• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 23/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Lorenzo Moretti: “La politica locale non è una casta, ma un servizio alla città”

Il presidente del Consiglio comunale di Sansepolcro racconta i suoi quasi dieci anni a Palazzo delle Laudi, con attenzione allo sport e uno sguardo alle amministrative 2021

di Alessio Metozzi
15/07/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Lorenzo Moretti: “La politica locale non è una casta, ma un servizio alla città”

Lorenzo Moretti

Politica locale e ripartenza delle attività sportive al centro della nostra intervista con Lorenzo Moretti, presidente del Consiglio comunale di Sansepolcro e consiliere delegato allo sport. Dopo un’intera legislatura sugli scranni dell’opposizione ed oltre quattro anni alla guida delle attività consiliari con la lista civica Democratici per Cambiare, Moretti si racconta a TeverePost fornendo importanti spunti e considerazioni sui suoi dieci anni in Comune.

Partiamo dalla delega allo sport per trattare un tema caldo: ci sono novità sul fronte Sansepolcro Calcio? In che modo potrebbe risolversi questa vicenda?

La novità più interessante è il fatto che è stato presentato tutto l’organigramma del settore giovanile del Vivi Altotevere, con profili di alto livello che permetteranno di gettare le basi per l’avvenire. Non era una cosa scontata. Riguardo al nostro ruolo, è giusto che un’amministrazione pubblica non sia all’interno delle dinamiche di una società sportiva, dove sono i soci e il presidente a stabilire budget e spese. Il nostro unico legame riguarda le convenzioni che il Comune ha siglato con la società per la gestione dei vari impianti, e devo dire che siamo molto contenti di come questa cosa viene portata avanti. In questo momento di crisi possiamo solo svolgere un ruolo da intermediari mettendo a disposizione le capacità relazionali che può avere un sindaco nel territorio. Questo, con la consapevolezza del fatto che il bacino a cui attingere è ristretto, soprattutto in questo momento difficile e incerto per le aziende. La situazione è complessa, ma non è nemmeno giusto che una società possa andare avanti sulle spalle di un solo imprenditore. Credo che sia arrivato il momento di dividere gli sforzi facendo il massimo per provare a iscrivere la squadra al campionato di Eccellenza. Ciò permetterebbe di non disperdere il parco giocatori e di affrontare una stagione transitoria, magari con meno ambizioni, durante la quale andrà effettuato un opportuno riassetto societario.

Come se la passano gli altri movimenti sportivi in questa fase post lockdown? Ci sono state altre vicende problematiche?

Nelle altre realtà sportive la situazione è diversa perché a parte il calcio tutte le altre società hanno puntato più sul settore giovanile che sulle prime squadre. Non ci sono società in pericolo o in difficoltà, anzi, parecchie sono vogliose di ripartire perché basano le loro attività sugli introiti delle quote delle giovanili.

Borgo Sport e Comune Europeo dello Sport 2021: qual è la situazione?

Allo stato attuale delle cose, ritengo molto improbabile che quest’anno BorgoSport possa essere organizzato, soprattutto per un discorso relativo alle normative sui flussi di pubblico, al divieto di organizzare eventi con più di 200 persone e alle difficoltà gestionali che riguarderebbero l’intero format da noi elaborato, ossia una sorta di ‘fiera’ dello sport dinamica dove tutti i partecipanti si muovono da un punto all’altro della cittadella. Le società spingono per poterlo fare ma in questo momento le restrizioni ci impediscono di agire. Dispiace perché l’evento sarebbe stato un ottimo apripista per le iniziative legate al Comune Europeo 2021. Per quest’ultime siamo ancora in attesa di capire bene in che modo organizzarci, a partire dalla cerimonia che a novembre ci avrebbe visto andare al Parlamento Europeo di Bruxelles. Oltre a questo, resta da comprendere il tenore che dovranno avere le varie iniziative, cioè se sarà meglio organizzare conferenze piuttosto che eventi. Ad autunno, probabilmente, avremo maggiore contezza sul da farsi.

Passando alla politica, come è stata questa tua esperienza da presidente del Consiglio comunale? Come giudichi il rapporto cittadini-politica-istituzioni? C’è stata partecipazione alle assemblee pubbliche?

