• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 18/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mario Checcaglini: “Campagna elettorale all’insegna dell’ascolto delle persone”

Il candidato del centrosinistra anghiarese: “Amministrazione attuale lontana dalla gente. Noi capaci di interloquire con le istituzioni ma autonomi da Arezzo, il resto narrazione di chi cerca motivi di contrapposizione”

di Emanuele Calchetti
28/09/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Mario Checcaglini: “Campagna elettorale all’insegna dell’ascolto delle persone”

Mario Checcaglini

Mario Checcaglini è candidato a sindaco alle elezioni del 3 e 4 ottobre per Anghiari Unita, realtà che riunisce Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Articolo Uno e Partito Socialista e che è stata definita dai promotori “una lista di comunità” aperta anche a soggetti del mondo delle professioni e dell’associazionismo. A pochi giorni dal voto lo abbiamo interpellato per cominciare a tracciare un bilancio di questa campagna elettorale e per individuare gli obiettivi prioritari per la prossima legislatura.

Quali sono gli aspetti più interessanti emersi in queste settimane?

Per quanto mi riguarda la campagna elettorale è stata all’insegna dell’ascolto delle persone. Il comune è ricco di frazioni molto popolate e ho potuto constatare che gli abitanti, almeno coloro che ho potuto incontrare, non si sentivano ascoltati. Probabilmente hanno contribuito anche le restrizioni legate al Covid, però è emersa una difficoltà a interloquire con l’amministrazione comunale. La mancanza di assessori o il sindaco che aveva poco tempo sono fattori che non erano nelle abitudini, perché siamo un paesone e i sindaci di Anghiari in passato si sono sempre trovati in piazza. Il rapporto con le istituzioni si anima con il fare ma anche con l’ascoltare, tanto più in una situazione in cui la politica è così bistrattata e sembra che la si faccia per qualche interesse personale. Se alle persone non racconti quello che intendi fare e non le ascolti questo sentimento cresce, e io l’ho trovato ancora più diffuso di quanto immaginassi. Da qui anche lo slogan che noi adoperiamo, “un sindaco a tempo pieno”: non ci sarebbe stata necessità di sottolinearlo se non avessimo avuto questa percezione di lontananza dell’amministrazione comunale dai cittadini.

Le altre due liste rivendicano in modo forte la loro natura civica. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di essere invece una coalizione maggiormente legata ai partiti?

In realtà siamo tutti civici, i simboli dei partiti non ci sono e se guardiamo le persone che sono in lista facciamo fatica a rintracciare chi ha la tessera. Sono tutte persone che hanno ideali, e immagino che lo stesso sia nelle altre liste, perché ognuno fa riferimento a una visione culturale e forse anche politica, e qualcuno magari ha fatto politica in qualche passato prossimo o remoto. A mio giudizio questo è un racconto che è stato fatto per trovare giustificazioni e motivi di contrapposizione, soprattutto dalla lista Bianchi. Ma la politica oggi purtroppo non conta quasi più nulla, i partiti politici sono diventati poca cosa ovunque, a Sansepolcro, Anghiari, Arezzo. Non sono in grado e non vogliono gestire gli aspetti amministrativi locali. Quello che invece è importante, e che fa parte del bagaglio delle persone, delle esperienze che hanno maturato, è poter interloquire con personalità e istituzioni più facilmente di chi sostiene che sono tutti nemici, che i partiti devono stare lontani, che la regione e la provincia sono matrigne e il governo pure. Anghiari ha 5.000 abitanti, la Valtiberina 30.000 e qualcosa: dove andiamo se non riusciamo a unirci e a interloquire con le istituzioni, con le forze politiche che ci sono, sempre nella trasparenza e nell’autonomia delle scelte: io ho 62 anni, sono autonomo dal punto di vista economico, non è che viene qualcuno da Arezzo a dirmi cosa devo fare. Questa è una narrazione che fa comodo per giustificare il fatto che si mette insieme gente come nella favola della capra, del lupo e del cavolo. Se vincono le elezioni come vanno di là dal fiume?

Il centrosinistra, nei territori periferici come il nostro, deve però fare i conti con un certo malcontento rispetto alle politiche regionali.

