• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Franco Alessandrini: “Al mio ritorno una sorpresa per il Borgo”

Ai microfoni di Errevutì l’artista di Sansepolcro, da oltre cinquant’anni a New Orleans, ha parlato della sua attività nel ramo della pittura e della scultura, rimarcando il forte legame con la sua terra d’origine

di Redazione
13/06/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
Franco Alessandrini: “Al mio ritorno una sorpresa per il Borgo”

Foto: pagina Facebook Franco Alessandrini

L’artista biturgense Franco Alessandrini ospite d’eccezione della puntata di TeverePost andata in onda venerdì 12 giugno su Errevutì. Contattato dai conduttori Antonello Antonelli e Ilaria Lorenzini, il celebre artista biturgense, da oltre 50 anni residente a New Orleans negli Stati Uniti, è stato protagonista di un’intervista a ruota libera nella quale ha raccontato alcuni momenti salienti la sua decennale carriera artistica tra pittura e scultura, soffermandosi inoltre sul suo rapporto con l’America e il legame indissolubile con la sua Sansepolcro.

“Negli anni si sono susseguite tante correnti e io stesso non saprei in quale collocarmi – ha esordito Alessandrini, invitato dai colleghi della radio a inquadrare il suo stile – Oggi è di moda dare un etichetta ai lavori e quando si parla di arte c’è sempre un ‘ismo’ a cui fare riferimento. Alcuni anni fa diedi vita a una sorta di movimento che potremmo definire “zerounismo”, in riferimento al codice binario dei dati attraverso il quale oggi trasmettiamo tutto, immagini, suoni e tutto il resto. Ho quindi pensato di fare un tipo di arte molto legato a questo linguaggio moderno.”

Gran parte della produzione pittorica di Alessandrini si distingue per una sorta di frantumazione delle immagini, che vengono replicate in piccole parti per poi comporre un puzzle molto chiaro con delle scelte cromatiche sempre molto suggestive. “Questo è un modo forse più reale del realismo, perché quando guardi una figura, un paesaggio o una persona le cose si muovono sempre, la luce cambia e quindi se tu vuoi immortalare un qualcosa devi comunque rappresentare tutti i diversi momenti. Rivedendo il quadro alla fine, perciò, si crea questa illusione del movimento.”

Nel corso della conversazione non poteva ovviamente mancare una menzione speciale nei confronti del grande Piero della Francesca, una delle principali fonti di ispirazione per il maestro Alessandrini: “Per me è il punto fermo, perché ci ha insegnato tante cose, anche l’arte moderna. Anche nella Resurrezione, dove alcuni particolari creano un contrasto di verde e rosso che in qualche modo richiamano alla complementarità del chiaroscuro. Per quei tempi Piero era già un pittore moderno. Niente nelle sue opere veniva lasciato al caso, tutto trasmetteva precisione e perfezione. La Resurrezione viene definita il dipinto più bello del mondo per lo sposalizio tra scienza ed arte che rappresenta. Queste due cose sono separate e molto lontane tra di loro.”

Incalzato dai conduttori, Alessandrini ha poi raccontato il suo rapporto con gli Stati Uniti e quelle che sono state le sue ultime produzioni oltreoceano, soprattutto nel campo della scultura: “Ultimamente ho realizzato diverse opere e monumenti in alcune città. Alcuni progetti in cantiere si sono fermati a causa della pandemia, ma presto spero possano ripartire. Anche in questo campo cercavo di trasmettere il messaggio e le sensazioni delle mie pitture. Ultimamente ho realizzato varie installazioni e a breve avrò anche una sorpresa per il Borgo che presenterò appena avrò modo di tornare.”

L’intervista si è quindi conclusa con un pensiero dell’artista alla sua terra natia: “Sono rimasto sempre uno del Borgo, tanto che non sono mai diventato cittadino americano. Dopo oltre cinquant’anni continuo ad essere un italiano con residenza all’estero. Quando torno sono sempre alla galleria in Via Aggiunti ed è per me un grande piacere parlare con le persone che vengono a trovarmi.”

Video: Franco Alessandrini si racconta a TeverePost su Errevutì

Tags: arteculturaFranco Alessandrinipittura
Condividi366TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Intervista all’artista anghiarese le cui opere adornano piazze, parchi e luoghi pubblici di tutta la Toscana.

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

di Redazione
25/03/2022
0

L'esposizione delle sculture realizzate con materiali organici sarà accompagnata da un ciclo di incontri tra studenti e artisti.

Prossimo Post
Risotto speck e strigoli: la ricetta di Ilaria Lorenzini

Risotto speck e strigoli: la ricetta di Ilaria Lorenzini

Torna un punto di ristoro al valico di Viamaggio

Torna un punto di ristoro al valico di Viamaggio

IN EVIDENZA

Franco Alessandrini: “Al mio ritorno una sorpresa per il Borgo”

Franco Alessandrini: “Al mio ritorno una sorpresa per il Borgo”

13/06/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.