• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Nord Stream 2, il gasdotto al centro della crisi tra Russia, Europa e Stati Uniti

Da autostrada del gas a possibile arma politica: dei tubi in fondo al mare diventano protagonisti di una crisi energetica senza precedenti e uno degli argomenti attorno al possibile conflitto militare tra Russia e Ucraina

di Guido Guerrini
18/02/2022
in Oltre il Tevere
Lettura: 4 min.
Nord Stream 2, il gasdotto al centro della crisi tra Russia, Europa e Stati Uniti

Il tracciato del Nord Stream e del Nord Stream 2. Immagine Samuel Bailey (CC BY 3.0)

Quando si accenna all’esistenza del Nord Stream 2 c’è una cosa di cui non si parla quasi mai, e riguarda proprio quel numero posizionato in fondo al nome. Sfugge quasi sempre, per volontà di non dare la notizia o per semplice ignoranza, che esiste già una gasdotto identico che trasporta da ormai oltre dieci anni gas dalla Russia alla Germania passando sotto il Mar Baltico e senza transitare dai Paesi ubicati in mezzo. Il Nord Stream 2, completato pochi mesi fa e pronto ad entrare in funzione, è semplicemente il raddoppio del metanodotto già presente. Questo serve a non interrompere il flusso del gas in caso di guasti o lavori di manutenzione e allo stesso tempo di poter raddoppiare la quantità a disposizione dell’Europa sempre più affamata di gas naturale. In realtà i tubi sono quattro, due nel primo gasdotto e due nel secondo. Ogni gasdotto – quindi due tubi – può fornire all’Europa circa cinquantacinque miliardi di metri cubi all’anno.

L’Europa ha fame di metano e biometano

Il vecchio continente è lontanissimo da un livello di autonomia energetica, soprattutto quando si parla di petrolio e metano. Oggi circa il 40% del fabbisogno di gas arriva dalla Russia, principalmente dai giacimenti del nord della Siberia, ma anche della Russia centrale. A seguire con una una cifra attorno al 15% c’è il gas che arriva dalla Norvegia dopo essere transitato dalla Gran Bretagna. Quindi, con una quota sotto il 10%, c’è il Nord Africa, principalmente l’Algeria e in parte minore dopo la sua destabilizzazione la Libia. Infine con quote piccole Stati Uniti, Qatar e altri Paesi che utilizzano il sistema navale per trasportare il cosiddetto “oro blu” in forma liquefatta e per cui sono necessari i rigassificatori. Ci sono anche estrazioni locali di piccole quantità di metano in alcuni Paesi europei mentre è in crescita la quantità di biometano prodotta che permette già ora una riduzione dei quantitativi importati dall’estero di metano da fonte fossile. Il biometano nasce dal recupero di rifiuti organici, scarti alimentari o agricoli, deiezioni animali e vede Germania ed Italia molto all’avanguardia nello sviluppo di questa alternativa energetica. Nel nostro Paese si prevede entro dieci anni di arrivare al 15% del fabbisogno nazionale di gas naturale attraverso il biometano.

I canali di approvvigionamento di metano dalla Russia sono essenzialmente tre: il gasdotto Yamal che transita attraverso la Bielorussia, il Soyuz che passa dall’Ucraina e il Nord Stream. Inoltre c’è un ulteriore gasdotto che collega Russia e Turchia attraverso il fondale del Mar Nero e che in prospettiva potrà essere esteso ai Balcani. L’attivazione del secondo Nord Stream permetterebbe di aumentare le importazioni a prezzo più conveniente, dato che Russia ed Europa non dovrebbero pagare passaggi attraverso paesi terzi. Se poi ci aggiungiamo le problematiche politiche tra Russia e Ucraina, che in passato hanno anche portato al blocco delle forniture russe, è evidente che Mosca non prova particolare piacere a pagare a Kiev diritti di transito.

