• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 20/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

Favorevole Laura Chieli, il centrosinistra non partecipa al voto. Foibe, passa a maggioranza la mozione di Fratelli d'Italia

di Emanuele Calchetti
29/12/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

La seduta online di ieri sera del consiglio comunale di Sansepolcro

Se non è superata sembra decisamente in via di ricomposizione la frattura dentro il centrodestra biturgense che aveva caratterizzato la recente campagna elettorale per le amministrative di ottobre. Dopo l’elezione di Laura Chieli a consigliera provinciale con i voti decisivi degli esponenti della maggioranza di Sansepolcro, nella seduta online del consiglio comunale di ieri sera si sono registrati vari momenti di convergenza tra le due compagini, culminati nel voto favorevole della capogruppo di Fratelli d’Italia-Futura alle linee programmatiche dell’amministrazione Innocenti. È da notare che l’appoggio di un membro dell’opposizione a un documento di questo tipo è un’eventualità senz’altro molto rara e a Sansepolcro probabilmente senza precedenti.

Alla votazione non ha preso parte il centrosinistra: la decisione dei gruppi PD-InComune e Adesso ha fatto seguito al mancato accoglimento della richiesta di rinviare il punto. La convocazione del consiglio arrivata nel pomeriggio del 23 dicembre e l’invio delle linee programmatiche ai consiglieri solo la mattina di ieri avevano infatti spinto le capigruppo Chiara Andreini e Rosalba Alberti a sottolineare che, complici i tre giorni di chiusura festivi degli uffici comunali, i consiglieri non avevano avuto il tempo necessario a visionare il documento, discuterlo con le rispettive compagini e proporre emendamenti.

Sulla proposta di rinvio ha manifestato contrarietà la maggioranza, che ha ricordato sia la necessità di approvare l’atto entro 60 giorni dall’insediamento, sia il fatto che le previsioni normative per cui i documenti consiliari devono essere a disposizione 5 giorni prima del consiglio è stata formalmente rispettata, mentre il sindaco Fabrizio Innocenti ha evidenziato che gli argomenti delle linee programmatiche erano stati ripetutamente resi noti durante la campagna elettorale. La proposta di rinvio è stata quindi respinta con il voto contrario della maggioranza e di Laura Chieli.

Dopo la lettura integrale da parte del sindaco delle 14 pagine di documento (scaricabile qui) non c’è stato dibattito nel merito e, in maniera inedita, non sono stati discussi emendamenti. Come detto, agli 11 voti favorevoli della maggioranza si è sommato quello di Laura Chieli (“Ho trovato tanti punti che erano anche nel nostro programma elettorale”, ha commentato), mentre i 5 consiglieri di centrosinistra hanno lasciato l’aula virtuale dei lavori.

Voto unanime sulle comunità energetiche

Il consiglio comunale ha affrontato anche quattro mozioni. La prima ha avuto per oggetto le comunità energetiche ed è stata illustrata da Filippo Polcri di PD-InComune. Il consigliere ha ricordato come il tema fosse stato sostenuto nella precedente consiliatura dal Movimento 5 Stelle e ha evidenziato gli obiettivi della riduzione dei costi della bolletta e della “creazione di un ciclo virtuoso economico, sostenibile, in grado di abbattere le emissioni inquinanti”. Il documento è stato approvato all’unanimità con un emendamento proposto da Gallai di Borgo al Centro. Il testo finale impegna la giunta a “promuovere attraverso la divulgazione presso cittadini e tecnici del territorio le possibilità concrete che derivano dalla costituzione delle comunità energetiche” e a “promuovere un tavolo di lavoro per valutare la creazione di comunità energetiche e di autoconsumo collettivo”.

Servizi pubblici, se ne parlerà in commissione

Ritirata invece la mozione successiva presentata da Laura Chieli sul tema dei servizi pubblici, finalizzata in particolare a richiedere lo stralcio dell’articolo 6 dal disegno di legge “Concorrenza”, che metterebbe a repentaglio “la funzione pubblica e sociale dei comuni” e il rispetto della volontà popolare contraria alla gestione privata. Il consigliere delegato alle partecipate Alessandro Bandini si è detto favorevole al contenuto della mozione, chiedendo però un approfondimento in commissione sull’interpretazione del disegno di legge, “per tornare in consiglio con maggiore consapevolezza”. Da qui il ritiro del documento da parte di Chieli, che ha accolto la proposta e chiesto sia di far parte della commissione che di “poter portare il contributo di esperti esterni”. “Credo che nulla osti a queste richieste”, ha risposto Bandini.

