• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 26/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Bartolo e Antonelli: “Per Sansepolcro un progetto di rinnovamento generazionale”

I due consiglieri comunali: “Insieme Possiamo scuola di amministratori capaci, Laurenzi persona giusta per mediare tra partiti e civismo”. Sulla campagna elettorale: “Temi assenti, parlare di lavoro, beni comuni, recovery plan”

di Emanuele Calchetti
17/07/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Bartolo e Antonelli: “Per Sansepolcro un progetto di rinnovamento generazionale”

Simona Bartolo e Alessio Antonelli

In vista dell’appuntamento con le urne in programma in autunno abbiamo incontrato Simona Bartolo e Alessio Antonelli, membri del gruppo consiliare Insieme Possiamo. La formazione, ala sinistra della maggioranza che in questa legislatura ha appoggiato il sindaco di Sansepolcro Mauro Cornioli, alle prossime elezioni amministrative farà parte della coalizione “La città di tutti” a sostegno di Andrea Laurenzi.

Perché da parte di Insieme Possiamo non c’è stata la volontà di riproporre il progetto attuale con un secondo mandato al sindaco Cornioli?

S. B.: Va premesso che non è ancora noto cosa intenda fare il sindaco uscente, che aveva annunciato che avrebbe sciolto le riserve dopo le elezioni regionali dello scorso autunno. In assenza di chiarezza abbiamo avviato una consultazione con tutti i militanti di Insieme Possiamo e questo percorso ha portato a stabilire che cinque anni di questa amministrazione fossero sufficienti. Questo nonostante una valutazione molto positiva dell’operato degli assessori della nostra lista Catia Del Furia e Gabriele Marconcini e un giudizio non del tutto negativo dell’amministrazione Cornioli. Purtroppo però lo scossone del 2016 non ha portato a costruire il metodo partecipativo che auspicavamo. Anzi, col passare del tempo hanno prevalso i personalismi. Noi siamo stati chiari e trasparenti ormai molti mesi fa: non avremmo proseguito questa esperienza ma allo stesso tempo avremmo portato in fondo il mandato sostenendo i nostri due assessori e l’intera amministrazione”.

Come si è arrivati all’accordo con Laurenzi e con il PD dopo molti anni di divergenze?

A. A.: Il percorso che ha portato alla nascita di questa coalizione è partito da lontano, senza alcuna improvvisazione. Sono state fatte importanti valutazioni e un serio confronto programmatico perché la scelta dei compagni di viaggio non può essere fatta solo con l’obiettivo di sommare sigle e voti per cercare di vincere. Rispetto alle divergenze del passato, le persone che stanno lavorando al progetto “La città di tutti” non sono le stesse che hanno contribuito a creare le ruggini di tanti anni fa. Lo stesso Laurenzi non era protagonista di quella stagione politica e questo è un bel vantaggio, visto che deve riuscire a far superare quelle che per alcuni, soprattutto nel mondo della comunicazione, sembrano ancora problematiche vive. Negli ultimi quindici anni al governo di Sansepolcro abbiamo visto di tutto, stavolta si tratta di costruire una coalizione che vada ben oltre i confini del centrosinistra, anzi per essere chiari Insieme Possiamo non si colloca in nessun centrosinistra, ma dialoga convintamente con le forze politiche che ne fanno parte e con altre realtà che si sentono fuori dai confini di quest’area politica. Riguardo al candidato sindaco, all’interno di Insieme Possiamo persone da proporre come primo cittadino non sarebbero mancate, ma non tutti i momenti della vita permettono di fare questo tipo di scelte. Al momento di individuare il candidato, quella di Andrea Laurenzi ci è sembrata la figura migliore, con esperienza e allo stesso tempo con un percorso politico non schiacciato su una storia partitica. È la persona giusta per costruire un ponte tra partiti ed esperienze civiche. Se l’amministrazione Frullani era troppo legata agli schemi partitici, quella Cornioli è stata troppo civica. Forse è il momento di mediare tra le due posizioni e contribuire alla costruzione di un qualcosa che possa assorbire gli aspetti positivi di entrambi le esperienze.

Dentro Insieme Possiamo c’è compattezza nel seguire questo percorso oppure ci sono posizioni critiche?

