• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 2/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Risotto speck e strigoli: la ricetta di Ilaria Lorenzini

Il nuovo appuntamento di Gastronomia Consapevole è dedicato a un particolare risotto proposto da una delle socie fondatrici dell'associazione Le Centopelli

di Le Centopelli
13/06/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 3 min.
Risotto speck e strigoli: la ricetta di Ilaria Lorenzini

Come ogni sabato su TeverePost torna l’immancabile appuntamento con Gastronomia Consapevole, lo spazio di approfondimento gastronomico curato dall’associazione Le Centopelli.

Questa settimana proponiamo un piatto gustoso e particolare grazie al contributo di Ilaria Lorenzini, giornalista e insegnante di ballo, nonché cuoca provetta. Socia fondatrice dell’associazione, Ilaria non si è lasciato sfuggire l’occasione di aderire alla nostra rubrica con la ricetta del risotto speck e strigoli.

Il piatto, come sempre è accompagnato dai consigli di Augusto Tocci.

Ingredienti

  • Riso
  • Strigoli
  • Speck a dadini
  • Cipolla
  • Brodo
  • Burro
  • Olio

Preparazione

Si vanno a cercare gli strigoli che crescono spontaneamente nelle “greppate” battute dal sole in terreni argillosi.

Soffriggiamo in padella con un po’ d’olio la cipolla, e una volta appassita aggiungiamo gli strigoli, che a fine cottura taglieremo finemente.

Nel frattempo in una casseruola facciamo tostare il riso con un po’ di burro, continuando poi la cottura con del brodo. 

Finito di cuocere il riso aggiungiamo gli strigoli e lo speck, fatto precedentemente saltare in padella.

I consigli di Augusto Tocci

Strigoli o stridoli (Silene vulgaris) – È una pianta perenne, comunissima nei prati, sui cigli dei campi, nei seminati e lungo i margini delle strade, dal piano fino ai pascoli di montagna. Si presenta di aspetto cespuglioso, con foglie glauche erette e appaiate, senza picciolo, che ad ogni nodo abbracciano il fusto.

La forma delle foglie è  lanceolata con apice acuto; la loro consistenza è piuttosto grassa e la caratteristica che le distingue, da cui il nome della pianta, è lo stridìo che producono quando vengono strofinate fra le mani.

I fiori sono inconfondibili, si presentano con un calice a forma di vescichetta ovale di aspetto membranaceo, verde bianchiccio, quasi trasparente, e battiti sulla mano emettono un caratteristico scoppio da cui il nome volgare, nel Nord Italia, di schioppetti.

Le cime della pianta devono essere raccolte prima della fioritura e sono ottime cotte sia come gli spinaci sia in olio, a esempio per la preparazione di frittate o tortini.

È una pianta talmente buona che i romagnoli si sono prodigati per riprodurla e coltivarla negli orti dove durante la primavera se ne possono raccogliere abbondanti mazzetti. Un suggerimento per chi volesse cimentarsi  in questa operazione è quello di destinare agli strigoli un loro posto fisso perché, essendo una pianta perenne, tutti gli anni daranno il prezioso prodotto.

Fra le curiosità da ricordare: in Casentino li chiamano “il minuto” e nel viterbese “ammazza mogli” perché dopo la cottura si riducono moltissimo dando l’impressione che la donna che li ha cucinati li ha dati in pasto al proprio amante lasciandone pochi al marito.

Tags: Augusto Toccigastronomia consapevoleLe Centopellirisotto strigoli e speck
Condividi133TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pappardelle alla lepre: per gli amanti della cacciagione

di Le Centopelli
27/02/2021
0

L'associazione Le Centopelli ci svela i segreti di un piatto che celebra uno degli animali selvatici più diffusi in Toscana. La ricetta di Roberto Quarti.

Ossobuco alla toscana in bianco

Ossobuco alla toscana in bianco

di Le Centopelli
20/02/2021
0

Questa settimana Le Centopelli presentano la versione toscana del celebre piatto della cucina milanese. La ricetta di Nadia Del Gaia.

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

Cenci di Carnevale: la ricetta tipica toscana

di Le Centopelli
13/02/2021
0

Nel weekend di Carnevale, l'associazione Le Centopelli ci presenta un altro dolce tipico del periodo.

Polenta di castagne: la ricetta di nonna Natalina, capresana doc

di Le Centopelli
06/02/2021
0

Le Centopelli propongono questa settimana una pietanza antica a base di ingredienti del territorio. Le varie fasi della preparazione presentate dalla signora Natalina e dal nipote Luca.

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

di Le Centopelli
29/01/2021
0

Questa settimana l'associazione Le Centopelli propone il dolce più amato in questo particolare periodo dell'anno. Ecco la ricetta di Alessandra Bollini, con i contributi di AIS Arezzo e Augusto Tocci.

Prossimo Post
Torna un punto di ristoro al valico di Viamaggio

Torna un punto di ristoro al valico di Viamaggio

Viola il divieto di avvicinamento: in manette 34enne di Anghiari

Viola il divieto di avvicinamento: in manette 34enne di Anghiari

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Risotto speck e strigoli: la ricetta di Ilaria Lorenzini

Risotto speck e strigoli: la ricetta di Ilaria Lorenzini

13/06/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.