Foibe, il centrosinistra vota contro

Approvata invece la successiva mozione illustrata da Laura Chieli che impegna l’amministrazione a intitolare una strada ai martiri delle foibe e, in occasione del Giorno del Ricordo, ad organizzare iniziative celebrative e a sensibilizzare in merito i ragazzi delle scuole. La maggioranza, per bocca di Bandini, ha parlato di documento da accogliere “senza se e senza ma”, richiedendo solo la rimozione della data perentoria del 10 febbraio 2022 come termine ultimo per l’intitolazione della via. Contrario invece il centrosinistra, con Rosalba Alberti che ha parlato di proposta demagogica su un tema già regolato da leggi dello Stato e con Chiara Andreini che ha ricordato le iniziative sempre effettuate a Sansepolcro e ha puntualizzato che “sul tema della memoria condivisa è importante che ci siano vari interlocutori”. Nello specifico dell’intitolazione della strada, Andreini ha evidenziato che “esiste una commissione toponomastica che si è data delle linee guida e credo che vada rispettata nel ruolo importante che svolge nella nostra città”. Alla fine la mozione è passata con i 12 voti favorevoli di maggioranza e Chieli e i 5 voti contrari di PD-InComune e Adesso.

Ordine del giorno sulla sanità, la maggioranza respinge: “Impegni già assunti”

A chiudere i lavori l’ordine del giorno di Pd-InComune sul tema sanitario (argomento che era stato affrontato anche in apertura di seduta, qui l’articolo in merito). Il testo, illustrato da Andrea Laurenzi, puntava a tre obiettivi: “promuovere all’interno della conferenza dei sindaci un’analisi puntuale dei bisogni del territorio andando a identificare le carenze di organico che rendono difficile l’erogazione dei servizi”; “chiedere che la riorganizzazione della zona distretto Valtiberina preveda una reale autonomia sia dal punto di vista organizzativo che di budget”; e “avviare un dialogo serrato con i vertici Usl” su questioni urgenti come “aumento della dotazione di assistenti sociali, verifica delle condizioni per il ripristino del terzo pediatra, incremento del numero dei medici di medicina generale”.

“Si chiede al sindaco e alla giunta di assumere impegni che hanno già assunto davanti ai propri elettori”, ha detto Bandini motivando il voto contrario della maggioranza, e a seguire anche Innocenti ha ribadito che “l’ordine del giorno ricalca quello che effettivamente abbiamo fatto”. Alla fine l’atto è stato respinto ottenendo i voti favorevoli del centrosinistra, quelli contrari della maggioranza e l’astensione di Laura Chieli.

“Bonus Natale” per pacchi alimentari e pagamento utenze

In precedenza la capogruppo di PD-InComune Chiara Andreini aveva illustrato un’interrogazione sullo stanziamento del governo ai comuni da destinare alle fasce meno abbienti, che viene comunemente detto “bonus Natale”. In merito l’assessore al sociale Mario Menichella ha precisato che la somma spettante a Sansepolcro ammonta a 65.000 euro. Tolti 7.700 euro già utilizzati in un fondo per la riduzione della Tari, l’assessore ha spiegato che la rimanente parte sarà impiegata per un terzo come sostegno per il pagamento delle utenze e per due terzi per i cosiddetti “pacchi alimentari”. Su questo Andreini ha ribadito la proposta, già avanzata la scorso anno, di “superare il modello dei pacchi, pur molto utile, e arrivare ai buoni spesa, che permetterebbero di rendere alle persone la dignità della scelta di cosa acquistare”.

Tags: consiglio comunalefoibeLaura ChieliPD-InComune
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

di Redazione
28/04/2022
0

Al centro dell'attenzione la gestione dei cantieri dell'amministrazione anghiarese e l'organizzazione dei consigli comunali biturgensi.

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Giorno del Ricordo, le iniziative nel comune di Sansepolcro

Giorno del Ricordo, le iniziative nel comune di Sansepolcro

di Redazione
09/02/2022
0

Cerimonia in sala del consiglio comunale e commemorazioni organizzate da Lega e Sansepolcro Futura. Insieme Possiamo: "Un fiore anche al Sacrario degli Slavi".

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Prossimo Post
Il procuratore della Repubblica di Perugia Cantone in visita alla Pinacoteca tifernate

Il procuratore della Repubblica di Perugia Cantone in visita alla Pinacoteca tifernate

Covid: due nuovi casi ad Anghiari, uno a Sansepolcro

Covid: 14 casi in Valtiberina, 5 nuovi ricoveri al San Donato

IN EVIDENZA

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

29/12/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.