• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

Tante prese di posizione sul testo approvato a maggioranza. Da FdI, Futura e Lega critiche a chi ha votato contro. Adesso: “Demagogia”; Insieme Possiamo ricorda Renicci e la pulizia etnica contro i civili jugoslavi

di Redazione
31/12/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

L'inaugurazione del Sacrario degli Slavi presso il cimitero di Sansepolcro il 15 dicembre 1973 (Museo e Biblioteca della Resistenza)

La mozione di Fratelli d’Italia-Futura sul tema delle foibe ha fatto discutere più nella fase successiva al consiglio comunale che durante la seduta in cui è stata affrontata. Il documento – approvato con i voti favorevoli della proponente Laura Chieli e della maggioranza e quelli contrari del resto dell’opposizione – impegna l’amministrazione a intitolare una strada ai martiri delle foibe e ad organizzare celebrazioni ed iniziative di sensibilizzazione nelle scuole in occasione del Giorno del Ricordo. In consiglio comunale la maggioranza aveva espresso il proprio favore per bocca di Alessandro Bandini (“mozione da accogliere senza se e senza ma”), mentre il centrosinistra aveva votato contro. Per Rosalba Alberti (Adesso) si trattava di una proposta demagogica su un tema già regolato da norme statali; Chiara Andreini (PD-InComune) aveva invece ricordato le iniziative già svolte in passato nella direzione di una memoria condivisa e richiamato al rispetto del lavoro della commissione toponomastica.

Fratelli d’Italia: “Ideologizzata una questione che è solo da condannare”; Lega: “Dai compagni distinzione tra vittime”

All’indomani del consiglio attraverso tre note stampa hanno preso posizione a sostegno della mozione sia le due compagini della coalizione di Laura Chieli (Fratelli d’Italia e Futura), sia la Lega. Fratelli d’Italia ha parlato di “riconoscimento doveroso nei confronti di tutti gli Italiani istriani, fiumani e dalmati che furono sterminati, deportati ed esodati per mano di Tito. Dispiace – si legge ancora nel comunicato – che la mozione sia passata a maggioranza e non all’unanimità; addirittura con voti non di astensione bensì contrari da parte della sinistra. Di fatto si è ideologizzata una questione che è solo da condannare, senza se e senza ma. Siamo convinti che i morti ammazzati non abbiano colore e che lager, gulag e foibe facciano ribrezzo alla stessa maniera. Crediamo inoltre che la storia e la politica abbiano un preciso compito morale e non possano esimersi dal dare pari dignità di memoria  a tutti quanti”.

La portavoce di Sansepolcro Futura Meri Torelli ha criticato “i voti contrari degli altri partiti di opposizione” parlando di “occasione persa dalla nostra città per votare all’unanimità un riconoscimento, anche se tardivo, ad una pagina di storia per troppo tempo dimenticata. La barbarie umana non ha colore, razza o ideologia politica”. Per la Lega Nord Valtiberina “i compagni, tutti, Azione inclusa, non si sono risparmiati nel definire la richiesta nel suo complesso demagogica e inutile, creando così una netta distinzione tra vittime innocenti, e considerando le vendette dei partigiani di Tito meno gravi di altri terribili episodi avvenuti nel secolo scorso, dimenticandosi inoltre di tutti gli sfollati che hanno abbandonato le loro terre di Istria e Dalmazia, colpevoli solo di essere italiani, e accolti dalla loro Patria, come una malattia di cui fare volentieri a meno”.

Adesso: “Propaganda per accreditare Chieli presso la maggioranza e il suo partito”

Di tenore opposto le successive prese di posizione di Adesso e di Insieme Possiamo. Per il gruppo rappresentato in consiglio comunale da Rosalba Alberti “i morti ammazzati non gridano vendetta, come molto impropriamente ha dichiarato la consigliera Chieli, semmai hanno bisogno di una giusta memoria, di rispetto e riconoscimento. La richiesta peraltro non è stata suffragata da altri riconoscimenti per eccidi che si sono consumati sempre nello stesso drammatico periodo. Forse perché la mozione doveva servire ad altri scopi? Non sarebbe stato più consono, rispettoso e democratico intitolare una strada a tutte le vittime delle violenze dei regimi totalitari? Se questa mozione non è stata fatta in tal senso – ipotizza Adesso – è forse perché quella presentata doveva avere il solo scopo di accreditare la stessa consigliera presso la maggioranza e il suo gruppo di appartenenza, Fratelli d’Italia, che ne fa proprio un cavallo di battaglia della propaganda politica a livello nazionale? Abbiamo per questo opportunamente parlato di scelta demagogica. Come asserisce Massimo Cacciari le foibe, come molti altri eventi drammatici e violenti della seconda guerra mondiale, hanno bisogno del giusto ricordo, non della retorica”.

