• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Lorenzo Brocchi: “L’Europa dà grandi opportunità a chi sa coglierle”

L'esperto di marketing di Sansepolcro: “L'Erasmus mi ha aperto le porte a una carriera internazionale”.

di Emanuele Calchetti
23/08/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 4 min.
Lorenzo Brocchi: “L’Europa dà grandi opportunità a chi sa coglierle”

Lorenzo Brocchi è nato nel 1981 a Sansepolcro, dove ha studiato fino al diploma nella sezione linguistica del Liceo Scientifico: “Non ero particolarmente studioso”, ci dice, “ma la sezione linguistica era interessante, c’era la letteratura inglese, tedesca, francese. Quella parte lì mi piaceva molto. Per il resto la mia vita a Sansepolcro era fatta di bar, amici, motorino, un po’ un classico della provincia italiana”.

All’epoca immaginavi un futuro lontano dall’Italia?

Non saprei, è difficile dirlo adesso a posteriori. Diciamo che ero molto curioso, e oltre a piacermi la letteratura straniera ero portato per le lingue. Inoltre il liceo mi ha dato la possibilità di andare una settimana a Nottingham nel Regno Unito, una settimana in Francia, di fare altri scambi culturali. Quello è stato sicuramente un elemento importante.

Come è arrivata la decisione di partire?

L’esperienza che ha dato il la è stato l’Erasmus. Ho fatto l’università a Perugia, a scienze della comunicazione, perché volevo qualcosa che comprendesse economia e scienze sociali. I primi due anni a Perugia li ho passati ancora con gli amici di Sansepolcro, in un ambiente che era sempre quello di una città di provincia, per quanto con un’offerta culturale ovviamente maggiore rispetto alla Valtiberina. Poi il terzo anno sono andato in Erasmus a Parigi e quella è stata l’esperienza più importante: la grande città, tante nuove conoscenze, un’offerta culturale impensabile per una media città italiana. Mi sento di consigliarlo a tutti, perché l’Europa sa dare opportunità, per chi sa coglierle. Sia per quanto riguarda l’Erasmus che il lavoro.

Infatti dopo hai iniziato a lavorare all’estero.

Sì, prima ho fatto un breve stage in Aboca e una tesi in Pirelli a Milano. Poi prima ancora di finire di studiare ho trovato un’opportunità in Ferrero in Lussemburgo. L’omonima capitale è un posto molto molto interessante, il 60% delle persone sono stranieri espatriati, ci sono tantissimi ristoranti e l’aeroporto a cinque minuti. E ovviamente Ferrero in quanto a scuola di marketing è una tra le principali. Il marketing era per me uno sbocco naturale con la laurea che avevo conseguito.

Come funzionava il tuo lavoro?

Ero finito in Ferrero Trading, che sostanzialmente si occupa di mercati emergenti, quindi ho lavorato su mercati extraeuropei, come Asia Centrale, Medio Oriente, Africa, Turchia, Pakistan. Ho avuto la fortuna di fare un lavoro che mi permetteva di viaggiare molto, praticamente più del 50% del tempo, e che mi ha dato la possibilità di vedere realtà che altrimenti non avrei mai avuto modo di visitare. Sono stato in Siria prima della guerra, in Georgia prima della guerra, in Uzbekistan, in Kirghizistan, in Arabia Saudita spesso e volentieri: facevamo store check durante il ramadan, abbiamo fatto anche la rottura del digiuno presso delle famiglie saudite. Hai modo di conoscere delle culture da un altro punto di vista. Dell’Iran per esempio si parla tanto ma la gente conosce poco, aver soggiornato lì presso degli autoctoni è stata una cosa incredibile.

Quanto tempo sei rimasto a fare base in Lussemburgo?

