• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Manuela Malatesta: “Ripartire dalle immense potenzialità del nostro territorio”

L’assessore alla cultura del Comune di Monterchi ha raccontato il suo primo anno in politica, ha analizzato le difficoltà dovute all’emergenza Coronavirus e ha indicato gli elementi fondamentali per la ripartenza

di Daniele Gigli
13/06/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Manuela Malatesta

Manuela Malatesta è assessore alla cultura del Comune di Monterchi dal giugno del 2019, in seguito alle elezioni amministrative che portarono Alfredo Romanelli a confermarsi sindaco del borgo tiberino. La sua esperienza nella politica attiva è cominciata grazie alla voglia di mettersi in gioco per il proprio paese, con passione e grande entusiasmo. Manuela è nata nel 1993, è specializzata nel marketing del turismo e crede fermamente nelle potenzialità del nostro territorio, base fondamentale su cui costruire il futuro soprattutto in settori come cultura e turismo. Il suo primo anno da assessore è stato intenso ed è stato reso ancora più impegnativo in questo inizio di 2020 dall’emergenza che ha cambiato le nostre vite e le priorità delle nostre istituzioni. Della sua esperienza personale, del suo ruolo nella politica monterchiese, delle difficoltà dovute al Coronavirus e della ripartenza, Manuela ha parlato nell’intervista a TeverePost.

Iniziamo dall’emergenza Coronavirus. Come ha vissuto la situazione a livello personale e istituzionale?

“Un classico: non ti rendi davvero conto del problema fino a che non ti tocca da vicino e più o meno a metà quarantena ho subìto un grosso scrollone a livello personale che mi ha destabilizzato. Invece sotto il profilo istituzionale è andata bene, complice il fatto che Monterchi non ha mai avuto contagi. Un plauso ai nostri cittadini, che spero si siano sentiti sempre tutelati. In generale ho notato come tutta la Valtiberina abbia sfoderato armi comunicative (e non solo) molto forti per mantenere la popolazione sempre aggiornata”.

Come ha affrontato e come sta affrontando tuttora il periodo di emergenza la cittadinanza di Monterchi?

“I dati parlano chiaro: zero contagi. Come in tutte le cose della vita, credo sia il frutto di una buona dose di fortuna e di un senso di responsabilità da parte di tutti. Sono convinta che molte scelte ci abbiano aiutato, come ad esempio la chiusura del mercato domenicale, ancor prima di molti altri comuni limitrofi”.

Parlando di Monterchi e di cultura non si può non fare riferimento ai Musei Civici Madonna del Parto, in cui è custodita una delle opere più straordinarie di Piero della Francesca. Quanto pesa questa situazione e come si è ripartiti dal 5 giugno?

“Il periodo marzo-maggio per il mondo del turismo è normalmente uno dei frangenti temporali più proficui, quindi la perdita è stata sicuramente importante, ma le cose accadono e l’unico sforzo richiesto è quello di reinventarsi. I Musei Civici hanno riaperto con modalità di accesso diverse, ma per fortuna non a discapito della fruizione dell’affresco. Il flusso di visitatori è infatti stato abbondante e sono tante anche le richieste di prenotazione. Sono convinta che zone come le nostre, ricche in natura e cultura, verranno scelte dai turisti ancor prima di mete già note. La tendenza, già in corso da prima dell’emergenza sanitaria, è la ricerca di autenticità e noi ne siamo l’esempio. Il territorio è privo da sempre di turismo di massa. Qui si coniuga la sicurezza richiesta in questo periodo ed un’offerta turistica personalizzabile su tutti i fronti”.

Cosa accadrà invece alle manifestazioni di solito in programma nella stagione estiva?