Insieme Possiamo: “Dimenticate l’italianizzazione e la pulizia etnica contro i civili jugoslavi attuate dal fascismo”

Insieme Possiamo, evidenziando che il fascismo “sin dal 1923 operò per l’italianizzazione e la pulizia etnica delle minoranze del confine orientale”, imputa al consiglio comunale di aver dimenticato che “il cimitero della città custodisce un sacrario con 446 urne zincate con i resti di altrettanti cittadini slavi, provenienti da tutte le zone dello stato balcanico, morti in Italia durante la guerra e la detenzione nei campi di concentramento”, che “nel campo di concentramento dei Renicci vennero reclusi nelle peggior condizioni fino al 1943 più di 10.000 civili jugoslavi, per lo più rastrellati dalle truppe italiane in Slovenia”; e che “se non ci fosse stato il fascismo, se non ci fosse stata la guerra, non ci sarebbero neanche state le vittime delle foibe”. Per la compagine di sinistra, il consiglio “pare però prestarsi facilmente alle strumentalizzazioni di Fratelli d’Italia, della peggior destra che vuol ricordare solo una parte della storia, solo alcuni eccidi, solo i cosiddetti martiri e non le vittime. Una destra che purtroppo così facendo è la migliore erede del momento più basso della nostra storia”. “Il nostro gruppo – conclude Insieme Possiamo – non si è mai sottratto alla valorizzazione della giornata del 10 febbraio, ma senza decontestualizzarla dal quadro storico. La storia è fatta di cause ed effetti. Analizzarne solo una parte significa strumentalizzarla”.

Anpi: “Le istituzioni collaborino a realizzare momenti di identità democratica”

In mattinata è arrivata anche la presa di posizione della locale sezione dell’Anpi, che in una nota firmata dalla presidente Patrizia Fabbroni si è rivolta “alle istituzioni per collaborare alla realizzazione di iniziative che possano essere reali momenti di cittadinanza condivisa e d’identità democratica”. L’associazione ha espresso l’auspicio che la scelta del consiglio comunale “sia l’inizio di di un percorso che veda l’amministrazione comunale impegnata in maniera fattiva e costante nel celebrare con eventi e convegni il 27 gennaio Giornata della Memoria e il 10 febbraio Giorno del Ricordo”, sottolineando che “la Regione Toscana, insieme agli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, fin dai primi anni duemila ha organizzato annualmente corsi di formazione storica per docenti e studenti finalizzati alla partecipazione al Treno della memoria, al Viaggio del Ricordo e alle manifestazioni realizzate in queste giornate”.

Tags: AdessofoibeInsieme PossiamoLega ValtiberinaSansepolcro Futura
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

di Redazione
28/04/2022
0

Al centro dell'attenzione la gestione dei cantieri dell'amministrazione anghiarese e l'organizzazione dei consigli comunali biturgensi.

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Rosalba Alberti: “La minoranza venga coinvolta di più”

Rosalba Alberti: “La minoranza venga coinvolta di più”

di Emanuele Calchetti
28/02/2022
0

La capogruppo della lista Adesso nel consiglio comunale di Sansepolcro fa il punto della situazione a quattro mesi dalle elezioni.

Le “brevi” dalla politica

Le “brevi” dalla politica

di Redazione
22/02/2022
0

Si parla di ospedale della Valtiberina, sterilizzazione delle colonie feline, incontri organizzati da Moderati & Riformisti e strutturazione interna della lista “Adesso”.

Giorno del Ricordo, le iniziative nel comune di Sansepolcro

Giorno del Ricordo, le iniziative nel comune di Sansepolcro

di Redazione
09/02/2022
0

Cerimonia in sala del consiglio comunale e commemorazioni organizzate da Lega e Sansepolcro Futura. Insieme Possiamo: "Un fiore anche al Sacrario degli Slavi".

Prossimo Post

I 10 articoli più letti del 2021 su TeverePost

Report Covid: oggi a Sansepolcro un nuovo caso e 4 guarigioni. La giornata

Covid, il riepilogo quotidiano nei dati della Regione

IN EVIDENZA

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

31/12/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.