• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla quotidianità dei russi

Su Oltre il Tevere un'indagine (parziale) che mostra come le azioni economiche sanzionatorie da parte di Europa, Usa e altre nazioni stiano avendo per il momento un impatto limitato sugli abitanti della Russia

di Guido Guerrini
19/03/2022
in Oltre il Tevere
Lettura: 11 min.
Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla quotidianità dei russi

Periodicamente ne arriva una nuova ondata, ma in Russia ormai non viene quasi neppure data la notizia. Con alcune di queste sanzioni la popolazione vive da otto anni esatti, cioè da quando la Crimea entrò a far parte della Federazione Russa, mentre quelle più recenti non hanno ancora ottenuto effetti percepibili, almeno nella quotidianità di una famiglia normale. Complessivamente il Paese sembra reggere e anche il sistema bancario dopo un paio di scossoni è tornato ad una apparente normalità. Sembrerebbe aver toccato di più il russo medio l’esclusione dalle Paralimpiadi, dalle qualificazioni dei mondiali di calcio e dall’Eurovision Song Contest e il ritiro forzato delle squadre impegnate nei trofei continentali dei vari sport. Proviamo ad analizzare cosa succede nella vita di una famiglia russa nelle ultime quattro settimane e quali sono le ricadute reali nella vita di tutti i giorni delle sanzioni che una parte del mondo ha applicato alla Russia dopo il fatidico 24 febbraio 2022.

Le sanzioni del 2014

La Crimea dichiarò la propria indipendenza dall’Ucraina a febbraio del 2014 per poi chiedere, attraverso un referendum, di entrare a far parte della Federazione Russa. Tuttora la data della consultazione popolare, il 16 marzo 2014, e quella del giorno successivo dell’ingresso nella Federazione Russa vengono ricordate con eventi pubblici.

A seguito di questi fatti l’Unione Europea, gli Stati Uniti d’America e il Canada applicarono una serie di sanzioni rinnovate periodicamente per gli otto anni successivi. La Russia rispose applicando dei provvedimenti simmetrici che danneggiarono il commercio in particolare modo con gli Stati europei. Tra questi l’Italia che aveva un ruolo fondamentale nell’export di molti prodotti. I risultati furono dei grossi cambiamenti soprattutto sugli scaffali dei supermercati, con la scomparsa di una serie di prodotti di origine europea.

Alcuni grandi marchi come Ferrero, Galbani o Barilla avevano già fabbriche in Russia o le spostarono successivamente, riuscendo a salvare la propria fetta di mercato. Idem per altri marchi internazionali. Molti prodotti continuarono ad arrivare attraverso Paesi terzi seppure a prezzi maggiorati, cosa che nel mercato del lusso toccò relativamente coloro che non hanno problemi economici.

Col tempo altre nazioni che non sanzionarono la Russia riuscirono ad occupare le fette di mercato lasciate libere dei Paesi europei. La maggior parte della frutta ora arriva da Serbia, Turchia e Marocco, le verdure dal Caucaso e dal centro Asia, i formaggi da Bielorussia, Sud America e addirittura Iran, mentre il vino, ironia della sorte, soprattutto dalla Crimea.

Gli otto anni di sanzioni dopo la crisi del 2014 sono stati un ottimo incentivo per sviluppare una produzione industriale e agricola di beni che in precedenza erano quasi del tutto importati. mentre molti paesi asiatici, in primis la Cina, hanno avuto modo di accaparrarsi nuovi sbocchi commerciali. Certamente senza i fatti di otto anni fa oggi l’economia russa sarebbe stata meno preparata ai cambiamenti economici che l’avrebbero riguardata in occasione della crisi attuale.

Una veduta dei magazzini Gum di Mosca

Le nuove sanzioni e le ricadute nei vari settori economici

Le pressioni economiche sulla Federazione Russa vengono attuate da alcune delle principali economie mondiali, ma non da tutte. Se Unione Europea, perfino Svizzera, Gran Bretagna, Usa, Canada, Giappone, Australia, Corea del Sud, Taiwan e Singapore agiscono in sintonia. restano partner commerciali della Russia molti altri stati. Tra questi spiccano i cosiddetti BRICS (Brasile, India, Cina e Sudafrica) ma anche i Paesi arabi, gli Stati post sovietici e la totalità dei paesi africani e sudamericani.