Al momento il gas naturale è una fonte di energia indispensabile per i Paesi europei, non solo per convenienza economica ma per le sue qualità di basso impatto ambientale in grado di sostenere la transizione ecologica in atto. Al momento l’importazione di gas dalla Russia è indispensabile per l’impossibilità di sostituire nel medio periodo la quota di mercato che arriva da est. Questo tesoro energetico è reclamato con forza anche dalla Cina che è per la Russia un ghiotto mercato alternativo. Basti pensare che l’attuale gasdotto che collega la Siberia alla Cina, il “Forza della Siberia”, non solo è in fase di raddoppio ma addirittura è in progettazione la triplicazione.

Chi ha paura del Nord Stream 2

Fin dall’inizio dei lavori di costruzione dei 1.222 chilometri di queste ulteriori linee del gasdotto già esistente, gli Stati Uniti sconsigliarono alla Germania di permettere che questa infrastruttura venisse terminata. Sanzioni statunitensi verso aziende europee coinvolte nella costruzione ritardarono la messa in posa dei tubi sul fondale marino mentre al momento non cominciano le forniture per un cavillo delle regole comunitarie. In Ucraina si teme che l’utilizzo del Nord Stream 2 possa ridurre o addirittura interrompere le forniture di gas attraverso il proprio Paese, con enormi perdite economiche. Gli Stati Uniti condividono la posizione ucraina e allo stesso tempo sono interessati ad entrare nel mercato europeo con il proprio metano liquefatto, che grazie all’aumento dei costi del gas naturale è improvvisamente diventato più competitivo rispetto ad alcuni mesi prima. Infine conta molto anche la volontà, soprattutto americana, che l’Europa non diventi ulteriormente dipendente dalla Russia per quanto riguarda le forniture di energia. Di fatto la guerra fredda, un tempo politica ed oggi economica, non finisce mai e le minacce del presidente degli Stati Uniti relative al possibile blocco del gasdotto in caso di conflitto tra Russia e Ucraina ne sono la prova.

La Germania fino ad oggi ha fatto i propri interessi e quelli della propria economia. L’utilizzo dei due Nord Stream rende il paese tranquillo su una fornitura privilegiata senza rischiare di essere danneggiata dalle frequenti bizze dei Paesi attraversati dagli altri gasdotti. L’ottimo prezzo di acquisto riservato a Berlino gli consente addirittura di rivendere il gas ai Paesi confinanti come nel caso della Polonia che paga meno il gas russo già comprato da Berlino rispetto a quello che pagherebbe trattando direttamente con Mosca. Non è un caso che questo inverno gli aumenti del costo del metano che hanno coinvolto pesantemente alcuni Paesi europei, in primis l’Italia, abbiano appena lambito la Germania.

Anche su questo tema all’Europa manca la coesione e l’indipendenza di prendere decisioni proprie. È evidente che un buon rapporto di vicinato con la Russia sarebbe conveniente ad entrambe le economie trasformandosi in vendita di gas a prezzi equilibrati e ricchi introiti per il Paese euroasiatico. Il Nord Stream 2 fornirebbe alla Germania oltre la metà del proprio fabbisogno energetico e alla Russia qualcosa come quindici miliardi di dollari all’anno. La soluzione più saggia, ma soprattutto utile per i cittadini europei, sarebbe quella di chiedere alla Russia di continuare ad usare il gasdotto Soyuz, che attraversa l’Ucraina e come capacità trasporta tre volte quello che si muoverebbe dentro i nuovi gasdotti sotto il Baltico, e allo stesso tempo incrementare le quantità grazie al Nord Stream 2 oggi e il gasdotto turco nei prossimi anni. Il prezzo del metano scenderebbe per tutti, i ricavi per la Russia non mancherebbero e soprattutto il continente europeo diventerebbe quasi autosufficiente. Il gap mancante potrebbe essere recuperato con il biometano. Per far questo ci vorrebbe uno scatto di orgoglio e autonomia da parte del vecchio continente, cosa che resta da sempre piuttosto difficile fare.

Tags: metanoNord Stream 2Oltre il Tevere
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post

Città di Castello, in partenza la stagione 2022 di “Teatro ragazzi” e “Teatro a km zero”

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

IN EVIDENZA

Nord Stream 2, il gasdotto al centro della crisi tra Russia, Europa e Stati Uniti

Nord Stream 2, il gasdotto al centro della crisi tra Russia, Europa e Stati Uniti

18/02/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.