• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 16/07/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Kilowatt 2021 al via: la cerimonia inaugurale all’auditorium di Santa Chiara

La rassegna di teatro, danza e musica è stata aperta ieri pomeriggio dal saluto delle istituzioni e dalla performance dei padrini Scimone e Sframeli

di Redazione
17/07/2021
in Cultura
Lettura: 4 min.

È iniziata la 19ª edizione di Kilowatt Festival. La manifestazione dedicata al teatro contemporaneo, in programma a Sansepolcro dal 16 al 24 luglio e quest’anno intitolata “Questa fervida pazienza”, è stata aperta ufficialmente ieri pomeriggio con la consueta inaugurazione alla presenza delle istituzioni e dei padrini del festival. L’evento si è svolto in una location tutta nuova, l’auditorium di Santa Chiara, in virtù dei lavori di ristrutturazione che stanno interessando la sede municipale di Palazzo delle Laudi.

La cerimonia è iniziata con i ringraziamenti di Lucia Franchi e Luca Ricci, ideatori e curatori della rassegna, che hanno reso omaggio a tutti coloro che operano nel mondo dello spettacolo, un settore messo a dura prova dall’emergenza sanitaria in quest’ultimo anno e mezzo. La parola è passata quindi al sindaco Mauro Cornioli e all’assessore alla cultura Gabriele Marconcini per i saluti di rito delle istituzioni, ai quali è seguita la consegna di due riconoscimenti a Spiro Scimone e Francesco Sframeli, padrini di Kilowatt Festival 2021. Al duo messinese è spettato l’intervento di chiusura, caratterizzato dalla lettura in anteprima di un estratto del loro ultimo lavoro.

LEGGI ANCHE: Spiro Scimone e Francesco Sframeli padrini di Kilowatt 2021

“Inauguriamo un’edizione caratterizzata da tanta pazienza, da cui il nome che abbiamo scelto – ha spiegato Ricci – Nonostante questo, tutti noi abbiamo imparato tanto in questo periodo, ci siamo impegnati per provare a fare in modo che la vita non si fermasse. Noi stessi abbiamo continuato a fare il nostro lavoro continuando a trasmettere messaggi e valori nel territorio. Rivolgiamo una grande dedica al nostro mondo e a tutti coloro che hanno permesso che oggi potessimo riaprire e che ci fosse tutta una serie di contenuti pensati e sviluppati in questi mesi. Kilowatt 2021 è dedicato a tutti quelli che hanno fatto sì che la creazione andasse avanti.”

“Kilowatt è una proposta che ha una centralità nella nostra offerta culturale estiva – ha dichiarato Marconcini – Oggi apriamo un’edizione carica di significati. Già lo scorso anno, mentre tanti eventi sono stati annullati, la fiammella era rimasta accesa: questo deve quindi essere l’anno della rinascita. Nel corso della storia non sono mancate le occasioni di difficoltà, ma si è sempre generata una riscossa e una prospettiva nuova attraverso la cultura. Spero che questo festival possa contribuire a dare quegli spunti che servono a tutti noi per essere protagonisti del futuro.”

“Siamo qua dopo mesi impegnativi. Con senso di responsabilità abbiamo affrontato un periodo pesantissimo soprattutto per la cultura e lo spettacolo, un sistema colpito duramente ad ogni livello, dagli artisti agli attrezzisti e tecnici. C’è tutto un mondo che vive intorno alla produzione culturale, ed oggi vederlo nuovamente attivo e partecipe è sicuramente un momento di orgoglio. I veri momenti di orgoglio sono quelli dove riusciamo a produrre idee e cultura.”

Tags: Kilowatt 2021Kilowatt Festivalteatro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

Teatro, memoria e storia dell’arte si legano a Pieve Santo Stefano

di Emanuele Calchetti
13/03/2022
0

Presentata la rassegna dei “Ritratti in scena” a cura di Laboratori Permanenti. Caterina Casini: “Lavoriamo a una progettazione che vede la Valtiberina come uno spazio unico e aperto”.

Sansepolcro, al Dante un classico di Dario Fo e Franca Rame

Sansepolcro, al Dante un classico di Dario Fo e Franca Rame

di Redazione
12/03/2022
0

“Coppia aperta, quasi spalancata” in scena nell'ambito della Stagione teatrale biturgense.

Città di Castello, in partenza la stagione 2022 di “Teatro ragazzi” e “Teatro a km zero”

di Desyrè Baldacci
18/02/2022
0

Si è svolta ieri mattina in modalità online la conferenza stampa di presentazione dei dodici spettacoli in cartellone. Primo appuntamento domenica 20 febbraio con “La figlia dei draghi”.

Prossimo Post
Bartolo e Antonelli: “Per Sansepolcro un progetto di rinnovamento generazionale”

Bartolo e Antonelli: “Per Sansepolcro un progetto di rinnovamento generazionale”

Calcio, lunedì comincia la stagione del Sansepolcro: i convocati

Calcio, lunedì comincia la stagione del Sansepolcro: i convocati

IN EVIDENZA

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021

Kilowatt 2021 al via: la cerimonia inaugurale all’auditorium di Santa Chiara

17/07/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Carta di Monte Ruperto

La storia dell’isola amministrativa di Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.