• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

La giovane tifernate, a soli 33 anni, ricopre il ruolo di direttore commerciale di un’importante azienda farmaceutica americana

di Desyrè Baldacci
05/06/2021
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 6 min.
La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

Laura Pandolfi

Partita giovanissima alla volta del mondo, la tifernate Laura Pandolfi in pochissimi anni ha raggiunto traguardi eccellenti in ambito lavorativo. Durante il triennio universitario si è trasferita in Spagna con il progetto Erasmus, esperienza che le ha permesso di venire a contatto con culture e popoli diversi. Da lì, grandissime soddisfazioni per la giovane di Città di Castello: una laurea magistrale in Fisica nucleare e subnucleare, un dottorato di ricerca e, per ultimo, un master in Business e Amministrazione concluso pochi giorni fa. Abbiamo avuto il piacere di conoscere Laura e la sua storia, dai successi professionali a quelli privati.

Laura, quando ti sei trasferita per la prima volta all’estero e perché?

Sono originaria di Città di Castello e ho studiato al liceo “Piero della Francesca” di Sansepolcro. Ho conseguito la laurea triennale in Fisica a Perugia e, durante questo periodo, c’è stato un momento veramente significativo per me, il trasferimento a Granada in Spagna con il progetto Eramus. È stata una bellissima esperienza che mi ha permesso di conoscere culture e persone diverse provenienti da tutto il mondo. Successivamente, sono tornata in Italia, precisamente a Trieste, dove ho conseguito la laurea magistrale in Fisica nucleare e subnucleare con indirizzo medico.

In seguito, una nuova e importante esperienza fuori dall’Italia.

Il percorso all’università di Trieste mi ha dato l’opportunità di portare avanti un dottorato di ricerca in Cina presso la Chinese Academy di Pechino, con attività di ricerca presso lo Houston Methodist Research Institute in Texas. Questa è stata una grandissima possibilità di vivere fra Stati Uniti e Cina e mi ha permesso di conoscere persone di un certo livello in questo particolare ambiente. In Texas, tra le altre cose, ho conosciuto quello che sarebbe poi diventato mio marito. 

Qual è stato il tuo primo impiego lavorativo e di cosa ti occupi oggi?

Ho iniziato all’interno di un’azienda farmaceutica con un programma che consiglio a tutti i giovani ambiziosi, un training per futuri manager dove in 18 o 24 mesi ti viene data la possibilità di ricoprire diversi ruoli in un settore specifico (il mio era la qualità) e, se sei bravo, c’è grande possibilità di trovare un ottimo lavoro. Mi sono trasferita in Germania, per poi andare ad Hong Kong e tornare in Germania, dove mi hanno offerto un lavoro di business development manager, ruolo commerciale che consiste nel cercare potenziali clienti per le aziende. Negli anni ho cambiato un paio di società ed oggi ricopro il ruolo di dirigente commerciale presso un’azienda farmaceutica, con responsabilità nei territori DACH (Germania, Austria, Svizzera), BeNeLux (Belgio, Olanda, Lussemburgo), Spagna e Italia. Nello specifico, mi occupo di creare e individuare nuove opportunità e iniziative economiche e commerciali  per incrementare la produzione e i guadagni dell’azienda. Vivo ufficialmente a Francoforte, ma sto per trasferirmi a Ginevra, in Svizzera.

Com’è vivere all’estero e, soprattutto, in territori così diversi fra loro?

La Cina e Hong Kong sono state esperienze fantastiche, li ho incontrato persone molto gentili e disponibili. Ovviamente, c’è la barriera della lingua e per questo bisogna essere flessibili. Adesso si trova tutto in qualsiasi luogo, ma quando ero in Cina difficilmente andavo a mangiare italiano per avere la possibilità di conoscere al massimo la loro cultura che, inevitabilmente, passa anche per il cibo e la convivialità. E’ stato importante cercare di imparare la lingua in ogni trasferimento, perché le lingue sono fondamentali per sentirsi a casa. Se si ha la voglia di imparare sempre cose nuove, ci si può trovare bene dappertutto, anche nei posti più remoti.

Com’è stato il primo trasferimento all’estero?