S. B.: Dentro Insieme Possiamo c’è piena unità d’intenti, anche perché tutte le scelte fatte in questa direzione sono state frutto di un confronto interno molto approfondito e pienamente trasparente. C’è unità di intenti anche nella forte volontà di proseguire gli importantissimi percorsi avviati dai nostri assessori Marconcini e Del Furia per quanto riguarda temi chiave quali beni comuni, cultura, pari opportunità. E un altro importante obiettivo è quello di mettere a frutto l’esperienza di una nuova generazione: Insieme Possiamo costituisce una pattuglia giovane che vuole partecipare attivamente a un progetto di rinnovamento della politica. Oggi anche attraverso la politica la generazione dei trentenni e dei quarantenni – i primi ad avere avuto un futuro peggiore dei propri genitori in termini di qualità del lavoro, reddito e sicurezze sociali – vuole mandare un segnale ben chiaro e finalizzato a cercare di costruire una città migliore con una prospettiva di lungo termine, senza campare alla giornata. Per questo serve un sindaco che non voglia fare tutto da solo, servono assessori e consiglieri che chiedano l’aiuto di tutti coloro che li supportano: tante teste con le quali confrontarsi, non pochi uomini al comando. Questo non significa tagliare fuori le altre generazioni: dai giovanissimi, che potranno fare esperienza magari ripristinando strumenti come la consulta dei giovani, a chi ha avuto precedenti esperienze amministrative, il cui contributo di idee, senza costi per il comune, potrebbe essere valorizzato come avviene in altre città italiane.

Tornando ai temi, quali sono quelli che ritenete prioritari?

A. A.: Insieme Possiamo ha portato al tavolo della coalizione tre esigenze principali, a partire da quella che la gestione dei beni comuni sia pubblica e conforme al risultato del referendum sulle risorse idriche del 2011. Poi il tema del lavoro, che deve essere centrale in ogni suo aspetto, in termini quindi di protezione e tutela dell’occupazione, di dignità, di sicurezza sul luogo di lavoro. E una veduta di largo respiro sul “recovery plan”, che non deve portare solo dare il legittimo ossigeno alle attività, ma deve servire soprattutto ad un rilancio della nostra città nel lungo periodo. C’è poi una questione di metodo su cui abbiamo incontrato la disponibilità della coalizione, ed è la volontà di gestire la vita politica cittadina nel modo più partecipato possibile, portando avanti anche le cose positive della precedente amministrazione senza pregiudizi.

Come giudicate lo scenario che si sta delineato in vista delle elezioni?

S. B.: Al momento è una campagna elettorale decisamente di bassa qualità con poche idee in circolazione. L’unica candidatura ufficiale, oltre naturalmente a Laurenzi, è quella di Laura Chieli, una figura nuova con la quale ci farà piacere confrontarci, anche se la compagine che la sostiene è sicuramente politicamente molto lontana dalle nostre sensibilità. Per il resto c’è un enorme caos dal quale emerge solo il moltiplicarsi di candidature, partitini, liste civiche e altri che aspettano alla finestra per vedere dove tirerà il vento. Allo stesso tempo, a parte quelle messe sul tavolo da Progetto Valtiberina, non emergono idee per la città: in questa campagna elettorale stanno latitando completamente temi come il marchio Buitoni, i progetti legati ai fondi del recovery plan e in generale quale futuro vogliamo per Sansepolcro.

A. A.: In questo contesto è importante che la gente abbia chiara la differenza tra coloro che si sono impegnati per la città nel corso degli anni e le realtà che nascono e muoiono prima e dopo ogni scadenza elettorale. Le donne e gli uomini di Insieme Possiamo in questi anni hanno messo la loro faccia al servizio di Sansepolcro, proponendo amministratori capaci e attenti alle esigenze della cittadinanza. Del resto buoni politici non si nasce, ma si diventa crescendo in un gruppo fatto da persone che si aiutano a vicenda, e Insieme Possiamo è soprattutto questo.

Tags: Alessio Antonellielezioni amministrativeElezioni SansepolcroInsieme PossiamoSimona Bartolo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

di Redazione
31/12/2021
0

Tante prese di posizione sul testo approvato a maggioranza. Da FdI, Futura e Lega critiche a chi ha votato contro. Adesso: “Demagogia”; Insieme Possiamo ricorda Renicci e la pulizia etnica...

Scuola Buonarroti

Lunedì e martedì didattica a distanza alla Buonarroti per lavori, è polemica

di Redazione
11/12/2021
0

PD: “Ricorso alla Dad sia solo per l'emergenza Covid”. Insieme Possiamo: “Leggerezza da parte dell'amministrazione”. Marzi: “Seguiamo prescrizione Asl per evitare pericoli agli studenti”.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Prossimo Post
Calcio, lunedì comincia la stagione del Sansepolcro: i convocati

Calcio, lunedì comincia la stagione del Sansepolcro: i convocati

Anghiari, la coalizione di Checcaglini si presenta in conferenza stampa

Anghiari, la coalizione di Checcaglini si presenta in conferenza stampa

IN EVIDENZA

Bartolo e Antonelli: “Per Sansepolcro un progetto di rinnovamento generazionale”

Bartolo e Antonelli: “Per Sansepolcro un progetto di rinnovamento generazionale”

17/07/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.