• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 6 min.
Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Per la rubrica Valtiberini nel mondo oggi raccontiamo la storia di Cristian Poliziani, giovane ingegnere pievano dottorando in ingegneria dei trasporti all’Università di Bologna: fra poco più di due settimane si trasferirà in California insieme alla fidanzata Chiara Maestri per proseguire il suo percorso nel settore della ricerca. Dopo una prima esperienza di sei mesi nel 2020, ora il trasferimento negli Stati Uniti per un contratto post dottorato in un prestigioso laboratorio di ricerca nella Silicon Valley mentre Chiara, laureanda magistrale in biotecnologie industriali, porterà avanti un tirocinio nell’ambito della ricerca tumorale. 

Cristian, qual è stato il percorso che ti ha portato al mondo della ricerca? 

Appena terminate le superiori sono andato a Bologna dove mi sono laureato in ingegneria civile, prima in triennale poi in magistrale. Ho avuto poi la fortuna di vincere subito dopo la borsa di dottorato, percorso iniziato tre anni fa, fra due settimane ci sarà la presentazione finale. Mi sono specializzato nell’ingegneria dei trasporti, ci occupiamo della simulazione dei trasporti di una città a livello dettagliato, andiamo a simulare lo spostamento delle singole persone nell’arco delle 24 ore per riprodurre il traffico della città e stimare gli impatti ambientali ed energetici del traffico in una certa area di studio. Tutto ciò serve ai comuni e agli enti pubblici per decidere cosa fare nel futuro e serve alle aziende private e sviluppatori di tecnologie per testare i loro prodotti sulla base dello scenario che noi costruiamo, molto sensibile ai cambiamenti. Nel mio percorso sono stato seguito da due docenti, il prof. Federico Rupi e il prof. Joerg Schweizer, mi hanno seguito molto e con loro si è creato un bel rapporto.

Nel 2020 la prima esperienza di sei mesi negli Stati Uniti 

Il mio corso di dottorato prevede sei mesi di ricerca all’estero. Uno dei miei due professori aveva dei contatti in Germania e in California, dove poi mi sono trasferito. Il mio docente aveva contatti con una realtà che si occupava, come noi, di simulazione del traffico nelle loro città. Sono andato con la San Josè State University nella San Francisco bay area, sono stato coinvolto in un progetto di un azienda no profit. Il responsabile del progetto, docente dell’MBA department alla San Josè, mi ha ospitato come sponsor. Ho vissuto la cultura lavorativa degli americani, molto spinta e dinamica. Sono andato a gennaio 2020, quando ancora la pandemia era lontana. Successivamente è iniziata l’emergenza anche in America, ci sono state alcune misure restrittive, ma non come quelle in Italia. Dal giorno che è stato dichiarato lo stato d’emergenza per due settimane siamo stati rinchiusi in casa, dopo queste due settimane tutto è tornato più o meno a regime. All’inizio c’è stata un po’ di paura, i tamponi costavano tantissimo, circa 3 mila dollari. 

Fra qualche giorno ti trasferirai in California. Nello specifico, di cosa ti occuperai? 

Mi occuperò di simulazioni del traffico, lo farò in un contesto più ampio e meno dettagliato rispetto a quello che ho portato avanti a Bologna. In zone così ampie è molto difficile studiare gli spostamenti degli individui in maniera troppo dettagliata. Inizialmente mi occuperò della zona relativa alla bay area di San Francisco, circa 18 mila chilometri quadrati. Nel laboratorio di ricerca in cui andrò hanno già calibrato un modello, cercheremo di ricostruire scenari ipotetici per incrementare il servizio di trasporto pubblico, ancora poco utilizzato dalle persone. Seguirò anche un altro progetto relativo alla città di New York, molto impegnativo ma altrettanto interessante. Per ora ho il contratto di un anno rinnovabile, nel frattempo vedremo se ci sarà la possibilità di avere qualche contatto con l’università per qualche docenza. 

Qual è la parte più interessante del tuo lavoro? 

