• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 22/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ilaria Lorenzini: “Anghiari e la Valtiberina possono diventare protagonisti del turismo mondiale”

“Creare sinergie e mettere a sistema le tante eccellenze del territorio. Perché la candidatura con Polcri? Persona estremamente competente e rispettosa delle regole”

di Emanuele Calchetti
21/09/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Ilaria Lorenzini: “Anghiari e la Valtiberina possono diventare protagonisti del turismo mondiale”

Personaggio noto della televisione e della radio, Ilaria Lorenzini ha deciso di candidarsi per le prossime elezioni del 3 e 4 ottobre ad Anghiari nella lista che appoggia il primo cittadino uscente Alessandro Polcri.

Come mai la scelta di entrare in politica?

Perché sto da molti anni ad Anghiari e sono letteralmente innamorata di questo paese. Ho sempre avuto voglia di partecipare a tutto ciò che le associazioni propongono, anche cercando di dare una mano, e questo mi ha permesso di conoscere bene la comunità di Anghiari in tutte le sue dinamiche, che sono bellissime ma anche complicate. Nel corso di questi anni molta gente comune mi ha chiesto di impegnarmi anche in ambito amministrativo, ma non l’ho mai fatto perché bisogna avere delle competenze quando ci si propone, non bisogna andare lì ad improvvisare. Quest’anno è successo che prima Bianchi e poi Polcri mi hanno fatto la loro proposta.

Perché è stata accettata quella di Polcri?

Faccio questa premessa: mi è capitato spesso di criticare Polcri, e la cosa che mi ha sorpreso nel corso di questi cinque anni è stata la chiarezza con cui ha sempre risposto alle obiezioni che gli facevo. Erano rivolte soprattutto al suo modo di comunicare, visto che mi occupo principalmente di questo, e lui mi ha sempre risposto: “sono qui per fare le cose, non per farle sapere”. Questa se vogliamo non è una buona motivazione, perché bisogna anche farle sapere, ma si vede quanto è impegnato a fare. Quando gli ho contestato invece cose diverse, sul modo di operare, è sempre stato puntualissimo nel motivare le sue decisioni non con chiacchiere o scuse ma con fatti concreti. Cioè ho imparato nel corso di questi cinque anni che è una persona estremamente competente, che non fa cose raffazzonate, che le fa con molta attenzione e con molto rispetto delle regole. Di conseguenza, quando mi ha fatto la sua proposta gli ho detto: “se pensi che possa esserti utile, allora sì”.

Su quali temi si concentrerà l’operato di Ilaria Lorenzini?

Nel corso di questi anni ho pensato che prima o poi un coinvolgimento nella vita amministrativa di Anghiari ci sarebbe stato e quindi ho lavorato, ho preparato questo momento facendo dei corsi, studiando, anche investendo soldi per quello che riguarda l’accoglienza dei turisti e soprattutto il modo di strutturare questa accoglienza. Io sono accompagnatrice turistica, cosa che mi ha permesso di capire come ci si muove in un certo mondo, ma sono anche operatrice del turismo esperienziale, una qualifica nuova riconosciuta dal ministero, ed è quello che se ne avrò la possibilità vorrei fare. Per questo mi servirà la collaborazione di tutti, e non parlo degli amministratori o degli operatori del settore, ma della gente di Anghiari, perché servirà che tutti insieme andiamo nella stessa direzione e che facciamo cose belle per il paese, che ha tutto il necessario potenziale. Cultura e turismo sono due cose che vanno strettamente a braccetto, ad Anghiari abbiamo delle risorse straordinarie, i nostri artigiani, i nostri imprenditori, aziende piccole ma tutte d’eccellenza, e abbiamo delle grandi teste. Credo che la sinergia tra tutte queste cose possa essere solo vincente. Inoltre da molto tempo ho creato sinergie con i paesi limitrofi e vorrei che questa Valtiberina finalmente si muovesse tutta insieme, perché abbiamo una ricchezza straordinaria in arte, cultura, paesaggio, che è tutto quello che la gente cerca. Forse è arrivato il momento di rendersi conto che se stiamo ognuno per conto suo non andiamo da nessuna parte, o meglio facciamo un piccolo tragitto. Se riusciamo invece a mettere a sistema tutte le nostre forze questa benedetta terra di confine potrà diventare protagonista ed essere attenzionata dal turismo mondiale, perché ne ha tutte le caratteristiche.

Tornando a questi giorni di campagna elettorale, quale atmosfera si respira ad Anghiari?

L’atmosfera che c’è ad Anghiari la sto respirando poco, anche perché da quando ho deciso di entrare a far parte della lista di Alessandro Polcri apro Facebook solo per metterci le notizie, cioè continuare un po’ a fare in piccolissima parte il mio lavoro. Sarei dovuta tornare in radio i primi di settembre: non l’ho fatto, pur potendolo fare, perché non voglio rendermi attaccabile da nessuna parte, quindi ci tornerò il 5 ottobre. Allo stesso tempo non frequento più i social perché le persone che incontro mi stanno dicendo che in particolare da una certa parte c’è molta aggressività, e io non voglio scendere a queste bassezze. Se vedessi cose che non mi piacciono l’istinto di rispondere sarebbe molto forte, quindi mi tengo veramente fuori da ogni polemica, da ogni discussione. Ho detto una cosa ai miei colleghi della lista il primo giorno che ci siamo incontrati: le uniche volte che ricordo di aver urlato nella vita erano quando mi sgridava mia mamma, perché sapevo che aveva ragione lei e l’unico modo per difendermi era aggredire, ma ero cosciente di non avevo chances. Mi pare che l’atteggiamento sia un po’ questo: urlo, ti attacco, ti aggredisco, con motivazioni che a volte forse fanno anche sorridere. Però ognuno ha i suoi modi, i miei sono diversi.

Tags: elezioni amministrativeElezioni AnghiariIlaria Lorenzini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

di Daniele Gigli
04/12/2021
0

A presentare gli eventi in programma ad Anghiari per Natale l’assessore a commercio e turismo del borgo tiberino Ilaria Lorenzini. Tra le novità più significative la mostra di Presepi dal...

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Prossimo Post
Uomo 75enne si perde lungo l’Afra, i carabinieri raccontano le operazioni di salvataggio

Picchia la figlia minorenne, arrestato dai carabinieri di Sansepolcro

Il vicepresidente del parlamento europeo in Valtiberina

Il vicepresidente del parlamento europeo in Valtiberina

IN EVIDENZA

Ilaria Lorenzini: “Anghiari e la Valtiberina possono diventare protagonisti del turismo mondiale”

Ilaria Lorenzini: “Anghiari e la Valtiberina possono diventare protagonisti del turismo mondiale”

21/09/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.