• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Metamorfosi”, alla Misericordia in scena gli allievi della scuola comunale di teatro

Si terrà questa sera alle ore 21 la dimostrazione del lavoro del primo quadrimestre a cura dei docenti Massimo Boncompagni, Gilda Foni, Lucia Franchi e Luca Ricci

di Desyrè Baldacci
25/02/2022
in Cultura
Lettura: 2 min.
“Metamorfosi”, alla Misericordia in scena gli allievi della scuola comunale di teatro

Questa sera alle ore 21 al teatro alla Misericordia di Sansepolcro andrà in scena “Metamorfosi”, dimostrazione del lavoro del primo quadrimestre degli allievi della scuola comunale di teatro, progetto capitanato dall’associazione Capotrave/Kilowatt e nato con lo scopo di offrire agli allievi conoscenze plurime sulle diverse discipline della scena, attraverso il confronto costante con professionisti e formatori del settore. Nel primo quadrimestre di lavoro i ragazzi hanno approfondito il tema della metamorfosi attraverso quattro moduli a cura dei docenti Massimo Boncompagni, Gilda Foni, Lucia Franchi e Luca Ricci.   

Con la docente Lucia Franchi (Capotrave/Kilowatt) sono stati affrontati gli aspetti drammaturgici e l’analisi del testo, approfondimento del ruolo del regista con Luca Ricci (Capotrave/Kilowatt), con Gilda Foni (TeatrOlistico) riflessione personale sul tema della metamorfosi attraverso tecniche teatrali e meditative mentre l’attore e formatore Massimo Boncompagni ha indagato insieme agli allievi i codici espressivi del corpo e la loro capacità di trasformazione. Protagonisti della serata gli allievi Sabrina Barfucci, Andrea Boncompagni, Alice Bricca, Emma Castagnoli, Fabio Ciampelli, Irene Locci, Lorenzo Montini, Roberto Nottoli, Mattias Schweitzer. 

“Quello della scuola comunale di teatro è un incarico che abbiamo ricevuto da circa un anno, da quando si è rinnovato il contratto di gestione del teatro alla Misericordia” ha dichiarato Luca Ricci. “Siamo orgogliosi del risultato, in un momento come questo in cui queste serie di attività sono critiche abbiamo un gruppo di otto bambini, un gruppo di tredici ragazzi under 20 che abbiamo anche inserito in un progetto europeo e dieci allievi che questa sera saranno in scena con una restituzione al pubblico del lavoro fatto nei primi quattro mesi di scuola di teatro. La scuola comunale è organizzata per moduli, da settembre ad oggi i ragazzi hanno lavorato con quattro insegnanti diversi. Per i prossimi mesi, invece, lavoreranno con altri quattro insegnanti: Michela Mirabucci, Alessandro Marini, Lodovico Rossi e Alessia Martinelli”.

Sulla dimostrazione di lavoro che andrà in scena questa sera Ricci anticipa che: “in questi mesi noi docenti abbiamo lavorato attorno al tema della metamorfosi, della trasformazione e del cambiamento affrontandolo in maniera diversa in base anche alle nostre competenze e caratteristiche. Questa sera ci sarà una dimostrazione pubblica del lavoro svolto, non è uno spettacolo vero e proprio, io e Lucia Franchi abbiamo lavorato sul primo capitolo de La Metamorfosi di Franz Kafka, ciò che vedremo saranno proprio alcune scene che raccontano la trasformazione bestiale da uomo a insetto, le scene iniziali di questo famoso racconto”.

Tags: KilowattScuola comunale di teatroTeatro alla Misericordia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

Nuove progettualità e collaborazioni per l’associazione Capotrave/Kilowatt

Nuove progettualità e collaborazioni per l’associazione Capotrave/Kilowatt

di Desyrè Baldacci
15/01/2022
0

Sono stati presentati ieri pomeriggio al Teatro alla Misericordia i tre progetti ideati dalla realtà biturgense diretta da Luca Ricci e Lucia Franchi.

Marco Parente in concerto a Sansepolcro con “Ready Made Life”

Marco Parente in concerto a Sansepolcro con “Ready Made Life”

di Desyrè Baldacci
22/12/2021
0

Il cantautore si esibirà questa sera alle 22 al teatro alla Misericordia in uno spettacolo live all’insegna delle suggestioni e dell’osmosi fra colori, luci e suoni.

Ripartono le lezioni alla Scuola comunale di Teatro di Sansepolcro

Ripartono le lezioni alla Scuola comunale di Teatro di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
09/10/2021
0

I corsi autunnali prevedono laboratori per ragazzi e per adulti, tenuti da insegnanti professionisti. Giovedì 14 ottobre lezioni di prova al Teatro della Misericordia.

Le residenze artistiche di Kilowatt in versione digitale anche nel 2021

di Desyrè Baldacci
03/04/2021
0

Il progetto, nato nel 2020 in piena pandemia, promuove nuovi tipi di arte e performance, pensate esclusivamente per l’ambiente digitale. Abbiamo conversato con Luca Ricci, direttore di Capotrave/Kilowatt, Lucia Franchi...

Prossimo Post
Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid: tre ricoveri in meno al San Donato, 29 positivi in Valtiberina

A #InContatto gli ultimi aggiornamenti sul Rally Terra Valle del Tevere 

A #InContatto gli ultimi aggiornamenti sul Rally Terra Valle del Tevere 

IN EVIDENZA

“Metamorfosi”, alla Misericordia in scena gli allievi della scuola comunale di teatro

“Metamorfosi”, alla Misericordia in scena gli allievi della scuola comunale di teatro

25/02/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.