• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Volto Santo, invece di polemizzare creiamo un grande evento in cui riunire insieme le due sculture”

La guida turistica biturgense Matteo Canicchi illustra a TeverePost l'idea per risolvere positivamente la diatriba tra Lucca e Sansepolcro e lancia una serie di proposte per il rilancio del turismo

di Emanuele Calchetti
23/06/2020
in Attualità
Lettura: 5 min.
Matteo Canicchi

Matteo Canicchi

Matteo Canicchi ha 40 anni e si è laureato in Conservazione dei beni culturali con una tesi in Storia della Toscana in età moderna e contemporanea col professor Ivo Biagianti all’Università di Siena. Ha poi conseguito un master in Archeologia etrusca e nel 2008 è stato ricercatore al museo del Louvre. Attualmente, oltre ad essere ambasciatore per la fondazione inglese Esharelife, per la quale si occupa di rintracciare opere d’arte che vengono poi vendute in aste di beneficienza, è guida turistica abilitata per Sansepolcro, la provincia di Arezzo e Firenze. Dal 2011 ha portato in Valtiberina 15.700 persone: “Le ho contate un po’ maniacalmente”, confessa, prima di spiegare che, nonostante tutto, è costretto ad accompagnare a questo lavoro anche l’attività di agente di commercio, perché “col solo turismo non riesco a mangiare”. TeverePost ha affrontato con lui l’attualità e le prospettive del settore, partendo da una tematica che ha generato proprio negli ultimi giorni un acceso dibattito in città.

Sta facendo molto discutere la diatriba su quale sia il più antico tra il Volto Santo di Sansepolcro e quello di Lucca. Che ne pensi?

Secondo me a volte è anche giusto che nascano questi dibattiti, perché negli anni cambiano gli storici dell’arte e cambiano anche le tecniche per studiare gli oggetti. Abbiamo la fortuna che i Volti Santi, sia il nostro che quello di Lucca, sono di materiali che è possibile datare con il carbonio-14, in più è importante capire la storia che c’è stata intorno, come è arrivato a Sansepolcro il nostro Volto Santo, come è arrivato l’altro a Lucca, se possono essere stati prodotti dalla stessa bottega nello stesso luogo. A Sansepolcro come a Lucca ci sono varie pubblicazioni di storici dell’arte importanti che ne parlano, in più a Lucca in questo momento hanno sicuramente dei mezzi economici per poter fare degli studi più approfonditi rispetto ai nostri, e anche dei restauri più approfonditi. Ora loro sono riusciti ad arrivare alla ribalta nei tg nazionali, sulla Rai, parlando del loro Volto Santo come del più antico, forse in Europa. Io direi di non fare tanta polemica su questa cosa, ma di girarla a nostro favore.

Il Volto Santo di Sansepolcro

In che modo?

La mia modesta idea è quella di fare in modo che le amministrazioni di Sansepolcro e Lucca prendano contatti per poter fare un bell’evento artistico, una mostra, e riunire dopo tanti secoli i nostri Volti Santi. Magari prima mandiamo il nostro a Lucca, facendolo forse tornare a casa, e poi quello di Lucca potrà venire da noi. Si tratta di fare una sorta di gemellaggio con Lucca: anziché concentrarsi su delle ripicche, meglio organizzare una bella mostra tra le nostre due città. Sicuramente tanti turisti che sono a Lucca gradiranno molto venire da noi a vedere Piero della Francesca, perché la cosa sicura è che a Lucca Piero della Francesca non c’è. Potrebbero essere coinvolte anche le rispettive Diocesi, per esempio per gli spazi: questa esposizione non deve per forza essere musealizzata, si può fare anche all’interno di edifici di culto, che poi è la destinazione naturale del Volto Santo. Bisogna sfruttare i momenti, come si dice “c’è chi inventa gli aerei e chi inventa i paracadute”. Bisogna cercare in tutti i modi, in un momento in cui il turismo soffre e va fatto ripartire, di sfruttare ciò che abbiamo. E abbiamo molto.

La proposta è lanciata, vediamo se sarà raccolta. Intanto facciamo una panoramica più generale sul settore turistico: come stavano andando le cose prima del Covid?

Si può dire che fino a febbraio il nostro turismo “andava”, ma tenendo sempre presente che noi prendiamo le briciole di Arezzo, che a sua volta prende le briciole di Firenze. Arezzo ha avuto l’intelligenza di fare il mercatino di Natale, che ha portato circa 300 pullman di turisti da tutta Italia. Mi è capitato di portare dei gruppi ad Arezzo che non volevano vedere la cappella Bacci di Piero della Francesca, ma volevano alle 4 del pomeriggio aspettare la sfilata Disney per il corso ad Arezzo. Anche di queste dinamiche bisogna tenere conto. A proposito di Piero, sono stati bravi anche a girare un po’ il discorso a loro favore, pare che a volte venga addirittura detto che è nato ad Arezzo e non a Sansepolcro. I nostri cugini aretini, passatemi il termine, ci “rubano” un po’ i turisti. Però noi abbiamo la fortuna di avere la Casa di Piero, di avere sue opere importantissime, e ancora di avere vicino Monterchi, Anghiari. Comunque, fino a febbraio il turismo dal mio punto di vista un pochino arrancava, poi col Covid c’è stata la mazzata finale.