Recentemente sono tornata a Granada dopo 10 anni, per vedere la mia casa e la via dove abitavo. È stato scioccante il fatto che, anche se non ricordavo con precisione l’abitazione, con Google sono arrivata dall’Hotel alla mia ex casa in 5 minuti. 10 anni fa non avevo internet sul cellulare e parlavo con i miei in Italia solo connettendomi dal computer dell’università. Non sapevo nulla, non conoscevo la lingua, ma si fa tutto. All’inizio è stata dura, anche se è sempre stato bellissimo perché avevo la voglia di imparare e conoscere. Ho sempre cercato di portare i miei genitori in giro per il mondo durante i miei viaggi, connettendomi con loro dal Vietnam o dalle Filippine e sicuramente, adesso che comunque sono più raggiungibile, sono molto più tranquilli.  

  • Laura in Cina
  • Laura insieme al marito
  • Con le amiche in Germania

Com’è lavorare nel tuo ambiente? Ci sono delle difficoltà?

Dico sempre che per far bene ci vogliono delle ottime basi, bisogna dimostrare di avere delle competenze adeguate e io, devo dire, grazie agli studi sono sempre riuscita a mostrare le mie qualità. Sapevo di avere importanti conoscenze scientifiche, ma quando ho capito che mi mancavano un po’ quelle commerciali ho deciso di rimettermi subito a studiare. La mia azienda ha creduto in me ed è stata veramente contenta quando ho deciso di riprendere gli studi. Ho terminato pochi giorni fa un importante master in  Business e Amministrazione presso la Frankfurt school of Finance a Francoforte, percorso che ho avuto il piacere di seguire insieme a mio marito. Se si hanno competenze e voglia di fare, credo che queste siano più importanti degli anni di esperienza. Sono stata fortunata a trovare persone che hanno creduto in me anche senza conoscermi. Nel mio ambiente di lavoro ci sono principalmente uomini, nel mio team di dirigenti sono l’unica donna e la più giovane. Noi colleghi abbiamo un ottimo rapporto, soprattutto perché la divisione territoriale che abbiamo ci permette di non creare inutili competizioni, in quanto lavoriamo tutti con l’obiettivo di raggiungere il nostro target.

Qual è stato il momento più significativo a livello lavorativo?

Sicuramente le persone che ho incontrato in questi anni hanno avuto un influsso positivo su di me e sullo sviluppo della mia carriera. La parte più importante è stata sicuramente quando ho ricoperto il ruolo di manager, un bel salto di qualità. Li qualcuno ha creduto in me toccando con mano il mio lavoro e dandomi l’opportunità di mettermi in gioco. Niente capita per caso, ero nel posto giusto al momento giusto. Da li in poi c’è stato un crescendo di responsabilità ed è stato molto appagante a livello personale.

Quanto è importante avere a fianco una persona che comprende le esigenze legate al tuo lavoro? 

È importantissimo. Mio marito è ingegnere per un’importante azienda di costruzioni e anche lui, come me, è sempre in giro per lavoro. Siamo due persone molto ambiziose e per questo ci capiamo con facilità. Lui è americano e la sua famiglia ha origini messicane: è cresciuto all’interno di una famiglia con tante donne ed è molto rispettoso del ruolo della donna che vuole far carriera ed essere indipendente. Dopo tre anni passati fra Germania e Hong Kong lui ha trovato lavoro a Ginevra e anche io ho deciso di trasferirmi. Siamo molto forti indipendentemente, ma come squadra lavoriamo ancora meglio e devo dire che questo ci è servito come collante nella vita. Trovare Thomas e riuscire a prendere insieme delle scelte importanti è stato bellissimo, in due sicuramente è più facile.

Ti manca l’Italia? Se sì, cosa in particolare?

Con mio marito ci stiamo rendendo conto che, spostandoci ogni due/tre anni non riusciamo a mettere radici forti, anche a livello di rapporti interpersonali. Stiamo iniziando a vedere questo aspetto un po’ come limitante della nostra carriera, che è sicuramente bellissima, ma che ti porta indubbiamente ad avere rapporti poco saldi nel tempo.

Hai qualche sogno nel cassetto?

Sicuramente, nel mio sogno c’è di mezzo la Spagna o l’Italia, i due paesi europei che più amo. Ci potrebbe essere una casa vista mare oppure, chi lo sa, un’attività commerciale tipo agriturismo perché mi piace far star bene la gente. Potrebbe essere un ottimo modo per terminare la mia carriera.

Tags: Laura Pandolfivaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post

Nella puntata di #InContatto la fotografia della situazione Covid con il dottor Conti

Covid, a Sansepolcro si è ricostituito il Centro Operativo Comunale

Covid: 14 casi nell’Aretino, di cui 3 a Sansepolcro

IN EVIDENZA

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

05/06/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.