanzana, impreziosita dalle spezie, dalle olive e i capperi propri della macchia mediterranea. 

Quale vino abbinare? Andiamo dal sud al nord ma tenendo l’acqua come filo conduttore. Ci spostiamo in Veneto e più precisamente a Bardolino, sul lago di Garda, dove viene prodotta la Doc Bardolino. Proponiamo la versione Rosato, prodotta con uve Corvina Veronese, Corvina, Molinara e Rondinella, che sono essenzialmente le uve utilizzate per il Valpolicella. Il Bardolino Rosato ( Chiaretto) ha sentori agrumati e floreali. Si possono riconoscere fragola, lampone, ciliegia, rosa rossa, violetta, geranio e pesca. Possiamo definirlo con termini tecnici, fresco, poco tannico e abbastanza persistente. Ha un gusto elegante e raffinato, proprio perché si è ispirato alle “rosé revolution” iniziata in Provenza (la terra dei rosati per eccellenza).

Il Bardolino Chiaretto doc, va servito a 12-14°C e si consiglia di aprire la bottiglia un po’ prima di degustarlo.

Nunc est bibendum!

I consigli di Augusto Tocci

Capperi di Salina – Arbusto perenne molto diffuso nell’area meridionale, il cappero era già conosciuto dagli antichi Romani, che lo utilizzavano sia come alimento che medicamento. Questo arbusto, che vegeta nei luoghi anche più difficili (come fra le pietre dei vecchi muri), nell’isola di Salina diventa importantissimo per la raccolta dei suoi boccioli fiorali. Di questa pianta, infatti, si sfrutta il fiore quando non è ancora completamente aperto e racchiude in sé tutti i principi attivi che lo caratterizzano e le sostanze aromatiche, che lo rendono un prodotto unico nella gastronomia. Questi boccioli fiorali, raccolti uno a uno, si conservano sotto sale, ponendoli in appositi fusti di legno, dove si alternano strati del prodotto e strati di sale marino.

Scegliamo bene – Al momento dell’acquisto, ricordiamoci che i capperi di Salina sono conservati sempre e solo sottosale. Inoltre, si distinguono dagli altri tipi di cappero per la loro uniformità e per il bocciolo particolarmente compatto.

Pulizia e conservazione – Conservati sottosale, possono durare veramente a lungo, anche due o tre anni, senza perdere niente della loro fragranza. Per utilizzarli e degustarli al meglio, conviene dissalarli con cura, mettendoli in abbondante acqua, ed eseguire alcuni risciacqui,strizzandoli.

Proprietà – Ricchi di antiossidanti e sali minerali come calcio, rame e magnesio, contengono moltissimo sodio e buone quantità di vitamina C, A, E e K. Se si soffre di ipertensione arteriosa, bisogna tenere conto che si tratta di un prodotto conservato in abbondante sale.

Tags: gastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Mix di verdure saporite per crostini: la ricetta di Anna Maria

Mix di verdure saporite per crostini: la ricetta di Anna Maria

di Le Centopelli
26/02/2022
0

Nuova preparazione a cura dell'associazione Le Centopelli con gli immancabili consigli di AIS e Augusto Tocci.

Prossimo Post
Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Report Covid: 32 positivi nell’Aretino, tre nuovi casi in Valtiberina. Il report di oggi

Coronavirus, scende il numero dei positivi e dei ricoverati

IN EVIDENZA

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

02/04/2022
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.