• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Le avventure di Pinocchio”: un progetto per far rivivere un’edizione storica

Dall’idea di Enrico Paci e Tarek Komin, il romanzo di Collodi assume una veste nuova: l’antica edizione del 1944 in formato audiolibro accompagnato da prestigiose “ricompense”

di Desyrè Baldacci
10/03/2021
in Cultura
Lettura: 3 min.
“Le avventure di Pinocchio”: un progetto per far rivivere un’edizione storica

“Le avventure di Pinocchio” rappresenta indubbiamente uno fra i libri più amati di tutti i tempi. Le vicende del burattino che assume le sembianze di un bambino vero hanno appassionato intere generazioni e, tutt’ora, continuano ad avere un fascino senza tempo. Da questo amore incondizionato per il romanzo è partito il progetto messo in piedi da Enrico Paci e Tarek Komin che, durante il difficile periodo del lockdown, hanno deciso di impiegare attivamente il loro tempo ragionando su come poter “celebrare” il capolavoro di Collodi.

Tutto è partito dal ritrovamento di un’antica edizione del Pinocchio del 1944, edita dalla libreria Paci La Tifernate di proprietà di Giuseppe Paci, nonno di Enrico. La prefazione è stata curata da un personaggio di grande merito: Attilio Momigliano, professore universitario e critico letterario, ricordato per essere tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce nel 1925. Questo prezioso cimelio ha dato lo spunto giusto per mettere a punto un progetto degno di nota: la realizzazione di un audiolibro della versione integrale del romanzo. Sono state realizzate più di cinque ore di registrazione con suoni e musiche composte da Tarek e, attualmente, l’audiolibro è in fase di mixaggio. Oltre ad Enrico (lettore) hanno partecipato Giacomo Rosselli (nel ruolo di Geppetto), Mauro Silvestrini (grillo parlante) e Alessia Martinelli (fatina).

Il progetto, però, non si ferma al solo audiolibro: per rendere il tutto ancora più prestigioso gli ideatori hanno pensato di riproporre la stampa anastatica della rara edizione del 1944, arricchito dalle bellissime illustrazioni di Benito Albi Bachini, pittore tifernate che realizzò i disegni all’età di quindici anni, più alcune stampe realizzate dalla storica tipografia Grifani Donati. Non solo: alla squadra si sono uniti Damiano Zigrino, noto burattinaio impegnato nella realizzazione di burattini raffiguranti Pinocchio  (rigorosamente artigianali), Maria Rosaria Vitiello (grafiche), Matteo Bianchini (supporter) e Michele Pazzaglia (post produzione).

Il progetto è stato finanziato tramite crowdfunding attraverso la piattaforma “Eppela” che ha permesso a tutti gli interessati e appassionati di Pinocchio di sostenere le spese di realizzazione acquistando vari pacchetti e ricevendo delle “ricompense” in base alla donazione fatta (audiolibro in formato mp3, cofanetto cd, stampe, t-shirt). Tanti sono stati i sostenitori: 62, per un totale raccolto di 2559 euro.

Tags: audiolibriletteraturaPinocchio
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Alan Rossi, il maestro che studia le fiabe

Alan Rossi, il maestro che studia le fiabe

di Luca Dell'Omarino
17/01/2022
0

Intervista al saggista biturgense, recentemente vincitore del Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana.

La biturgense Donatella Pagliacci vince il premio “Le figure del pensiero”

La biturgense Donatella Pagliacci vince il premio “Le figure del pensiero”

di Redazione
24/06/2021
0

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 27 giugno a Certaldo.

L’Alpe della Luna tra mito, storia e fantasia

di Emanuele Calchetti
22/06/2021
0

Conversazione con Dario Casini sul suo libro di racconti e sull'importanza di riscoprire e tramandare le tradizioni, l'arte e la cultura del nostro territorio.

Lorenzo Fuligni presenta il suo noir d’esordio “Il manicomio degli angeli”

di Alessio Metozzi
16/06/2021
0

Il romanzo, disponibile in libreria e nelle piattaforme digitali, si ispira a fatti realmente accaduti con un avvincente intreccio di storie tra Torino e Sansepolcro.

“Le parole delle donne”: un incontro per celebrare la letteratura al femminile

“Le parole delle donne”: un incontro per celebrare la letteratura al femminile

di Desyrè Baldacci
03/03/2021
0

Programmato per Sabato 6 marzo l’evento online patrocinato dai comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello.

Prossimo Post
Giani incontra i sindaci della provincia di Arezzo

Provvedimenti per la provincia di Arezzo, decisione venerdì

Covid: quattro nuovi casi a Sansepolcro e Caprese Michelangelo

Covid: nell'Aretino 114 casi, di cui 9 a Sansepolcro e 2 ad Anghiari

IN EVIDENZA

“Le avventure di Pinocchio”: un progetto per far rivivere un’edizione storica

“Le avventure di Pinocchio”: un progetto per far rivivere un’edizione storica

10/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.