• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 25/06/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Lara Chiarini: “La Valtiberina deve crescere unita e collaborare con l’Altotevere umbro”

L'esponente PD si candida a Sansepolcro con Laurenzi: “Non c'erano le condizioni per un nuovo impegno ad Anghiari”. Oggi le dimissioni dal consiglio comunale

di Emanuele Calchetti
27/08/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Lara Chiarini: “La Valtiberina deve crescere unita e collaborare con l’Altotevere umbro”

Lara Chiarini

Lara Chiarini, esponente del Partito Democratico e fino ad oggi capogruppo consiliare di “Insieme per Anghiari”, alle prossime elezioni amministrative scenderà in campo a Sansepolcro, nella coalizione a sostegno di Andrea Laurenzi. Per questo nel pomeriggio ha formalizzato le dimissioni dal consiglio comunale anghiarese, lasciando il posto per l’ultimissima fase della legislatura alla prima dei non eletti nel 2016, Miriam Petruccioli.

Come mai la scelta di optare per Sansepolcro? Ci sono altri motivi oltre al fatto di risiedervi ormai da alcuni anni?

Non è stata una scelta facile, perché Anghiari è il comune dove sono nata, cresciuta e vissuta, dove lavoro e dove ho anche gli affetti familiari. In più esco da un’esperienza quinquennale in consiglio comunale, seppure all’opposizione, per cui inizialmente c’era la voglia di reinvestire sul lavoro fatto in questi anni. Alla fine però ho fatto un passo indietro essenzialmente motivato da ragioni personali, perché non c’erano le condizioni per potermi impegnare nuovamente ad Anghiari. Riguardo al progetto del Partito Democratico ho fatto delle valutazioni e non ho ritenuto di aderire. Non ho nulla nei confronti del candidato a sindaco Mario Checcaglini, una persona che apprezzo e stimo e con la quale ho anche avuto momenti di confronto, però se mi impegno ed entro a far parte di un progetto ci devono essere anche le condizioni umane, invece i rapporti con la segreteria locale sono molto complicati da anni e questo porta strascichi inevitabili. Sono stata cercata anche dall’altro candidato sindaco, Danilo Bianchi, che presenta un progetto civico. Anche in questo caso ho valutato attentamente l’opportunità o meno di aderire, però dopo una riflessione durata molti giorni ho preferito non accettare. Non per le persone, perché da parte di tutti c’è la voglia e l’interesse di dare un contributo positivo per Anghiari, ma perché non sono una civica, ho un’appartenenza, sono tuttora iscritta al PD e in questo partito ho fatto esperienze anche importanti: considerando la coerenza un valore, non potevo schierarmi in una lista che si contrapponesse al mio partito.

A Sansepolcro invece si sono create condizioni migliori.

A Sansepolcro risiedo da 5-6 anni e qui sono da tempo iscritta al circolo del Partito Democratico, quindi sono inserita in questo contesto politico. Dopo il passo indietro fatto ad Anghiari Andrea Laurenzi mi ha chiesto se avessi voglia di dare una mano a Sansepolcro. In questo caso vado in coerenza con la mia appartenenza e la mia idea, ma soprattutto da parte mia c’è grande condivisione delle linee programmatiche che il candidato a sindaco e la coalizione intendono portare avanti. Sposando in pieno questo progetto ho deciso di fare questa scelta, che comunque per me è abbastanza aleatoria: bene o male mi metto in discussione in un comune dove risiedo e conosco persone, ma è una cosa diversa rispetto a candidarsi nel comune dove si è nati e dove si è conosciuti da tutti. Io mi impegnerò, non dico che partirò svantaggiata, ma sicuramente dovrò lavorare per farmi conoscere meglio, per accreditarmi, per poter avere dei consensi.

Mancano pochi giorni alla presentazione ufficiale delle liste, ma la campagna elettorale di fatto è già cominciata. Quali sono le prime impressioni?

Sono impressioni molto positive. Molte cose sono ancora da approntare, si sta facendo una ricognizione finale delle persone che si impegneranno nelle liste mettendoci la faccia e anche la stesura del programma proprio in questi giorni è in via di definizione. Le linee programmatiche sono però già state rese note, e nella presentazione del progetto politico che c’è stata martedì abbiamo parlato dei dieci punti più significativi, che toccano temi molto importanti. Personalmente sono molto contenta perché vengono affrontate tante esigenze della comunità e vengono proposti progetti politici ambiziosi, che coinvolgono le questioni urbanistiche, il rilancio del centro storico, l’investimento sul turismo, il rafforzamento delle potenzialità della città ma anche una visione d’insieme della Valtiberina toscana. C’è la voglia di portare avanti dei progetti a livello di vallata, perché l’unione fa la forza e la Valtiberina deve crescere unita. Dobbiamo riuscire a creare delle sinergie vere tra i vari comuni, anche con uno sguardo all’Altotevere umbro: serve aprire il confronto e il dibattito con i sindaci di quell’area, magari con dei tavoli istituzionali da creare ad hoc, perché abbiamo tanto da condividere e una collaborazione in questo senso può avere importanti ricadute sul territorio su tanti temi, come servizi, viabilità, infrastrutture, turismo, scuola, sport, agricoltura.

Quali sono i punti di forza e debolezza della vostra coalizione rispetto agli altri candidati a sindaco e alle loro compagini?

Degli altri candidati per ora ho visto solo qualche dichiarazione, ancora tutti ci dobbiamo presentare in maniera più compiuta alla cittadinanza e anche in termini di programmi nessuno ha parlato delle proprie intenzioni in maniera approfondita. Per quello che riguarda il nostro progetto, credo che oltre alle tante idee per far crescere il territorio emerga anche la voglia di un ricambio generazionale, di portare ad amministrare il paese una classe dirigente giovane. Questo elemento di freschezza e di novità può essere distintivo anche rispetto alle altre coalizioni.

Tags: elezioni amministrativeElezioni SansepolcroLara ChiariniPartito Democratico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

di Emanuele Calchetti
07/04/2022
0

Il segretario del Pd di Sansepolcro: “Ma ci sia più apertur al dibattito politico. Economia, puntare sull'innovazione. Riarmo sostenibile se orientato a una forza di pace europea”.

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Prossimo Post

Covid: nessun nuovo caso in Valtiberina, un ricovero in meno al San Donato

Gli gnocchi di patate

Gli gnocchi di patate

IN EVIDENZA

Lara Chiarini: “La Valtiberina deve crescere unita e collaborare con l’Altotevere umbro”

Lara Chiarini: “La Valtiberina deve crescere unita e collaborare con l’Altotevere umbro”

27/08/2021
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.