E ora che prospettive ci sono?

Ora speriamo che tutto riparta, anche se con tutti gli accorgimenti necessari non sarà semplice. Pensiamo per esempio ai tour operator che mandano un gruppo da Roma o da Milano a Sansepolcro, prima mandavano un pullman con 50 persone, adesso devono farne due o metterci solo venti persone, quindi anche la tariffa che chiedono per fare una gita a Sansepolcro diventa più costosa per il turista. Oltretutto ad Arezzo, come a Cortona, ci sono le cooperative delle guide turistiche: a Cortona ci sono due cooperative, ognuna con venti soci, ad Arezzo ce ne sono diverse, la più importante ha oltre 40 iscritti. Si può dire che loro hanno la forza delle guide. Secondo me a Sansepolcro bisognerebbe creare il nostro nucleo di guide, però non improvvisate, non accompagnatori semplici o solamente laureati, devono essere guide turistiche formate: si devono creare vere e proprie équipe di guide per far venire i turisti qui da noi, alcune che si occupano di portare i turisti da Rimini, altre da Assisi con il turismo francescano, altre da Arezzo e Firenze. Un’altra cosa molto importante è creare sinergie con i Comuni che ci sono vicini, a partire da tutti quelli della Valtiberina e non solo. Per esempio in passato da Bagno di Romagna mi mandavano turisti che avevano compreso nel biglietto delle terme il fatto di uscire dall’acqua a mezzogiorno per andare con una navetta a Sansepolcro a vedere Piero della Francesca. Ma dobbiamo collaborare fortemente anche con gli altri Comuni della provincia di Arezzo che “hanno i turisti”, quindi Arezzo ma, come dico sempre, anche Cortona, che desidererebbe un rapporto con Sansepolcro perché loro hanno l’archeologia etrusca ma non hanno Piero della Francesca, e viceversa. Quindi perché non pensare a un biglietto cumulativo con Cortona? Altra idea su cui puntare sono i blogger, bisognerebbe invitarne tanti, tenerli qui e fare in modo che scrivano di Sansepolcro. Poi noi abbiamo la fortuna di avere delle opere di Piero che potremmo prestare: sicuramente non la Madonna della Misericordia, ma il San Ludovico e il San Giuliano possono viaggiare senza problemi, sarebbe ottimo utilizzarli per scambi tra musei: noi mandiamo Piero, facendolo conoscere ancora di più, e riceviamo in cambio altrettanti tesori, opere importanti intorno a cui ogni quattro, cinque o sei mesi organizzare nuove mostre che richiamano gente. E infine, dobbiamo anche avere luoghi dove far alloggiare i turisti senza chiedere prezzi troppo alti, anche nei ristoranti bisognerebbe fare dei veri menù turistici. Ed è importante avere una ricezione anche molto semplicemente in termini di servizi igienici: per esempio spesso arriviamo con il pullman a Porta del Ponte e i primi bagni sono a Porta Fiorentina, e non sono neanche molto facilmente accessibili.

Il San Ludovico di Tolosa di Piero della Francesca
Tags: Matteo CanicchiturismoVolto Santo
Condividi82TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

di Luca Dell'Omarino
24/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Monterchi ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

di Daniele Gigli
04/12/2021
0

A presentare gli eventi in programma ad Anghiari per Natale l’assessore a commercio e turismo del borgo tiberino Ilaria Lorenzini. Tra le novità più significative la mostra di Presepi dal...

Rievocazioni storiche: bando da 1,5 milioni per associazioni e comuni

Rievocazioni storiche: bando da 1,5 milioni per associazioni e comuni

di Redazione
27/10/2021
0

Il progetto della Regione, che prevede anche l’organizzazione degli Stati generali delle associazioni storiche, è stato illustrato lo scorso fine settimana.

Prossimo Post
Furto nella sede del VA Sansepolcro

Furto nella notte nella sede del Vivi Altotevere

Truffe online e ricettazione: i carabinieri della Valtiberina denunciano due donne

Truffe online e ricettazione: i carabinieri della Valtiberina denunciano due donne

IN EVIDENZA

Matteo Canicchi

“Volto Santo, invece di polemizzare creiamo un grande evento in cui riunire insieme le due sculture”

23/06/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.