• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Giorno del Ricordo, le iniziative nel comune di Sansepolcro

Domani cerimonia in sala del consiglio comunale e commemorazione organizzata dalla Lega. Il giorno seguente al Cinema Aurora l'evento di Sansepolcro Futura. Insieme Possiamo: "Un fiore anche al Sacrario degli Slavi"

di Redazione
09/02/2022
in Attualità
Lettura: 3 min.
Giorno del Ricordo, le iniziative nel comune di Sansepolcro

Giovedì 10 febbraio anche a Sansepolcro si svolgeranno una serie di eventi commemorativi per il Giorno del Ricordo. Un appuntamento istituito con la legge n.92 del 30 marzo 2004 dal parlamento italiano “per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Per celebrare la ricorrenza il Comune di Sansepolcro organizza un evento in presenza in programma alle ore 11:00 presso la sala consiliare di Palazzo delle Laudi che vedrà la proiezione di un breve video con la testimonianza di un esule istriano che vive nel territorio aretino. L’accesso sarà garantito a tutta la cittadinanza nel rispetto dei protocolli vigenti, con l’obbligo della mascherina tipo FFP2 e il possesso del green pass base, ma si potrà anche seguire l’evento attraverso la diretta streaming disponibile al seguente link. “Il sindaco Innocenti ha scritto ai dirigenti scolastici, invitandoli a diffondere la conoscenza di questi tragici fatti tra i giovani, promuovendo momenti di approfondimento nei vari istituti” spiega il Comune.

Lo stesso giorno, alle ore 12:00, Lega Nord e Gruppo Lega Giovani della Valtiberina Toscana terranno un’altra celebrazione a ricordo dei tragici fatti presso il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, di fronte all’autostazione di Sansepolcro. “Quello delle Foibe è un massacro da ricordare, per questo riteniamo che la definizione di ‘Martiri delle Foibe’, sia la più calzante” scrive la Lega in una nota.

Una terza iniziativa dedicata al tema si svolgerà infine nella serata di venerdì 11 novembre, con l’incontro pubblico denominato “Giorno del RI-CORDO” in programma alle ore 21:00 presso il cinema teatro Nuova Aurora. Si tratta del primo evento organizzato dalla neo costituita associazione “Sansepolcro Futura” e vedrà la partecipazione di due importanti realtà musicali cittadine, oltre agli interventi del generale Massimo Dal Piaz e della professoressa Italia Giacca, presidente onoraria dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, testimone diretta che da sempre si impegna sul fronte della divulgazione.

La serata, inizialmente prevista nella concattedrale, è stata oggetto di un cambio di luogo, come spiegato dall’associazione in un comunicato stampa: “Il cambio è stato deciso dal direttivo dell’associazione dopo gli attacchi pervenuti all’arciprete della cattedrale, mons. Giancarlo Rapaccini, che ha accettato e sostenuto la nostra proposta e che aveva concesso il duomo cittadino come sede della manifestazione. L’evento manterrà comunque lo stesso programma ed il medesimo spirito orante e meditativo con cui è stata concepita sin dall’inizio. Sarà un’occasione di riflessione su una pagina ancora poco conosciuta della nostra storia recente e su tutti i crimini e le violenze verso l’umanità, senza distinzioni di razza, religione o colore politico.”

Sulla data del 10 febbraio ha preso posizione anche il gruppo di sinistra Insieme Possiamo, che ha tra l’altro sottolineato che “l’approccio ad un tragico evento storico è corretto quando si esaminano le vere cause e le ragioni di quello che si vuol cercare di leggere”, portando l’attenzione sulla “persecuzione delle popolazioni slave durante il fascismo, la forzata italianizzazione e le deportazioni” anche verso il campo di internamento valtiberino di Renicci. Da qui la proposta “a tutti i cittadini liberi, anche grazie al sacrificio degli ospiti del nostro cimitero: portate il 10 febbraio un fiore al Sacrario degli Jugoslavi di Sansepolcro e poi fate le vostre iniziative politiche”.

Tags: foibeGiorno del ricordo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Giorno del ricordo, “un fiore anche al Sacrario degli slavi”

Giorno del ricordo, “un fiore anche al Sacrario degli slavi”

di Redazione
11/02/2022
0

Si è svolta a Sansepolcro un'iniziativa per commemorare anche i cittadini jugoslavi vittime delle vicende del confine orientale. Anpi: “I morti non gridano vendetta ma ci ricordano quanto sia preziosa...

Inaugurata a Pistrino “Via Norma Cossetto”

Inaugurata a Pistrino “Via Norma Cossetto”

di Desyrè Baldacci
11/02/2022
0

Si è svolta ieri mattina alla presenza del sindaco Paladino e delle istituzioni locali la cerimonia di intitolazione alla giovane studentessa istriana vittima delle foibe.

Foibe, Innocenti: “Il ricordo questi eventi terribili sia un monito per tutti noi”

Foibe, Innocenti: “Il ricordo questi eventi terribili sia un monito per tutti noi”

di Redazione
10/02/2022
0

Le istituzioni locali hanno celebrato il Giorno del Ricordo con un incontro pubblico in sala del consiglio comunale.

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

di Redazione
31/12/2021
0

Tante prese di posizione sul testo approvato a maggioranza. Da FdI, Futura e Lega critiche a chi ha votato contro. Adesso: “Demagogia”; Insieme Possiamo ricorda Renicci e la pulizia etnica...

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

di Emanuele Calchetti
29/12/2021
0

Favorevole Laura Chieli, il centrosinistra non partecipa al voto. Foibe, passa a maggioranza la mozione di Fratelli d'Italia.

Prossimo Post
Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid: 72enne deceduto al San Donato, in Valtiberina 25 contagi

Pieve Classica, in scena il Giò Belli Quintet

Pieve Classica, in scena il Giò Belli Quintet

IN EVIDENZA

Giorno del Ricordo, le iniziative nel comune di Sansepolcro

Giorno del Ricordo, le iniziative nel comune di Sansepolcro

09/02/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.