• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Valtiberini nel mondo: le “cronache tartare”

Guido Guerrini ci racconta cosa succede in Russia, perché i dati dei contagi nel grande paese euroasiatico sono più bassi che altrove e che percezione c'è della situazione italiana

di Redazione
05/04/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
Guido Guerrini

Guido Guerrini con la celebre Masha

Dopo un lungo periodo in cui vi ha vissuto in maniera discontinua, da due anni Guido Guerrini è in pianta stabile in Russia, dove risiede assieme alla sua famiglia. Si occupa di drive test per auto ecologiche e, coronavirus permettendo, parteciperà anche quest’anno al Campionato Mondiale FIA dedicato alle auto ad energia alternativa. In passato ha avuto più volte incarichi istituzionali a Sansepolcro, dai quali si è dimesso nella primavera del 2018 al momento del trasferimento definitivo.

Dove ti trovi e perché sei lì?

Da dopo Natale sono a Kazan’, la capitale della Repubblica del Tatarstan, uno degli 85 soggetti federali che compongono la Russia. Avevo programmato di trascorrere qui l’inverno in attesa di iniziare in marzo l’attività sportiva che a causa del coronavirus è stata momentaneamente rinviata di circa due mesi. Il mio rientro in Italia doveva avvenire ad inizio primavera, ma le limitazioni agli spostamenti che hanno coinvolto prima l’Italia e poi la Russia mi hanno costretto a cambiare i programmi. A Kazan’ siamo cinque italiani e abbiamo tutti scelto di rimanere qui. Siamo in contatto tra di noi e con le autorità consolari. E comunque da fine marzo, anche volendo rientrare in Italia, non ci sono più collegamenti di alcun genere tra la Russia e l’Unione Europea.

Come è cambiata la tua vita dall’inizio dell’emergenza?

È un po’ come se l’inverno russo non fosse ancora terminato, dato che nel periodo freddo si esce poco se non per fare rifornimenti di cibo o per altre cose necessarie. Certo vedere le temperature andare sopra lo zero e non poterne approfittare per fare passeggiate o per godersi i parchi dispiace, soprattutto quando hai per casa una bambina che ha appena imparato a camminare. Personalmente è un po’ frustrante non poter seguire l’hockey né dal vivo e neppure in tv, a causa della sospensione dei tutte le attività sportive, proprio nell’anno in cui l’Ak Bars Kazan stava dominando il campionato. Si passa il tempo lavorando da remoto, progettando viaggi da fare in futuro, gustando la cucina georgiana e quella uzbeka grazie ai servizi d’asporto e coltivando le amicizie italiane via Skype. Sono in contatto quotidiano con i miei genitori a Sansepolcro, ai quali raccomando sempre la massima prudenza.

Perché secondo te la Russia fino a poco tempo fa sembrava immune al coronavirus e tuttora ha numeri molto più bassi degli altri paesi?

Ci sono spiegazioni oggettive e semplici del perché la Russia è riuscita a ritardare, ma non ad impedire, la diffusione del virus. La Russia è stata il primo paese a chiudere già a fine gennaio il lungo confine con la Cina, impedendo poi anche il transito a coloro che provenivano dalle zone focolaio dell’Asia. Più tardive sono state le stesse precauzione prese nei confronti dei paesi europei, Italia in particolare. Oltre alla chiusura delle frontiere c’è il fatto che la Russia è un paese molto vasto con città molto distanti l’una dall’altra e la socialità nel periodo invernale non è paragonabile a quella dell’Italia. I punti di confine attraversabili dagli stranieri sono pochi e il movimento da e per l’Europa è molto minore di quello che c’è tra un paese europeo e l’altro. Il virus ha come epicentro i luoghi dove è maggiore l’incontro tra le persone e non a caso i detonatori locali del contagio sono stati gli aeroporti di Mosca, da dove sono transitati più contagiati arrivati dai focolai europei. La maggior parte dei voli internazionali arriva su Mosca e ad oggi nella capitale russa ci sono oltre tre quarti dei contagiati dell’intero Paese. Da lì molti futuri malati sono arrivati in quasi tutta la nazione, ma con tempi dilatati.

Com’è la situazione in Tatarstan e nelle altre zone della Russia?

Il logo delle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’allora Repubblica socialista sovietica autonoma tatara campeggia in una Kazan’ deserta per le restrizioni anti-Covid

In Tatarstan ci sono una ventina di casi attivi su circa quattro milioni di abitanti. Si tratta di persone tutte rientrate dall’Europa negli ultimi 15-20 giorni o loro familiari. Nonostante questo le autorità locali sono state prudenti e già a metà marzo era stata sospesa la possibilità per il pubblico di partecipare agli eventi sportivi. Poi hanno chiuso le scuole, e subito dopo sono emersi i primi malati tra le persone che erano in quarantena obbligatoria dopo il rientro da paesi europei. Assieme al resto della Russia il 28 marzo si sono fermate tutte le attività e due giorni dopo è iniziato l’obbligo di stare a casa. Come già raccontato la situazione più critica è a Mosca dove già da una settimana sono in vigore tutte le restrizioni poi estese a quasi tutta la Russia, compreso il blocco di tutte le attività economiche e industriali non necessarie. Comunque la Russia è un paese grandissimo, e in alcune zone isolate il problema sembrerebbe non essere mai arrivato.
Nell’intera nazione i dati ufficiali al 4 aprile parlano di 4731 contagi, 4355 casi attivi, 333 guariti e 43 morti, con un tasso di mortalità piuttosto basso se confrontato con quello italiano. Sono dati che, insieme a tanti altri approfondimenti e curiosità sulla vita quotidiana in Russia e a Kazan’, possono essere consultati quotidianamente in lingua italiana nella pagina Facebook “Cronache tartare“, a cui ho dato vita di recente.