Purtroppo le scelte della regione non sono sempre favorevoli alle realtà locali delle aree interne. Le risorse sono di meno, c’è un processo di accentramento e a soffrire sono le realtà più deboli, ma questo credo non sarebbe cambiato se al governo in regione ci fosse stata la Ceccardi, come non credo che in Lombardia le cose siano molto diverse. È l’effetto di politiche nazionali di risparmio che sono state portate avanti. O si torna a investire sui territori, sulla sanità, sull’assetto idrogeologico, sulle infrastrutture, oppure centrosinistra o centrodestra cambia poco. Sono di centrodestra i tre sindaci dei comuni più importanti della Toscana del sud, Grosseto, Siena e Arezzo, che da soli hanno il 50% degli abitanti dell’area. È cambiato qualcosa, per esempio sui rifiuti, rispetto alle critiche che venivano fatte ai sindaci di centrosinistra? Purtroppo non dipende da centrosinistra o centrodestra, dipende da dinamiche della società che vanno a favore dei grandi centri e che noi dobbiamo contrastare. Tutti insieme però.

Ci sono elementi programmatici che vi differenziano dalle altre due liste?

I contenuti programmatici sono tutti simili, gli abitanti sono gli stessi e i problemi che manifestano sono quelli. Noi ci siamo dati delle priorità. Oltre a questioni di carattere generale come la sanità, vogliamo realizzare alcune opere pubbliche assolutamente necessarie nelle frazioni, che spesso sono opere piccole e non richiedono chissà quali investimenti. Abbiamo intenzione di risolvere il problema del parcheggio, perché in centro per la struttura che ha ci si deve venire in auto e non si sa dove lasciarla. Per dare ordine al traffico occorre che ci si possa investire e che arrivino le risorse. Abbiamo intenzione di dare grande spazio al turismo, che significa per esempio migliorare l’accoglienza: quando il turista viene deve sapere quello che gli offre il territorio, non è sufficiente l’ambito turistico, che può delineare alcune politiche che vanno bene per tutti. Abbiamo intenzione di fare promozione, che oggi per fortuna è possibile con meno risorse rispetto al passato: se 20 anni fa occorreva investire su uno spot televisivo, con gli stessi soldi si possono pagare tre media manager per campagne su eventi che peraltro Anghiari ha. Dall’Intrepida al Festival dell’Autobiografia al Palio della Vittoria, sono tante le iniziative di valore su cui giocare sotto l’aspetto turistico. E quello che poi si deve fare a nostro giudizio è investire sulla macchina comunale, perché tutte queste progettualità si arenano se non c’è chi le conduce, per cui ci vogliono professionalità, competenze, team di persone capaci che sanno affrontare anche problemi in parte inediti per una pubblica amministrazione. Non tutte sarà possibile assumerle, ma dovremo pescare nel nostro panorama. So che c’è una persona originaria di Anghiari che lavora sul turismo facendo lezioni in tutta Italia, un’altra è molto capace sul piano della cultura per le relazioni che ha nel mondo: bisogna vedere la ricchezza che c’è nel territorio e metterla se possibile al servizio della comunità.

Tags: Anghiari Unitaelezioni amministrativeElezioni AnghiariMario Checcaglini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

di Redazione
28/04/2022
0

Al centro dell'attenzione la gestione dei cantieri dell'amministrazione anghiarese e l'organizzazione dei consigli comunali biturgensi.

Mario Checcaglini: “Sanità e infrastrutture, la Valtiberina sappia fare squadra”

Mario Checcaglini: “Sanità e infrastrutture, la Valtiberina sappia fare squadra”

di Emanuele Calchetti
07/03/2022
0

Il capogruppo di Anghiari Unita: “Dopo l'insediamento convocato un solo consiglio comunale, limite notevole alla partecipazione dell'opposizione. Gli steward? Uno spreco a tutti gli effetti”.

Consiglio di insediamento ad Anghiari, Polcri giura e nomina la giunta

di Emanuele Calchetti
21/10/2021
0

Scelti quattro assessori e tre consiglieri delegati. Checcaglini e Bianchi promettono un'opposizione determinata ma costruttiva.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Prossimo Post
San Giustino, a Villa Magherini Graziani l’anteprima del “Cigar & Tobacco festival”

San Giustino, a Villa Magherini Graziani l’anteprima del “Cigar & Tobacco festival”

Crosetto a Sansepolcro: “Chi rallenta le attività del privato uccide sé stesso”

Crosetto a Sansepolcro: “Chi rallenta le attività del privato uccide sé stesso”

IN EVIDENZA

Mario Checcaglini: “Campagna elettorale all’insegna dell’ascolto delle persone”

Mario Checcaglini: “Campagna elettorale all’insegna dell’ascolto delle persone”

28/09/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

17/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.