• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati in Messico

Per la rubrica Valtiberini nel mondo oggi raccontiamo la storia di Dante Donati, giovane ricercatore originario di Pieve Santo Stefano che, dopo un’importante esperienza di dottorato all’università Pompeu Fabra di Barcellona, da quest’anno si trasferirà a New York con la sua famiglia per insegnare alla Columbia University, fra le più prestigiose università a livello mondiale.

Quando è nata la decisione di trasferirti all’estero? Raccontaci il percorso che ti ha portato a questa scelta.

Sono nato a Sansepolcro, per i primi vent’anni ho abitato a Pieve Santo Stefano. Ho frequentato il liceo “Città di Piero” e, successivamente, ho intrapreso l’università scegliendo la facoltà di economia e scienze sociali alla Bocconi. Dal 2010 al 2015 sono stato a Milano e ho deciso, in seguito, di intraprendere la carriera accademica. Ho fatto un dottorato in economia all’università Pompeu Fabra di Barcellona, dove attualmente vivo con la mia compagna e mio figlio. Siamo stati là dal 2016 ad oggi, l’ultimo anno siamo stati molto in Italia a causa della pandemia. Ho deciso di presentare domande in varie università sia europee che statunitensi, ho ricevuto alcune offerte sia dall’Italia che dagli Stati Uniti e, alla fine, ho scelto di accettare l’offerta alla Columbia University, per la precisione alla Business School, se tutto va bene ci trasferiremo a luglio. Tuttora sono studente di dottorato all’università di Barcellona, questa ancora è la mia base professionale.

  • A Milano
  • A Barcellona

Attualmente di cosa ti occupi?

Faccio ricerca, mi occupo di studiare come l’informazione abbia effetti sulle scelte dei consumatori e sulle scelte delle imprese. Mi occupo di studiare come l’informazione aiuta i cittadini, soprattutto in paesi in via di sviluppo. Fra i vari filoni della ricerca, mi occupo di capire come utilizzare l’informazione sui social media e sui media tradizionali per promuovere lo sviluppo economico e determinate scelte comportamentali. Un esempio può essere la pubblicità progresso, cerco di studiare l’effetto che queste campagne pubblicitarie sui social media hanno sull’adozione di determinate pratiche comportamentali. Fra le varie realtà, sto lavorando anche con l’Unicef per cercare di capire come promuovere le vaccinazioni nei paesi in via di sviluppo.

Nel mondo della ricerca e dell’università hai riscontrato differenze fra l’Italia e l’estero?

In Europa il modello universitario è abbastanza omogeneo fra i vari stati, ciò che spicca è la differenza fra il sistema europeo e il sistema statunitense. La grande differenza sta nelle risorse, soprattutto quelle alla ricerca. In Europa i professori che non riescono ad accedere a borse di studio non hanno grandi risorse che, però, sono fondamentali per svolgere le ricerche. Negli Stati Uniti ci sono budget più sostanziosi che ti permettono di svolgere più agevolmente i tuoi studi. L’economia è una scienza sociale che studia il comportamento degli individui, per fare questo bisogna tracciarli nel tempo e capire come cambiano, di solito si fa uso di questionari e di sondaggi che sono molto costosi. L’Italia, purtroppo, spesso ha tagliato fondi alla ricerca, l’Europa in questo è un po’ più generosa, ma la grande differenza sta oltreoceano.

Durante una conferenza in India

Prima il trasferimento dall’Italia a Barcellona, da quest’anno la prestigiosa Columbia University

Dopo il liceo mi si è presentata la possibilità di andare a studiare a Milano e l’ho subito colta. Successivamente l’opportunità a Barcellona, ottimo approdo per stare vicino all’Italia e a casa. Oggi la scelta degli Stati Uniti nasce dal fatto che l’istituzione, la Columbia University, è prestigiosissima, avere l’opportunità di insegnare là è un ottimo biglietto da visita, un investimento per il futuro. Insieme alla famiglia abbiamo scelto di trasferirci negli Stati Uniti, le risorse sono migliori e questo è stato un incentivo ulteriore. A New York ci trasferiremo in quattro, è in arrivo il nostro secondo figlio.

Qual è l’aspetto più bello e più complesso del tuo lavoro?