Come reagisce la popolazione ai provvedimenti presi dalle autorità centrali e periferiche?

L’autorità centrale e i media hanno preparato la popolazione a quello che sarebbe potuto accadere già prima dell’arrivo del problema in Russia. Nonostante questo ci sono state resistenze dei datori di lavoro a bloccare aziende, uffici e negozi appartenenti alle categorie giudicate non essenziali. C’è voluto un paio di giorni per iniziare a far rispettare i decreti arrivati da Mosca e quelli locali. Ogni soggetto federale ha avuto un’ampia autonomia nel decidere le azioni più opportune per contrastare il virus. Alcuni di questi, forse, stanno attuando provvedimenti anche troppo restrittivi, altri hanno tardato ad attivarsi. Non tutti hanno capito la gravità della situazione, anche se la maggior parte della popolazione segue attentamente le regole imposte. Qui da noi si può andare al supermercato o alla farmacia più vicina, si può passeggiare col cane o buttare l’immondizia rimanendo entro 100 metri da casa. Qualsiasi altro spostamento viene autorizzato attraverso sms telefonici gratuiti. Se per esempio bisogna allontanarsi da casa per una visita medica o una faccenda burocratica, si invia la richiesta ad un numero telefonico speciale per poi ottenere l’autorizzazione a spostarsi con un orario di rientro obbligato. In questo modo si evita di stampare le varie edizioni delle autocertificazioni all’italiana. Coloro che devono lavorare invece hanno un “lasciapassare” che conferma il fatto che sono autorizzati a muoversi. Curioso che la caccia e la pesca in solitaria siano consentite e regolamentate.

Come giudichi le azioni intraprese dalla Russia da prima dell’inizio della crisi ad oggi?

Ho avuto due tipi di impressioni maturate anche confrontandomi con gli altri italiani presenti in Russia. In alcuni casi ho pensato che la problematica fosse sottovalutata, anche subendo articoli di giornali italiani che ipotizzavano che le autorità nascondessero i veri numeri. Successivamente mi sono convinto che non fosse possibile nascondere i fatti, e l’inizio dell’epidemia lo ha confermato. Media ufficiali e indipendenti raccontano quello che succede e i dati, buoni o allarmanti, sono quotidianamente fonte di discussione nei canali televisivi. A parte Mosca e la complessità di fermare una città con dodici milioni di abitanti, nel resto del Paese ho avuto l’impressione che i provvedimenti siano sempre stati presi in anticipo rispetto allo svilupparsi del problema. Questo non lo posso affermare con certezza scientifica, ma usando come unità di misura la situazione italiana e vedendo dopo quanti contagi in Italia hanno fermato sport, scuole e chiuso tutti in casa. Non essere stati i primi a confrontarci col virus e aver visto l’esperienza di altri Paesi, come Cina e Italia, ha sicuramente aiutato nel prendere decisioni. Tutto il tempo guadagnato è servito ad allestire un grande ospedale alle porte di Mosca e potenziare le strutture periferiche.

Come viene raccontata dai media russi la situazione in Italia?

A causa del noto amore dei russi verso il nostro paese, i media hanno seguito fin dai primi momenti quello che stava accadendo in Italia. Inviati dei principali canali raccontavano la cronaca quotidiana quando ancora le zone rosse erano limitate ai comuni del lodigiano. Successivamente molte rubriche di approfondimento hanno cominciato collegamenti usando canali social con i russi che vivono in Italia, che si trovavano in quarantena oppure addirittura malati. Da dopo il colloquio telefonico Conte-Putin viene seguito attentamente il lavoro del contingente umanitario inviato in Italia. Spesso i media russi stigmatizzano la scarsa solidarietà, in questa situazione, tra i Paesi dell’Unione Europea o il fatto che gli americani, nonostante le basi militari presenti nella Penisola, non abbiamo avuto ruoli attivi nel combattere il problema. L’Italia serve anche da spauracchio e viene spesso citata per mostrare quello che potrebbe accadere qui se non si rispettano le regole. Spesso vicini di casa e negozianti mi chiedono se quello che vedono in tv riguardo all’Italia sia vero o un’esagerazione dei media e, purtroppo, rispondo che è tutto vero. Anche gli sconosciuti quando comprendono le mie origini mi chiedono se i miei parenti stanno bene!

Tags: Guido GuerriniRussiaTatarstanvaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla quotidianità dei russi

Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla quotidianità dei russi

di Guido Guerrini
19/03/2022
0

Su Oltre il Tevere un'indagine (parziale) che mostra come le azioni economiche sanzionatorie da parte di Europa, Usa e altre nazioni stiano avendo per il momento un impatto limitato sugli...

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Energie alternative, sesto posto in Spagna per Guerrini-Prusak

Energie alternative, sesto posto in Spagna per Guerrini-Prusak

di Redazione
07/03/2022
0

Primi punti mondiali per il pilota valtiberino e il co-pilota polacco. Vittoria per il campione in carica Eneko Conde davanti ai cechi Žďárský-Nábělek.

Prossimo Post
Gavino Maciocco

Sanità toscana, i problemi nati da una riforma “improvvisata”

Guido Poggini

È morto Guido Poggini

IN EVIDENZA

Guido Guerrini

Valtiberini nel mondo: le “cronache tartare”

05/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.