• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’intervista al dirigente del VA Sansepolcro Scarscelli sulla sospensione delle attività sportive fino al 13 aprile

Lo stop a tutti i campionati di calcio è stato prorogato a livello nazionale e territoriale

di Daniele Gigli
04/04/2020
in Sport
Lettura: 4 min.
L’intervista al dirigente del VA Sansepolcro Scarscelli sulla sospensione delle attività sportive fino al 13 aprile

foto: vivi altotevere sansepolcro

Lo stop a tutti i campionati di calcio, a livello nazionale e territoriale, è stato prorogato almeno fino al 13 aprile compreso. La notizia era prevedibile ed è stata confermata dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite una comunicazione ufficiale. Impensabile del resto, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, ipotizzare la ripresa dell’attività agonistica in tempi tanto brevi.

Non è certamente ancora il momento di tornare al calcio giocato e non lo sarà probabilmente nemmeno immediatamente dopo il 13 aprile. L’Italia è ancora in attesa di vedere scendere in modo significativo la “curva dei contagi” e il calcio può solo adeguarsi ad uno stop che riguarda tutti i settori non fondamentali della nostra vita. Nella nota ufficiale si legge testualmente che “la Lega Nazionale Dilettanti, prendendo atto delle nuove disposizioni contenute nel DPCM del 1° aprile 2020, ha esteso la sospensione delle attività sino a tutto il 13 aprile 2020, sia a livello nazionale che territoriale. Di conseguenza anche le gare della fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti, ancora da disputare, sono state rinviate a data da destinarsi”. Competizioni ufficiali ferme, così come restano ovviamente sospesi anche gli allenamenti. 

Un tema che sta a cuore a tutti gli appassionati e che coinvolge in modo diretto le varie società calcistiche, così come sottolineato in questa intervista da Alessio Scarscelli, responsabile dell’organizzazione sportiva del Vivi Altotevere Sansepolcro. 

Cosa pensi innanzitutto Alessio della decisione di estendere la sospensione delle attività sino a tutto il 13 aprile?

“Non avevo grandi dubbi, mi pare invece poco logico continuare a indicare un termine. Stiamo affrontando un’emergenza dove ad essere a rischio è la salute di tutti e dove sarà necessario porre in essere le cautele possibili per garantirla. Ipotizzare una data di ripresa è assolutamente anacronistico e, ad oggi, pericoloso. In questa fase ci sono altre priorità. Il calcio è un importante valvola di sfogo, un veicolo di sana passione e un importante contesto di crescita per tanti giovani e tornerà sicuramente in futuro a far parte della nostra quotidianità, ma oggi dobbiamo pensare solo a tutelare la salute di tutti e capire come poter ripartire per riprendere gradualmente le nostre abitudini. Credo in ogni caso che nulla sarà più come prima”.

Come vivono le società questo momento difficile e di incertezza sul futuro? E come lo vive nello specifico il Sansepolcro?

“Ci sentiamo spesso tra addetti ai lavori e in generale c’è, da parte di tutti, la priorità di salvaguardare la salute delle persone che gravitano attorno al mondo del calcio. Per noi che dedichiamo quasi ogni momento libero delle nostre giornate al Sansepolcro questo stop forzato è indubbiamente impattante. Vedere i nostri campi e le nostre strutture vuote, soprattutto quelle più frequentate dai giovani, lascia ancora un senso di smarrimento, ma abbiamo voluto, come società, porre in essere fin da subito tutte le cautele. Abbiamo fermato senza esitazione ogni attività, dalla prima squadra alla scuola calcio e abbiamo cercato, soprattutto con i più giovani, di trasmettere un messaggio volto al massimo rispetto delle regole di distanziamento sociale imposte dal Governo, consapevoli della forte incisività e della credibilità delle nostre iniziative su tutti i tesserati del Sansepolcro”.

Ci sono i presupposti per pensare di tornare in campo, oppure c’è la sensazione che si potrebbe anche non ripartire?

