• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La fase 2 della Pieve Vecchia: location e servizi a misura di cliente

All’indomani del lockdown, per il locale di Monterchi si prospetta la sfida più importante dopo diciotto anni all’insegna della ristorazione di qualità

di Articolo sponsorizzato
05/06/2020
in Pubbliredazionale
Lettura: 5 min.
La fase 2 della Pieve Vecchia: location e servizi a misura di cliente

D​a alcune settimane anche i ristoranti della Valtiberina hanno finalmente avuto modo di riaprire i battenti, ma come noto il servizio è stato alterato dalle misure anti-coronavirus. In queste settimane i gestori delle varie attività del territorio hanno dovuto fare i conti con una serie di nuove direttive per garantire il pieno rispetto dei protocolli: dispositivi di protezione per i dipendenti, distanziamento dei posti e conseguente riduzione dei coperti, percorsi obbligati all’interno, pannelli in plexigass, sanificazioni.

È facile intuire come queste regole, inevitabilmente, vadano a modificare l’esperienza dei clienti e a pesare sui fatturati rallentando la ripresa economica del settore. Nonostante tutto ciò, per molti di questi locali la passione e la continua ricerca della qualità restano ancora al primo posto. All’indomani del lockdown, anche a La Pieve Vecchia si percepisce una grande voglia di rimettersi in gioco: lo storico ristorante di Monterchi cercherà di superare questo periodo complicato puntando soprattutto sull’eccellenza delle proposte culinarie, sulla professionalità del proprio staff e non ultima su una location superlativa e a misura di cliente.

Il ristorante

La Pieve Vecchia sorge su un antico complesso rurale che risale al 1400. Le vecchie pietre, il ferro battuto a mano, le travi in legno rendono questi antichi casolari toscani un tranquillo e pregiato punto di ristoro. Nell’ampio giardino esterno e attorno alla vecchia “aia”, immersi nella tranquillità e l’incanto della natura, gli ospiti possono respirare l’atmosfera della Vecchia Pieve in uno spazio ampio e suggestivo.

Location: il grande punto di forza

Oggi più che mai, nella ristorazione, l’imperativo è quello di garantire al cliente un gustoso momento di svago in completa sicurezza. In questi mesi di standby, lo staff della Pieve Vecchia – che nei suoi 18 anni di attività ha fatto della cura dei dettagli uno dei suoi principali punti di forza – ha saputo sfruttare le caratteristiche dei propri ambienti per una riorganizzazione dei servizi che permetterà agli avventori di frequentare i diversi spazi della struttura senza alcuna preoccupazione.

Ogni giorno nei locali vengono eseguite due sanificazioni con nebulizzatore e prodotti viricidi biodegradabili non nocivi per l’uomo. I vari tavoli, ampiamente distanziati, sono in grado di consentire il distacco anche tra persone della stessa compagine. Lo stesso vale per gli ampi giardini esterni, riorganizzati nel rispetto di tutte le normative. Tutti i dipendenti, ai quali viene eseguita la misurazione della temperatura, sono stati adeguatamente formati secondo la varie disposizioni previste dalla legge.

Menù di qualità e servizi implementati

Al netto della riorganizzazione della location, lo staff non ha ovviamente tralasciato la buona cucina. In occasione della riapertura, il locale ha elaborato una nuova carta estiva con pizze di qualità e pietanze tipiche della nostra terra: pasta fresca fatta in casa, bruschette, carne, dolci tradizionali. Con la bella stagione, il ristorante ha inoltre implementato la proposta di pesce, da sempre uno dei cavalli di battaglia del menù. Per quanto riguarda i nuovi servizi, a partire dalle festività pasquali la Pieve Vecchia si è organizzata per effettuare il domicilio in tutta la Valtiberina: ad oggi è possibile ordinare pranzi e cene con consegna alla propria abitazione in tutto il territorio toscano ed umbro. Il ristorante si sta ora organizzando per offrire anche il servizio di Chef Delivery.

Torna anche il Senza Tempo

È di questa settimana la notizia della riapertura ufficiale del Senza Tempo, altro celebre locale di Monterchi anch’esso gestito dallo staff della Pieve Vecchia, prevista per sabato 6 giugno. Situata proprio accanto al Museo civico che custodisce l’immortale Madonna del Parto di Piero della Francesca, questa struttura è in grado trasformare un pranzo o una cena in una vera e propria esperienza: piatti di carne e pesce semplici ma curati, materie prime di eccellenza, buon vino e un personale preparato e cordiale sono i principali ingredienti di questa piccola oasi di Toscana. Provare per credere!

Info e contatti

La Pieve Vecchia si trova appena fuori dal centro abitato di Monterchi, sulla Strada Provinciale 221, a pochi passi dal confine umbro-toscano.

Per info e prenotazioni è possibile contattare il ristorante al 0575-709053.

Tutte le ultime novità sono disponibili sulla pagina Facebook della Pieve Vecchia.

Il ristorante Senza Tempo si trova invece nel cuore del centro storico di Monterchi, in Via dell’Ospedale n. 18, proprio accanto al Museo della Madonna del Parto.

Lo staff è contattabile al numero 0575-70756. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook.

La Pieve Vecchia
Tags: articolo sponsorizzatoLa Pieve VecchiaMonterchiristorante
Condividi267TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il teatro popolare torna a Monterchi

Il teatro popolare torna a Monterchi

di Luca Dell'Omarino
24/02/2022
0

Dall’11 marzo al 29 aprile il paese ospiterà cinque spettacoli nella rassegna “Paesi a Teatro”.

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

di Redazione
19/02/2022
0

Un cittadino tunisino in manette per resistenza a pubblico ufficiale e possesso di cocaina. L’episodio ieri sera in un esercizio pubblico nel comune di Monterchi.

Busatti tra i finalisti del premio internazionale Primum Familiae Vini 2022

Busatti tra i finalisti del premio internazionale Primum Familiae Vini 2022

di Articolo sponsorizzato
01/02/2022
0

La tessitura di Anghiari è stata inserita nella top 5 mondiale dalle dodici famiglie storiche europee produttrici di vino che ogni anno organizzano l'iniziativa.

Busatti celebra l’assegnazione della «Stella al merito del Lavoro» ad Annibale Del Sere

di Articolo sponsorizzato
27/01/2022
0

Lo storico collaboratore dell'azienda anghiarese ha ricevuto il prezioso riconoscimento dopo la cerimonia dello scorso dicembre alla Prefettura di Arezzo.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Prossimo Post
Domenica 7 giugno a Sansepolcro torna lo scambio di figurine organizzato dall’ENPA

Domenica 7 giugno a Sansepolcro torna lo scambio di figurine organizzato dall'ENPA

Report Covid: non si registrano nuovi casi in Valtiberina. Questione tamponi al centro del dibattito

Coronavirus: un unico aretino contagiato, ma fuori dall'area Sud Est

IN EVIDENZA

La fase 2 della Pieve Vecchia: location e servizi a misura di cliente

La fase 2 della Pieve Vecchia: location e servizi a misura di cliente

05/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.