“Per quanto riguarda il Monterchi Festival stiamo monitorando la ripartenza turistica, ma non solo: l’idea è quella di riuscire a creare nonostante tutto un cartellone estivo che possa garantire divertimento e buona musica, non solo per i turisti ma anche per i “locals”. Credo ci sia forte bisogno, in questo momento storico, di divertirsi e di ritrovarsi. Fronte meno buono invece è quello delle sagre: dovremo quasi sicuramente fare a meno della Sagra della Polenta e con grande dispiacere perché è ormai un appuntamento imperdibile per molti. Sentirsi toccati nelle abitudini e nelle tradizioni, lascia un po’ di amaro in bocca”.

La sua esperienza in politica è cominciata lo scorso anno. Quale è stata la motivazione per intraprendere questa avventura?

“Inizialmente la semplice curiosità. Ho iniziato partecipando alle riunioni del gruppo, già dall’autunno che precedeva le elezioni amministrative del 2019. Quando mi sono resa conto che la politica in un paese come Monterchi è essenzialmente prestare servizio al paese e a coloro che lo abitano ho deciso di lanciarmi. Mai avrei pensato di rivestire il ruolo di assessore, che però ho accolto in maniera positiva e propositiva”.

Come valuta questo primo anno a livello amministrativo e personale?

“Potevo sicuramente fare di meglio, ma date alcune difficoltà tra le quali questo inizio burrascoso di 2020, sono fiera di quanto fatto. Parlo al singolare, anche se voglio sottolineare che una buona amministrazione è composta da un insieme che cammina verso la stessa direzione: senza i consiglieri, senza chi ci sostiene al di fuori degli scranni, senza ogni singola voce, consiglio o critica costruttiva, non esisterebbe alcun operato. “Ricordati di ascoltare sempre tutti, perché tutti possono insegnarti qualcosa”. Queste le prime parole che mi sono sentita dire dopo l’insediamento di ormai un anno fa e non c’è cosa più vera”.

Cultura e turismo fanno parte della sua vita non solo per l’incarico che ricopre a livello istituzionale, ma anche a livello professionale.

“In un mondo dove tutto si muove davvero troppo velocemente, stare al passo con i tempi per quello che riguarda comunicazione e promozione è un’ardua sfida. Lavoro principalmente per la Valtiberina Toscana (se dobbiamo rimanere ancorati al concetto di confine), ma ritengo che tutta la nostra zona sia ricca di un patrimonio materiale e immateriale che deve essere conosciuto anche al di fuori. Lavoro per far scoprire i nostri posti, ma spero che non perdano mai la loro natura. Ciò che sogno più spesso? Poter essere un’altra Manuela, per arrivare a Monterchi e stupirmi per la prima volta, con occhi diversi, del luogo in cui vivo da sempre. Molte volte non si apprezza abbastanza ciò che si è abituati a vedere ogni giorno”.

Tags: Manuela MalatestaMonterchipoliticaturismo
Condividi253TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

di Redazione
20/04/2022
0

La delegazione monterchiese composta da sindaco, assessore alla cultura e direttore del museo ricevuta dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni.

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Il teatro popolare torna a Monterchi

Il teatro popolare torna a Monterchi

di Luca Dell'Omarino
24/02/2022
0

Dall’11 marzo al 29 aprile il paese ospiterà cinque spettacoli nella rassegna “Paesi a Teatro”.

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

di Redazione
19/02/2022
0

Un cittadino tunisino in manette per resistenza a pubblico ufficiale e possesso di cocaina. L’episodio ieri sera in un esercizio pubblico nel comune di Monterchi.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Prossimo Post
Franco Alessandrini: “Al mio ritorno una sorpresa per il Borgo”

Franco Alessandrini: “Al mio ritorno una sorpresa per il Borgo”

Risotto speck e strigoli: la ricetta di Ilaria Lorenzini

Risotto speck e strigoli: la ricetta di Ilaria Lorenzini

IN EVIDENZA

Manuela Malatesta

Manuela Malatesta: “Ripartire dalle immense potenzialità del nostro territorio”

13/06/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.