C’è sempre molta soddisfazione, soprattutto nel pubblicare su riviste importanti e di prestigio. Dal punto di vista pratico, è bello sviluppare degli strumenti che in futuro potrebbero diminuire gli impatti dei trasporti, una grande fetta dell’inquinamento del pianeta è dovuto a questi, dall’altra parte gli strumenti di simulazione che mettiamo a punto permetteranno di sviluppare e studiare al meglio tecnologie per migliorare l’esperienza degli utenti. È molto soddisfacente creare strumenti che in futuro miglioreranno l’esperienza di viaggio delle persone.

Qual è l’aspetto più bello di condividere in due questa esperienza all’estero? 

Cristian: i sei mesi trascorsi nel  2020 sono passati velocissimi, con i mezzi che abbiamo a disposizione oggi è stato facile rimanere in contatto e abbiamo sentito poco la mancanza. Tornare per una seconda volta da solo sarebbe stato più impegnativo, in due è più facile ambientarsi ed entrare nella mentalità americana. Sicuramente i primi mesi sarà facile, ma non bisognerà sottovalutare il fatto che ci saranno dei momenti in cui sarà complicato e difficile, soprattutto perché saremo in un paese diverso dal nostro, ma faremo di tutto per rimanere uniti come abbiamo fatto fino ad oggi. 

Chiara: stiamo insieme da più di 8 anni, partire insieme ci permette di continuare questo percorso in un paese del tutto nuovo. È bello vedere come andrà la nostra storia all’estero, sarà sicuramente una bella esperienza per entrambi.  

Come vi state organizzando per la partenza? 

Chiara: per Cristian è stato molto più facile ottenere il visto rispetto alla prima volta, lo aveva già ad ottobre. Per me è stato difficile ottenerlo e, soprattutto, trovare uno sponsor. Sia io che l’azienda in cui andrò per il mio tirocinio dovevamo soddisfare dei requisiti. Ora, dopo aver sistemato gli aspetti burocratici abbiamo prenotato casa e volo, rimane solo la partenza.  

Cristian: per me è stato più facile, l’azienda per cui andrò a lavorare mi ha sponsorizzato e le procedure sono state più semplici. Il foglio di entrata negli Stati Uniti deve essere firmato dal console italiano, prima di partire si deve obbligatoriamente prenotare un colloquio da fare in presenza. La prima volta negli Stati Uniti è stato difficile anche per me, c’erano tante procedure che non conoscevo bene, ora molte cose sono più chiare. 

Cosa vi aspettate da questa esperienza? E per il futuro, avete progetti? 

Chiara: sono partita con l’idea di voler fare un tirocinio all’estero. In California porterò avanti un tirocinio nell’ambito della ricerca tumorale nella zona della Silicon Valley. Penso che sarà molto importante per la mia carriera e per aumentare le mie conoscenze in questo settore. Sono curiosa soprattutto di vedere le strumentazioni che usano, so che sono davvero all’avanguardia. Questa esperienza sarà importante non soltanto per l’apprendimento, ma anche per la mia crescita personale. Dopo la laurea, spero di poter continuare nella ricerca in ambito tumorale, in università o in azienda. 

Cristian: dal mio punto di vista, sono curioso di andare a lavorare in questo laboratorio che è veramente un centro molto prestigioso, per me è un onore, è uno dei centri di ricerca più famosi al mondo. All’università di Bologna continuerò ad essere tutor di alcuni corsi, proseguirò così l’esperienza didattica universitaria che mi interessa molto. Per me è importante fare sempre il massimo, ciò che verrà in futuro sarà sicuramente qualcosa di positivo.

Tags: Cristian Polizianivaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

di Desyrè Baldacci
05/06/2021
0

La giovane tifernate, a soli 33 anni, ricopre il ruolo di direttore commerciale di un’importante azienda farmaceutica americana.

Prossimo Post
Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid: 25 pazienti attualmente al San Donato, in Valtiberina 80 casi

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

IN EVIDENZA

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

15/03/2022
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.