L’economia è una scienza sociale, ha a che fare con gli individui. L’economia riguarda la salute, l’istruzione, le imprese e i consumatori, questa è la cosa bella, si ha l’opportunità di studiare tante cose diverse, l’importante è farlo sempre in maniera rigorosa, soprattutto se si vuole pubblicare in giornali internazionali di prestigio. La cosa che mi piace è che cerco di combinare metodo quantitativi, numeri e formule, con l’aspetto puramente socio-culturale. Nelle mie ricerche mi sono sempre divertito, mi hanno dato la possibilità di viaggiare e conoscere bene certe dinamiche che si svolgono in certi paesi del mondo, ho la possibilità così di confrontarmi con tante realtà diverse. Questa è una cosa bella, ma allo stesso tempo complessa perché ti porta tanto tempo lontano dal tuo paese e dalla tua famiglia; inoltre, ti viene richiesto di adattarti a certe norme diverse dalle tue e, spesso, si vede la faccia più cruda di certe zone del mondo.

  • In Indonesia
  • In Indonesia

C’è stato un momento che reputi fondamentale nel tuo percorso ?

Sicuramente quando ho avuto l’opportunità di accettare l’incarico alla Columbia University, forse il primo momento però è stato l’inizio, quando ho deciso di intraprendere questo tipo di ricerca, sull’informazione e lo studio dei media per contribuire allo sviluppo economico. Era il 2014, ho iniziato a lavorare con la banca mondiale in un progetto in Nigeria, ho passato 4 mesi in una città a sud del paese dove ho avuto la possibilità di imparare molto, sia dal punto di vista accademico che personale. Ho conosciuto amici con cui tutt’ora sono in contatto e ho avuto la possibilità di vedere e di toccare con mano un ambiente completamente diverso dal nostro in cui non tutti hanno diritto allo studio e alla salute.

In Nigeria

Cosa ti aspetti da questa nuova esperienza negli Stati Uniti?

Mi aspetto di trovare un ambiente estremamente aperto, diverso e inclusivo, la Columbia ha questa fama. Mi aspetto di imparare tanto e anche di divertirmi perché finora nel condurre le mie ricerche, nonostante gli aspetti negativi e più difficili, la cosa che mi rimane è questa. Mi piace anche l’idea di crescere i miei figli là, spero di cogliere tutti gli aspetti positivi di ciò che può dare New York. Mi sposto sapendo di avere un’istituzione che mi supporta in tutto, anche negli aspetti pratici legati al trasferimento. Gli Stati Uniti sono un paese diverso dal nostro, bisogna considerare bene anche la questione dei visti, si inizia mesi prima ad organizzarsi per avere appuntamento all’ambasciata. Per l’appartamento l’università ci viene incontro, andremo ad abitare vicino al campus in cui lavorerò, ci sono molte case per i professori. Abbiamo anche preso contatti con le scuole e abbiamo già preiscritto mio figlio.

Quanto è importante il supporto della famiglia?

L’appoggio della famiglia è fondamentale, la mia compagna è estremamente aperta ai trasferimenti all’estero, l’ho visto quando abbiamo scelto di andare a Barcellona. Quando è nato nostro figlio i tempi per il lavoro si sono naturalmente ristretti , abbiamo comunque la fortuna di avere i genitori che ci danno una mano, quando stavamo in Spagna venivano spesso, questo mi ha permesso di portare a termine l’esperienza a Barcellona. Quando c’è stata la proposta alla Columbia tutta la mia famiglia mi ha dato grande appoggio.

Con i genitori in occasione della laurea magistrale alla Bocconi

Progetti futuri? Hai qualche sogno?

Avevo il sogno di iniziare la carriera da professore e l’ho appena raggiunto. Sicuramente, il prossimo traguardo è diventare docente ordinario, è un sogno personale e il traguardo di carriera. Il sogno a breve termine è spendere qualche anno di vita spensierata con la mia famiglia, di crescere i miei figli in maniera che possano apprezzare questo tipo di vita e imparare molto da una città come New York, dalla lingua al modo di vivere. Chissà, ad un certo punto magari torneremo in Europa e in Italia.

Con la famiglia
Tags: Columbia UniversityDante DonatiNew YorkStati Unitivaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

di Desyrè Baldacci
05/06/2021
0

La giovane tifernate, a soli 33 anni, ricopre il ruolo di direttore commerciale di un’importante azienda farmaceutica americana.

Prossimo Post
Covid: 14 positivi e altrettante guarigioni nell’Aretino

Coronavirus, stabile il dato delle ospedalizzazioni

Sansepolcro, l’Innominato di Eros Pagni al Teatro Dante

Sansepolcro, l'Innominato di Eros Pagni al Teatro Dante

IN EVIDENZA

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

08/01/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.