• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il merletto di Sansepolcro ora veste anche Barbie

L’abito ideato dalla biturgense Anna Capozzi si è aggiudicato il primo premio nel concorso “Un vestito per Barbie” e ora volerà direttamente in America

di Luca Dell'Omarino
23/10/2021
in Cultura
Lettura: 3 min.
Il merletto di Sansepolcro ora veste anche Barbie

Anna Capozzi e l'abito di Barbie premiato

Pugliese d’origine, ma trapiantata a Sansepolcro dall’età di dodici anni, Anna Capozzi porta da sempre avanti la passione per l’arte del merletto. Già vincitrice di molti concorsi in Italia, adesso la merlettaia può fregiarsi anche di un prestigioso riconoscimento internazionale, avendo trionfato nel concorso “Un vestito per Barbie”. L’iniziativa, organizzata da Merletto.Today, chiedeva ai concorrenti di ideare un abito con inserti in merletto per la bambola più famosa del mondo. Il primo classificato sarebbe poi stato inviato all’azienda statunitense Mattel: distributrice del celeberrimo giocattolo in tutto il mondo.

“Mi sono iscritta a questo concorso a fine giungo. Alcune mie opere erano esposte a Burano e un signore che le ha viste mi ha scritto, facendomi i complimenti e chiedendomi se mi andava di partecipare al suo concorso per Barbie”, ha spiegato Capozzi. “Ho parlato del concorso con Donatella Zanchi e lei mi ha detto di partecipare assolutamente. Io ero indecisa, perché sono commerciante e mi dedico a questa grande passione soprattutto di notte. Alla fine mi sono iscritta e la sera stessa ho cominciato a buttare giù degli schizzi”.

Anna ha quindi ripercorso il processo creativo che l’ha portata al risultato finale: “Avevo in mente una Barbie da sogno e l’ho voluta creare come una principessa che aspetta il suo principe azzurro per andare al ballo. Se avessi usato del filo normale non avrei dato risalto al vestito, per cui c’è stato anche uno studio per quanto riguarda l’uso dei filati. Alla fine ho usato dei filati metallici, per ravvivare e arricchire il vestito. All’inizio non è stato facile; non trovavo nemmeno una sarta per farmi cucire il vestito. Ma anche grazie all’aiuto della mia amica Arianna Ghigi non mi sono arresa. Ho fatto tante prove e tante modifiche: il lavoro è stato molto minuzioso. Mi ci sono volute circa 70 ore, ma alla fine è venuta fuori la Barbie da favola che volevo”.

Gli sforzi di Anna sono stati ripagati. Il suo abito si è aggiudicato la vittoria del concorso, superando gli altri 35 partecipanti grazie alla sua eleganza, originalità e dovizia di particolari. Ora il vestito si trova in esposizione a Cantù, per poi venire inviato direttamente alla Mattel. C’è stata però una richiesta da parte del colosso americano che Anna non ha potuto soddisfare: “Io non avevo nemmeno una Barbie, quindi me la sono fatta prestare dalle mia nipotina. La Mattel voleva sia la bambola che il vestito. Io gli ho detto che il vestito glielo avrei mandato senza problemi, ma la Barbie no. Non potevo fare un torto alla mia nipotina”.

Una passione, quella per il merletto, che la Capozzi porta avanti fin dai tempi della scuola: “Quando ho frequentato il liceo artistico, la mia professoressa mi regalò un frammento di merletto e da lì cominciai a studiare gli intrecci e ne rimasi affascinata. Nel 76 le suore che gestivano il collegio aprirono una scuola di merletto a fuselli, ma a un certo punto me lo proibirono perché mi piaceva tantissimo e trascuravo le altre cose. Dopo il matrimonio la mia professoressa del liceo mi commissionò dei lavori e mi consigliò di iscrivermi a dei corsi di merletto. Da lì non ho più smesso”.

Oltre a dedicarsi con amore al merletto, Anna si fa da sempre promotrice di quest’antica arte, contribuendo a preservarla e a farla conoscere nel mondo: “Ho partecipato alla prima biennale nel 1984. Sono sempre andata alla ricerca di merlettaie più anziane, perché in quest’arte non si smette mai di imparare e nel 94 sono diventata anche insegnante. Poi nel 1996 è nata l’Associazione merletto nella città di Piero, di cui sono socia fondatrice e vicepresidente in carica. Ci impegniamo a mantenere viva quest’arte. Sono sempre stata presente alle varie manifestazioni e ho anche inaugurato la statua della merlettaia in Piazza Garibaldi insieme al sindaco Franco Polcri e all’autore Franco Alessandrini. Fino al 2019, quando è stato firmato un protocollo d’intesa, di cui sono rappresentante e referente, per il progetto Unesco ‘L’arte del saper fare merletto italiano’. Sono stata fortunata perché ho trovato una famiglia e degli amici che hanno sempre supportato e incoraggiato questa mia grande passione”.

Tags: Anna CapozziBarbiemerletto
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anno internazionale del vetro, le iniziative a Sansepolcro

Anno internazionale del vetro, le iniziative a Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
30/03/2022
0

L’associazione culturale DiVetro propone laboratori ed esposizioni, trasportando su vetro anche il merletto biturgense.

“Intr3cci”, le opere vincitrici del Concorso internazionale di merletto

“Intr3cci”, le opere vincitrici del Concorso internazionale di merletto

di Alessio Metozzi
05/05/2021
0

L’associazione Il Merletto nella città di Piero ha espresso grande soddisfazione per un evento che ha visto gareggiare 23 creazioni provenienti da Italia, Francia, Spagna e Croazia. Le immagini della...

A Sansepolcro il “Concorso internazionale di merletto”: 25 opere in gara

A Sansepolcro il “Concorso internazionale di merletto”: 25 opere in gara

di Redazione
28/04/2021
0

Si intitola “Intr3cci” la rassegna che domenica 2 maggio vedrà la proclamazione dei primi tre classificati. L’evento sarà trasmesso in streaming.

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

di Redazione
26/02/2021
0

Martedì scorso nuova riunione di coordinamento tra gli amministratori e le associazioni di 25 comunità italiane.

Prossimo Post
Calcio: il Sansepolcro cade in casa, pareggio per la Baldaccio. La Sulpizia vince nel finale

Calcio: il Sansepolcro cade in casa, pareggio per la Baldaccio. La Sulpizia vince nel finale

Covid: la fase 2 si apre con tre nuovi casi in Valdarno, nessuno in Valtiberina. La giornata

Report Asl, scendono ancora i ricoverati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Il merletto di Sansepolcro ora veste anche Barbie

Il merletto di Sansepolcro ora veste anche Barbie

23/10/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.