• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La lettera di Marconcini al Comune di Lucca e alle due Diocesi: “Collaboriamo”

L’assessore biturgense: “Non è nostro interesse alimentare una disputa su quale Volto Santo sia più antico”

di Redazione
25/06/2020
in Cultura
Lettura: 2 min.
La lettera di Marconcini al Comune di Lucca e alle due Diocesi: “Collaboriamo”

Il Volto Santo di Sansepolcro

Tiene banco da alcuni giorni a Sansepolcro il dibattito intorno a nuove indagini in merito al Volto Santo di Lucca, “gemello” di quello conservato nel Duomo biturgense. Nuove indagini che sono state accompagnate a livello giornalistico da proclami che definivano quella lucchese la statua lignea più antica dell’Occidente. Il tutto senza tenere in conto il Volto Santo di Sansepolcro, che precedenti studi datavano sostanzialmente allo stesso periodo, suscitando quindi un diffuso risentimento di carattere anche campanilistico nella città di Piero. Dopo questa prima reazione, si sono tuttavia fatte strada anche posizioni meno indignate e più finalizzate a trarre beneficio comune dal valore di entrambe le opere d’arte. A questo proposito, le pagine di TeverePost avevano ospitato nei giorni scorsi la proposta di Matteo Canicchi di riunire i Volti Santi in una mostra da svolgersi nelle due città. È invece di oggi la presa di posizione dell’assessore alla Cultura del Comune di Sansepolcro Gabriele Marconcini: attraverso una lettera inviata al Comune di Lucca e alle due Diocesi coinvolte, quella di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e quella di Lucca, Marconcini propone una collaborazione che possa prevedere “momenti di divulgazione pubblica e tavole rotonde finalizzate alla programmazione di strategie di valorizzazione congiunte”.

“A nome dell’amministrazione comunale di cui faccio parte”, scrive Marconcini, “posso dire chiaramente che non è nostro interesse alimentare una sterile disputa finalizzata a capire quale sia il Volto Santo più antico. Personalmente credo che le due opere siano pressoché coeve e, di conseguenza, ritengo sia poco sensato dedicare tempo e risorse all’avvaloramento di un’ardua sentenza storica che gioverebbe soltanto ad un retrivo spirito campanilistico. Con questa mia, vorrei al contrario incoraggiare gli enti proprietari delle due opere e, congiuntamente, i rappresentanti istituzionali delle due comunità, ad avviare una collaborazione sinergica che possa mettere in relazione i due studi: solo così, credo, si potrà giungere all’eccezionale risultato di spiegare una storia assolutamente singolare che vede due città toscane custodire due opere molto simili”.

Tags: diocesiGabriele MarconciniVolto Santo
Condividi28TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La diocesi di Città di Castello festeggia i 75 anni di monsignor Domenico Cancian

La diocesi di Città di Castello festeggia i 75 anni di monsignor Domenico Cancian

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

Al vescovo tifernate gli auguri dalla giunta comunale e dal sindaco Secondi: “Lo ringraziamo per il servizio generoso e instancabile di padre e pastore sempre presente, accanto a tutti”

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

L’iniziativa culturale, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla direzione del Museo del Duomo, si svolgerà in Altotevere dal 9 aprile al 12 maggio. Undici i comuni che...

Aggregazioni laicali Città di Castello: “Ipotesi di una diocesi unica con Sansepolcro”

Aggregazioni laicali Città di Castello: “Ipotesi di una diocesi unica con Sansepolcro”

di Desyrè Baldacci
09/03/2022
0

Il capoluogo tifernate e la città di Piero centri di riferimento della proposta. L’appello delle associazioni: “Nel territorio caratteristiche geografiche, demografiche e culturali favorevoli ad un’azione pastorale omogenea”

Lutto a Città di Castello per la scomparsa di don Giovanni Gnaldi

Lutto a Città di Castello per la scomparsa di don Giovanni Gnaldi

di Redazione
11/02/2022
0

Domenica alle 15 i funerali nella chiesa parrocchiale di San Pio X. Il cordoglio della Diocesi tifernate e dell’amministrazione comunale.

La consegna del premio Dionisio Roberti agli studenti delle scuole di Sansepolcro

La consegna del premio Dionisio Roberti agli studenti delle scuole di Sansepolcro

di Alessio Metozzi
12/10/2021
0

La tradizionale cerimonia organizzata nell'anniversario della morte di Piero della Francesca ha visto anche il saluto del sindaco uscente Cornioli e dell'assessore Marconcini nel loro ultimo intervento pubblico.

Prossimo Post

Marchio Buitoni, piano del traffico, nuovo centro commerciale: se ne parlerà lunedì in Consiglio

Lavinia Pirillo: “Ho vissuto cinque vite cercando la felicità e cavalcando le onde”

Lavinia Pirillo: “Ho vissuto cinque vite cercando la felicità e cavalcando le onde”

IN EVIDENZA

La lettera di Marconcini al Comune di Lucca e alle due Diocesi: “Collaboriamo”

La lettera di Marconcini al Comune di Lucca e alle due Diocesi: “Collaboriamo”

25/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.