Trasporti aerei

La fase iniziale della chiusura dello spazio aereo ai vettori russi, e la conseguente risposta russa con la chiusura del proprio cielo, è iniziata con il mancato coordinamento della diplomazia europea con le proprie rappresentanze diplomatiche a Mosca. Infatti prima sono stati lasciati gli aerei a terra e poi si sono invitati i cittadini europei ad uscire dalla Russia, cosa poco semplice senza voli.

In realtà di fronte alla paralisi dei collegamenti diretti Europa-Russia aumentano gli affari per le compagnie aeree di Turchia, Israele, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Qatar e perfino Marocco, che non si sono mai fermate continuando a fare la spola tra Russia ed Europa. Unica realtà europea che non ha fermato i voli verso la Russia è Air Serbia. Per coloro che volessero evitare di pagare 400-600 euro per singolo viaggio ci sono tre alternative economiche via terra, utili sia come possibile viaggio verso la Russia che come ritorno. Seguendo traiettorie in uscita, la prima variante è raggiungere l’enclave russa di Kaliningrad, proseguire in autobus verso Danzica e da lì volare dove si preferisce. Le altre due sono i collegamenti sempre in bus da San Pietroburgo a Tallin o Helsinki per poi volare fino alla propria destinazione. Inutile sottolineare come questo problema impatti su tutti gli europei che lavorano o vivono in Russia e molto poco su una normale famiglia russa, se non era intenzionata ad andare a fare improbabili vacanze in Europa.

Inoltre, il 90% degli aerei della compagnia statale russa Aeroflot, ma anche di quelle private, sono in affitto da realtà non russe. L’intero parco aereo resta bloccato in Russia poiché con la chiusura del cieli le aeromobili non possono tornare dal loro proprietario e quindi neppure essere di nuovo affittate, con danni enormi proprio per i noleggiatori.

Settore bancario e carte di credito

Questo è il punto forte dell’azione sanzionatoria, in cui spicca il blocco di circa trecento miliardi di dollari che la Banca centrale russa possiede al di fuori dei propri confini. Bisogna fare delle premesse per comprendere meglio alcuni aspetti del sistema economico e bancario russo. Le principali banche che operano nel Paese sono controllate dallo Stato, titolare della maggioranza del pacchetto azionario. Negli anni passati la Russia ha accumulato un enorme tesoro statale, molto superiore come quantità al piccolo debito pubblico ancora esistente. Con questo tesoro lo Stato russo effettua operazioni di stabilizzazione della propria economia. Lo può fare con enorme facilità in tempi normali, con maggiore difficoltà in periodi come questo.

Anche le principali aziende energetiche e tutti i settori strategici sono controllati dallo Stato. La risposta al blocco dei sistemi bancari russi e alla perdita di valore del rublo è stata alzare i tassi di interesse. Oggi un correntista russo ottiene oltre il 20% di interessi sui propri depositi in moneta locale e il 2-3% se sono in euro o dollari. Prima del 24 febbraio il tasso era circa il 6-7% in rubli e 0% per le valute straniere. Se nella prima settimana della crisi russo-ucraina si sono viste effettivamente file per prelevare contanti o per cambiare rubli in dollari/euro, con il passare del tempo il sistema è riuscito a stabilizzarsi. La moneta ha avuto una svalutazione circa pari ai nuovi tassi di interesse. Negli ultimi anni il rublo oscillava tra gli 80 e 90 per un euro, ad inizio sanzioni è volato fino a 150 per poi stabilizzarsi da qualche giorno attorno ai 110.

Lo stop all’uso di carte Visa o Mastercard riguarda solo i russi che non possono usarle all’estero e gli stranieri che non possono usarle in Russia. All’interno del Paese tutto funziona regolarmente e a dire il vero anche il blocco totale non avrebbe ottenuto grandi risultati. Già da alcuni anni gli stipendi dei dipendenti pubblici, le pensioni e i contributi sociali o la maternità venivano pagati attraverso il circuito russo MIR, che ha di fatto preso il posto delle principali carte di credito assieme a quello cinese UnionPay. Restano problemi per il trasferimento di valuta dall’Europa alla Russia seppure alcune modalità, limitate a somme piccole, continuano a funzionare. Per cifre più elevate molti usano il sistema delle criptovalute.