Premetto che prima di questo incarico avevo già svolto attività consiliare sugli scranni dell’opposizione, e già quella è stata una palestra importante. Lavorando sul fronte della maggioranza, soprattutto in questi ultimi anni, mi sono reso conto che è stata abbattuta qualsiasi barriera sul fronte istituzioni-cittadino e questo forse è dipeso anche dalla vicinanza che abbiamo comunicato durante la campagna elettorale. Nonostante il presidente del Consiglio sia la seconda carica comunale dopo il sindaco, poi, è sempre più difficile che il cittadino venga in ufficio a riferirti un problema e spesso sei tu che devi rivolgerti a lui per comprendere meglio una determinata questione. In realtà la partecipazione ai consigli non è mai stata ingente, se non per questioni personali che riguardavano singole famiglie. Con lo streaming, soprattutto durante il lockdown, abbiamo cercato di rendere ancora più capillari le nostre attività. Avvicinare i cittadini alla politica non è semplice e ci sarebbe bisogno di stimolare con continuità l’interesse verso la cosa pubblica. Personalmente sono felice di aver intrapreso questo cammino, nonostante mi stia rendendo conto che troppo spesso certi sforzi rischiano di passare in secondo piano rispetto ad altri aspetti che portano a critiche e giudizi fin troppo superficiali. Qualcuno crede che fare politica in un ambito locale come il nostro sia come entrare a fare parte di una sorta di casta, quando in realtà l’unica cosa che ti spinge a fare quello che fai è il bene pubblico. Arrivato ad un punto centrale della tua vita, dopo dieci anni di esperienza, ti viene da chiederti se c’è modo di aiutare la tua comunità anche in altri modi.

Le amministrative 2021 coincideranno con i dieci anni della lista Democratici per Cambiare. Come si è evoluto il vostro percorso e quali sono gli obiettivi per il futuro?

Il gruppo Dpc ha fatto un’oscillazione in maniera contraria rispetto all’amministrazione e il motivo è semplice. Quando sei all’opposizione hai più tempo e più stimoli nel gestire il tuo progetto, nel coinvolgere altre persone, nel cercare nuovi consensi. Cinque di noi sono entrati in amministrazione con diversi incarichi e a quel punto, senza il sostegno di una struttura come accade per i partiti tradizionali, la grossa difficoltà è stata quella di conciliare il tempo che devi dedicare ad amministrare e quello che devi impiegare nella gestione di un gruppo civico. La velocità dei ritmi ha portato anche a non riuscire a condividere qualcosa col gruppo o a farlo quando già le decisioni erano state prese. Il movimento è rimasto e le riunioni continuano ad esserci, ma l’entusiasmo inevitabilmente si è affievolito. Poi come sempre, vicino alla scadenza elettorale, arriva un ritorno di interesse dei cittadini. Detto ciò, la nostra lista sarà presente anche alle prossime amministrative.

Se Mauro Cornioli ufficializzerà la nuova candidatura a sindaco potrà contare sul vostro sostegno?

Il sindaco aspetterà le regionali e poi comunicherà le sue intenzioni a seguito di un confronto con tutti i gruppi. L’intenzione comune è che continui ad esserci un progetto civico, fuori dagli schemi classici di partito. Chiaramente in questo ambito ci sono tante dinamiche da valutare, anche personali, tra i vari attori in causa. Quando tutte le scelte saranno messe sul piatto anche il sindaco, consapevole di quello che avrà e delle aperture che vorrà fare, deciderà come muoversi. Il nostro gruppo Dpc, come detto, sarà a disposizione anche alle prossime elezioni purché si continui ad operare su un fronte civico.

Tags: consiglio comunaleDemocratici per cambiareLorenzo Morettisport
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

di Desyrè Baldacci
19/04/2022
0

Per il grande evento sportivo i comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello pronti ad accogliere oltre 5 mila atleti provenienti da tutta Italia. 150 le società sportive...

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

di Daniele Gigli
06/04/2022
0

I risultati delle squadre del territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni). Sorride solo il Sansepolcro, pari per Tiferno e Baldaccio, sconfitte per Sulpizia e Dukes...

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

di Daniele Gigli
25/03/2022
0

Ospiti nella puntata di questa settimana i giornalisti Francesco Caremani e Lorenzo Longhi che hanno presentato il loro innovativo ed interessante progetto sportivo.

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

di Daniele Gigli
23/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Gli unici successi sono arrivati...

Prossimo Post
“Pan de’ Mia”: ecco come sarà quest’anno Tovaglia a Quadri

“Pan de' Mia”: ecco come sarà quest'anno Tovaglia a Quadri

Baldaccio, Quadroni ai saluti. Barontini: “Faremo un calcio propositivo”

Baldaccio, Quadroni ai saluti. Barontini: “Faremo un calcio propositivo”

IN EVIDENZA

Lorenzo Moretti: “La politica locale non è una casta, ma un servizio alla città”

Lorenzo Moretti: “La politica locale non è una casta, ma un servizio alla città”

15/07/2020
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.