“Personalmente ritengo che la stagione debba ritenersi conclusa, indipendentemente dalle decisioni che gli Organi Federali vorranno prendere in merito alla validità delle classifiche. Come ho già detto, al momento la priorità è la tutela della salute di tutti, specialmente dei giovani verso i quali abbiamo un dovere etico ed educativo particolarmente importante. Tornare in campo direi che al momento non è minimamente prioritario. Non vedo infatti, oggi come nel prossimo futuro, la possibilità di porre in essere le cautele fondamentali per garantire la sicurezza nelle strutture sportive e non è ipotizzabile, e qui mi riferisco soprattutto alla prima squadra, pensare di tornare in campo dopo due o tre mesi di totale fermo delle attività, come se non fosse successo nulla. Non solo sarebbe eticamente poco corretto ma si andrebbe incontro anche a problematiche più pratiche. Un calciatore che non si allena da tempo è maggiormente soggetto agli infortuni e non possiamo pensare, come qualcuno ha proposto, di terminare la stagione in estate inserendo turni infrasettimanali. La grande maggioranza dei calciatori dilettanti lavora e non mi pare molto logico che un dipendente possa permettersi di chiedere ferie e permessi per allenarsi o per giocare una partita in un momento come questo, così delicato per la nostra economia. Mi permetto di aggiungere a tal proposito che proprio il contesto economico che si prospetta non potrà che portare verso un sensibile ridimensionamento delle risorse a disposizione delle società dilettantistiche. La crisi di numerose aziende comporterà una fortissima riduzione delle sponsorizzazioni e le società dovranno riadattare prontamente le proprie strategie, prediligendo un contenimento ed una ottimizzazione dei costi al fine di garantire una continuità che, ad oggi, appare tutt’altro che scontata”.

Tags: calcioSansepolcrosportVA SansepolcroVivi Altotevere Sansepolcro
Condividi68TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

di Daniele Gigli
07/03/2021
0

Nella sua lunga e intensa carriera ha vestito le maglie di tutte le squadre tiberine realizzando circa 250 reti in Figc e oltre 100 tra gli amatori. Su TeverePost la...

La storia calcistica di Pier Francesco Battistini, dai tanti gol segnati alla Panchina d’argento

La storia calcistica di Pier Francesco Battistini, dai tanti gol segnati alla Panchina d’argento

di Daniele Gigli
28/02/2021
0

Formidabile attaccante nell’Arezzo di Cosmi, capocannoniere in C2 con la Sangiovannese e protagonista in campo di cinque campionati vinti, poi allenatore di spessore con ottime stagioni a Sansepolcro e la...

Sansepolcro Calcio: “Pronti a ripartire, ma servono chiarimenti”

Sport a Sansepolcro, da lunedì ripartono anche i settori giovanili

di Redazione
27/02/2021
0

Lo ha comunicato alle associazioni sportive il delegato Lorenzo Moretti. VA Sansepolcro: "Scuola calcio e settore giovanile operativi".

Calcio: Eccellenza campionato di preminente interesse nazionale

Calcio: Eccellenza campionato di preminente interesse nazionale

di Daniele Gigli
25/02/2021
0

Lo ha condiviso il CONI su richiesta della FIGC. Primo importante passo verso la ripartenza dei campionati di Eccellenza, in attesa di un riscontro definitivo atteso per inizio marzo.

Luigi Campana, per tanti anni un pilastro nel centrocampo della Sulpizia

Luigi Campana, per tanti anni un pilastro nel centrocampo della Sulpizia

di Daniele Gigli
21/02/2021
0

Su TeverePost la storia calcistica di Luigi Campana, ex calciatore classe 1954 giunto a Pieve Santo Stefano a fine anni ’70 e diventato una delle colonne portanti della Sulpizia in...

Prossimo Post
Covid-19: calano i casi in provincia di Arezzo. Quattro positivi in Valtiberina

Coronavirus, un solo nuovo positivo nella provincia di Arezzo. I commenti

Guido Guerrini

Valtiberini nel mondo: le "cronache tartare"

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.