Una filiale di Banca Intesa
Attività commerciali

Fin dai primi giorni c’è stato un susseguirsi di importanti marchi stranieri che preannunciavano la fine o la sospensione delle proprie attività in Russia nei più svariati settori. La prima è stata la svedese Ikea che ha annunciato la chiusura immediata dei propri punti vendita. A seguire molte firme del vestiario, catene di ristorazione, piattaforme web, negozi di telefonia. Allo stesso tempo alcune aziende, anche occidentali, resistendo alle pressioni dei propri governi hanno dichiarato di non avere alcuna intenzione di cessare o sospendere le proprie attività in Russia. Passeggiando nei centri commerciali si può osservare almeno un 10% di negozi chiusi a causa di questa situazione.

Curiosa la vicenda di McDonald’s la cui chiusura, annunciata da diversi giorni, ha dato vita ad una serie di “ultime cene” che vedono la multinazionale americana avere il tutto esaurito ogni giorno. L’aspetto incredibile è che ad oggi gli hamburger continuano ad essere cucinati senza interruzione per un motivo semplice e prevedibile. La maggior parte dei ristoranti sono in franchising e la multinazionale americana non ha alcuno strumento legale per bloccarne le attività. Eccezione alcuni McDonald’s di Mosca che sono di diretta proprietà dell’azienda a stelle e strisce. Lo storico rivale Burger King non sembrerebbe intenzionato a seguire la scelta dei colleghi, confermando l’intenzione di lavorare senza alcuna interruzione.

Nel mondo dei telefonini Apple ha già fermato le proprie attività mentre Samsung lo ha annunciato, anche se al momento i negozi sono ancora attivi. I cinesi di Huawei hanno comunicato un +30% del proprio fatturato da dopo il 24 febbraio. Quasi tutte le realtà che cessano o sospendono le proprie attività continueranno a pagare stipendi e affitti. In caso di cessazione definitiva è stata ventilata l’ipotesi della confisca dei beni e degli immobili delle aziende coinvolte in brevissimo tempo.

Tra le chiusure che hanno fatto più rumore c’è stata quella di Netflix, che in Russia gode di vasta popolarità anche per i prezzi molto più bassi di quelli europei. Il problema è solo per le nuove serie o quelle in esclusiva, visto che non mancano numerose piattaforme locali dove è possibile vedere molti film presenti anche su Netflix.

Zara con le saracinesche abbassate
Prezzi e prodotti di importazione

Questo è probabilmente il settore dove eventuali conseguenze arriveranno col tempo a causa dell’esigenza della Russia di importare beni che non produce. Monitorando i prodotti italiani che arrivavano ugualmente aggirando le sanzioni del 2014 è percepibile la lenta scomparsa dell’olio d’oliva. Idem per lo stesso prodotto di origine spagnola. Resistono i latticini come la mozzarella anche grazie ai numerosi caseifici che negli ultimi anni sono stati aperti in molte regioni russe. I prodotti cinesi, già presenti sugli scaffali dei supermercati della Russia orientale, stanno già facendo capolino nella parte europea, come nel caso di pannolini ed assorbenti.

Problemi già da ora per i ristoranti gestiti da italiani. Alla carenza dei prodotti originari del Belpaese si aggiungono costi di importazione lievitati ulteriormente dopo la svalutazione del rublo. Farina e pomodori sono saliti notevolmente di prezzo e fare ristorazione rischia di diventare un business destinato solo a fasce di popolazione benestante. Anche in questo caso i primi colpiti sono coloro che propongono cucina europea, mentre la situazione nei ristoranti che offrono cucina locale non sembrerebbe avere conseguenze. In sintesi un altro autogol, visto che i primi colpiti sono i nostri connazionali. Incrementato anche il prezzo della pasta, ma finora in linea con quello che succede anche nei supermercati europei. In questo settore la situazione sarà destinata ad un sicuro peggioramento visto che il grano necessario a produrre pasta arriva in Europa quasi del tutto da Ucraina e Russia e al momento, con il blocco dei porti sul Mar Nero, non sono molte le navi che raggiungono l’Europa.

L’unico bene di prima necessità che si è faticato a trovare è stato lo zucchero, situazione comunque risolta al momento in cui scriviamo. Questo ha portato ad un momentaneo aumento dei prezzi anche di dolci e gelati. Nel mondo dei giocattoli spicca il raddoppio dei prezzi dei prodotti Lego, al netto del fatto che i punti vendita per il momento restano aperti.

Problematico potrebbe essere l’approvvigionamento di pezzi di ricambio per le auto straniere. Ad aiutare la Russia potrebbe essere il vicino Kazakistan che ospita numerose fabbriche di automobili e che grazie all’unione doganale con la Russia potrebbe esportare parti dei veicoli senza dazi e aggirando le sanzioni.

