• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 5 min.
Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai

La rubrica Valtiberini nel mondo ospita oggi Francesco Panerai, ingegnere meccanico di Sansepolcro, classe 1982, che ormai da molti anni sta portando avanti una brillante carriera professionale negli Stati Uniti. Nella conversazione con il nostro giornale ha raccontato il proprio percorso e gli aspetti positivi e negativi della vita lontano dall’Italia.

Dove ti trovi attualmente e di cosa ti occupi?

Sono all’Università dell’Illinois, che si trova in due cittadine vicine, Urbana e Champaign, due ore a sud di Chicago, in mezzo ai campi di granturco e di soia del Midwest. Sono professore al dipartimento di ingegneria e come succede in America per la maggior tempo ci occupiamo di ricerca. Il mio settore è l’ipersonica, cioè lo studio dei sistemi che volano ad alta velocità, quindi veicoli spaziali che rientrano nelle atmosfere dei pianeti e altri sistemi di difesa. Più nello specifico ci occupiamo soprattutto di materiali ad alte temperature: si tratta di un campo dell’aerodinamica in cui le strutture vengono esposte a temperature molto elevate e uno dei problemi principali è proprio il comportamento dei materiali in condizioni estreme. L’altra parte del mio lavoro è quella classica di insegnamento e mentorship per gli studenti.

Qual è stato il percorso che ti ha portato all’Università dell’Illinois?

È stato un percorso non programmato, per lo meno inizialmente. Ho fatto ingegneria meccanica a Perugia, era il primo anno del 3+2, quello cioè del passaggio dalla laurea vecchio stile alla formula triennale più magistrale. Alla fine della magistrale cercavo un’opportunità di tesi e il mio relatore aveva un contatto con un centro di ricerca in Belgio, il Von Karman Institute, specializzato nella meccanica dei fluidi. Dovevo andare a studiare turbine, ma il primo giorno del mio stage quello che doveva essere il mio referente mi ha detto che il progetto non c’era più, ma che un collega probabilmente ne aveva un altro a disposizione. Così sono finito in maniera abbastanza casuale a lavorare nel dipartimento di ingegneria aerospaziale, in un ambito di cui non avevo assolutamente idea, cioè lo studio dei plasmi e dei materiali ad alta temperatura. Alla fine ho fatto la tesi magistrale per sei mesi, dopo la laurea sono rimasto per un master after master e ho iniziato sempre lì in Belgio il dottorato, rimanendo in contatto con l’Università di Perugia. In quella fase ho iniziato a fare sempre più ricerca sul campo in cui sto lavorando ancora adesso, e uno dei contatti principali era il centro della Nasa in California che si occupa del rientro in atmosfera. Alla fine del dottorato mi hanno assunto lì con una borsa di dottorato dell’Università del Kentucky, anche se potevo stare sempre in California. Alla Nasa ho fatto due anni di post-dottorato e quasi cinque anni da ricercatore. Poi ho deciso di cambiare e seguire la carriera accademica.

Quali sono state le tue principali soddisfazioni professionali?

Alla Nasa, lavorando su missioni rilevanti dal punto di vista dell’esplorazione spaziale, abbiamo introdotto un nuovo metodo di studio dei materiali che ora stanno adottando in molti. Introdurre un nuovo approccio che poi viene applicato su larga scala è sicuramente una grande soddisfazione. E poi una delle cose più belle è vedere gli studenti che crescono, che iniziano con idee poco chiare ma tanta voglia di fare e di scoprire, che fanno i primi passi in laboratorio e poi arrivano a realizzare cose eccezionali.

Cosa ti piace di più e cosa di meno della tua vita negli Stati Uniti?

Parto da quello negativo: per chi è cresciuto in Italia, in Valtiberina ma un po’ il tutto il Paese, probabilmente più di tutto manca un certo stile di vita e di cultura, l’interazione con gli altri, la socialità, tutte cose che si danno per scontate quando ci si è immersi, senza rendersi conto del loro valore. Quando ci si sposta all’estero, col passare degli anni questa cosa si sente sempre di più. La parte più bella è invece quella professionale: in Italia e in Europa ci sono realtà eccezionali per fare ricerca però penso che qua la si possa fare a un livello più avanzato, ci sono molte più opportunità, quindi di fatto la scelta di vivere negli Stati Uniti è molto determinata dall’aspetto lavorativo. In generale comunque il modo in cui si vive dipende molto dalle persone di cui ci si circonda, alla fine all’estero uno tende a crearsi la sua comunità di europei, di italiani, per cui il posto conto ma relativamente.

Di solito ogni quanto torni in Italia?

Pandemia a parte, in genere tornavo due volte l’anno. Dalla California era un po’ più complicato per motivi logistici perché il volo è abbastanza lungo, ma in genere ho sempre provato a tornare almeno due volte l’anno. Quando stavo in Belgio naturalmente era semplice e tornavo molto più spesso, ogni due o tre mesi. Quest’anno sono tornato solo una volta a Natale e spero di riuscire ad agosto, però in effetti questo è anche un periodo abbastanza impegnativo dal punto di vista professionale.

Con la compagna Laura, collega di lavoro originaria delle Asturie

Progetti per il futuro?

Per ora sono qua con la mia compagna Laura, collega nel dipartimento: ci siamo conosciuti in Belgio e poi abbiamo fatto più o meno lo stesso percorso. Penso che rimarremo per lo meno un’altra decina di anni, poi non si sa mai, perché negli Stati Uniti ci sono spostamenti frequenti fra varie istituzioni, quindi non posso garantire che sarò qui a tempo indeterminato. Per la verità sia io che Laura stiamo provando a intensificare i rapporti con l’Europa per vedere se ci sono possibilità per riavvicinarci, ma per ora l’idea è quella di rimanere.

Tags: Francesco Paneraiingegneria aerospazialeipersonicaNasaStati UnitiUniversità dell'Illinoisvaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

La storia di Laura Pandolfi: “La mia vita fra Spagna, Stati Uniti, Cina e Germania”

di Desyrè Baldacci
05/06/2021
0

La giovane tifernate, a soli 33 anni, ricopre il ruolo di direttore commerciale di un’importante azienda farmaceutica americana.

Prossimo Post
Trasferta troppo complessa per le norme Covid, Guerrini e Olivoni saltano l’E-Rally d’Islanda

Trasferta troppo complessa per le norme Covid, Guerrini e Olivoni saltano l'E-Rally d'Islanda

Al via l’edizione 2021 de “I Mercoledì di Anghiari”

Al via l’edizione 2021 de “I Mercoledì di Anghiari”

IN EVIDENZA

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

05/07/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.