Questa esperienza l’ho fatta per quasi 8 anni ed era molto stancante: spesso dormivamo in aereo, facevamo la doccia in aeroporto la mattina a Francoforte, poi rientravamo in ufficio alle 9 e iniziavamo a lavorare. Alla fine ero un po’ estenuato e quindi ho fatto una breve esperienza nel ruolo globale sempre in Ferrero facendo la spola tra Lussemburgo e Alba. Il barolo e le nocciole erano forse più rilassanti rispetto al Pakistan! Ho fatto qualche anno così ma alla fine volevo un po’ cambiare, quindi ho colto un’opportunità a Monaco di Baviera. Prima in Essity, che è l’azienda che ha i marchi Tempo, Tork, Nuvenia eccetera. Dopodiché sono andato in Campari. Sono lì da circa due anni e mezzo e sono responsabile di una struttura che segue il marketing e ha una parte del portafoglio del gruppo Campari per il mercato tedesco.

Programmi per il futuro?

Vorrei dare più spazio alla vita personale rispetto a quella professionale. A Monaco mi trovo molto bene e mi piacerebbe restarci ancora qualche anno. Qui ho la mia fidanzata, che è francese, e viviamo in centro, ma in cinque minuti siamo in campagna, c’è un’ottima qualità della vita. A cinque minuti dal centro si può andare a fare il bagno al “gorgo” come al Borgo, questa è una cosa fantastica.

Che rapporto hai con la Valtiberina?

Alla Valtiberina resto molto legato, e cerco di tornare almeno una volta ogni due mesi. Ho mia mamma, gli amici: quattro, ma a cui tengo particolarmente. Poi ci sono i crostini di carne, il salame, il pane, tutte cose che mi mancano. Tengo molto alla Valtiberina, credo che offra un giusto equilibrio tra vita di campagna e un po’ anche di città, perché la sera c’è la vita, c’è lo struscio, ci sono cose da vedere e da fare. Non è un posto sperduto in mezzo al nulla, insomma, e credo che la qualità della vita sia eccellente.

Tags: GermaniaLorenzo BrocchiLussemburgomarketingMonaco di Baviera
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

A Berlino trent’anni dopo

A Berlino trent’anni dopo

di Guido Guerrini
10/09/2021
0

L'“auto del futuro” della Milano-Cortina-Tokyo è tornata in Italia. Il resoconto nella rubrica Oltre il Tevere con un focus sulla capitale tedesca.

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

di Guido Guerrini
10/05/2021
0

La cessazione delle ostilità non avvenne ovunque nello stesso momento e la guerra nel Pacifico continuò drammaticamente altri quattro mesi. Le dinamiche di tre rese incondizionate molto diverse tra loro.

Nel bunker della cancelleria

Nel bunker della cancelleria

di Guido Guerrini
03/05/2021
0

Gli ultimi giorni del Terzo Reich a Berlino attraverso i racconti dei collaboratori sopravvissuti alla fine di Hitler e dei gerarchi della Germania nazista.

Un aereo sulla Piazza Rossa, impresa pacifista o operazione politica?

Un aereo sulla Piazza Rossa, impresa pacifista o operazione politica?

di Guido Guerrini
19/04/2021
0

Un piccolo velivolo da turismo riuscì a non essere abbattuto dalle difese aeree e atterrare nel cuore di Mosca. La folle storia di un viaggio che poteva costare caro al...

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

di Guido Guerrini
11/01/2021
0

La cittadina tedesca ha trasformato il simbolo di divisione in un’attrazione turistica ed è diventata un museo all'aria aperta della Guerra fredda.

Prossimo Post
Tovaglia a Quadri e Busatti: storia di un connubio perfetto

Cronaca, eventi e tanto sport nell’ultima settimana. Il nostro diario

Sansepolcro, addio al fotografo Moreno Adreani

Sansepolcro, addio al fotografo Moreno Adreani

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Lorenzo Brocchi: “L’Europa dà grandi opportunità a chi sa coglierle”

Lorenzo Brocchi: “L’Europa dà grandi opportunità a chi sa coglierle”

23/08/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.