Gas e carburanti

Mentre in tutta Europa i prezzi continuano a salire dallo scorso ottobre, in Russia paradossalmente benzina e gasolio sono scesi di qualche rublo. Se calcoliamo il prezzo in euro si è addirittura passati dai circa 0,55 euro/litro di gennaio agli attuali 0,40, frutto più della svalutazione della moneta che di un eventuale risparmio reale.

Per stessa ammissione del ministro dell’ambiente Roberto Cingolani l’Italia attualmente paga un miliardo di euro al giorno per acquistare il gas russo e di conseguenza è ipotizzabile che la cifra a livello europeo sia tre, quattro, forse cinque volte maggiore. Nonostante il blocco del Nord Stream 2 (gasdotto di cui avevamo parlato qui), il quantitativo di gas che Mosca sta vendendo all’Europa è il più alto di sempre. Da fonte russa arriva anche la notizia che l’export di carbone verso l’Unione Europea avrebbe raggiunto il massimo quantitativo confrontato con gli ultimi anni.

Considerando che il costo del metano in Russia è lo stesso degli anni precedenti, il costo pagato dall’Europa per importare energie è enormemente più alto che in passato. Con lo stesso miliardo di euro il governo russo ottiene un numero maggiore di rubli rispetto alla fase precedente allo scoppio delle crisi militare. Tradotto in modo ancora più semplice la Russia guadagna cinque volte di più sulla vendita dell’energia, trasformando i ricavi in un quantitativo ancora maggiore di valuta locale con la quale paga gli stipendi e le spese interne. Allo stesso tempo non manca valuta pregiata per le importazioni.

Il risultato di tutto questo è che la principale fonte economica russa viaggia a gonfie vele grazie ai cittadini europei che pagano cifre astronomiche mai viste in passato. Un’eventuale programmazione finalizzata a riuscire in un lontano futuro a fare a meno delle risorse energetiche russe toccherebbe comunque relativamente la Russia, che sta costruendo ulteriori gasdotti anche in direzione dell’Asia.

I ricchi non piangono (e le opportunità che offre la nuova situazione)

Al centro dell’attenzione occidentale fin dai primi giorni di sanzioni sono i sequestri di beni fuori dalla Russia degli oligarchi russi. In effetti ritrovarsi bloccato senza motivo uno yacht dal valore di centinaia di milioni di euro può dispiacere al singolo proprietario, ma la cosa non tange molto la popolazione russa.

Nella prime due settimane di sanzioni c’è stato un piccolo boom economico soprattutto nel settore degli elettrodomestici. Complici il tasso di cambio favorevole a chi aveva qualche dollaro o euro in casa, c’è stata una corsa agli elettrodomestici e alle automobili. Infatti era possibile acquistare una lavatrice o un’auto al 40% in meno del solito, dato che i prezzi di importazione si sarebbero adeguati col tempo e solo dopo la fine delle scorte.

Se una normale famiglia ha potuto effettuare queste piccole “speculazioni”, figuriamoci quanti appartamenti ha potuto comprare e vendere con la stessa dinamica della lavatrice colui che ha la propria barca sequestrata nei porti europei. Questo per sottolineare che la situazione in atto è anche fonte di possibili opportunità economiche e coloro che dispongono di un ricco portafoglio, anche in valuta estera, se la caveranno sempre meglio del cittadino medio. Sarà più semplice comprare una attività commerciale in difficoltà, come gli spazi lasciati liberi dalle aziende estere che lasceranno il Paese. Solo gli immobili dell’Ikea sarebbero sufficienti per la nascita di un cospicuo numero di centri commerciali.

Non sono mancati neppure gli affari da parte dello Stato. Alcune aziende europee hanno letteralmente svenduto la propria partecipazione su progetti energetici e naturalmente qualcuno ha rilevato le quote di realtà redditizie per una manciata di rubli. Le dichiarazioni ufficiale dei rappresentanti dello Stato e della Banca centrale russa invitano ad un cauto ottimismo. Solo il tempo dirà chi ha ragione.

Tags: Oltre il TevereRussiasanzioni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Circo e teatro si fondono insieme ad Anghiari

Circo e teatro si fondono insieme ad Anghiari

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid, due decessi al San Donato

IN EVIDENZA

Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla quotidianità dei russi

Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla quotidianità dei russi

19/03/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.